Null Maschera Ijo/ Ijaw, Nigeria
Legno, pigmenti blu e bianchi
Altezza: 61 cm

P…
Descrizione

Maschera Ijo/ Ijaw, Nigeria Legno, pigmenti blu e bianchi Altezza: 61 cm Provenienza: Collezione Michel Gosse, Caen/Parigi Collezione Michel Gosse, Caen/Parigi Collezione Helmut Zake, Heidelberg Collezione privata spagnola Appartenente alla società iniziatica Sakapu, questa maschera fa riferimento allo spirito dell'acqua, owu, ed è apparsa per celebrare. Tra il limitato corpus di maschere Ijo, questa si distingue per la rarità della sua composizione e la sua costruzione decisamente cubista, "una delle più audaci e compiute di tutta la scultura africana" (Paulme, Les Sculptures de l'Afrique noire, 1956, p. 76). Scolpito in legno denso, i suoi tratti altamente stilizzati scolpiti in champlevé, le sue forme ridotte all'essenziale, le sue linee e curve pure, accentuano e sublimano l'intensità della sua espressività. I suoi volumi potenti sono sapientemente articolati in un gioco di piani e proiezioni nello spazio, che conferiscono al volto una dinamica e un ritmo sorprendenti. Inscritto su una base dalla superficie piatta e verticale, il volto con la sua fronte ovale arrotondata emerge a campionario. L'imponente naso triangolare, con narici svasate, collegato alle arcate sopracciliari ben marcate, costituisce la giunzione tra i piani del volto. La sottile alternanza tra forme concave e convesse intensifica la potenza dello sguardo, dei suoi occhi cilindrici proiettati in avanti. La bocca spessa e rettangolare in rilievo gli conferisce una certa ferocia.

90 

Maschera Ijo/ Ijaw, Nigeria Legno, pigmenti blu e bianchi Altezza: 61 cm Provenienza: Collezione Michel Gosse, Caen/Parigi Collezione Michel Gosse, Caen/Parigi Collezione Helmut Zake, Heidelberg Collezione privata spagnola Appartenente alla società iniziatica Sakapu, questa maschera fa riferimento allo spirito dell'acqua, owu, ed è apparsa per celebrare. Tra il limitato corpus di maschere Ijo, questa si distingue per la rarità della sua composizione e la sua costruzione decisamente cubista, "una delle più audaci e compiute di tutta la scultura africana" (Paulme, Les Sculptures de l'Afrique noire, 1956, p. 76). Scolpito in legno denso, i suoi tratti altamente stilizzati scolpiti in champlevé, le sue forme ridotte all'essenziale, le sue linee e curve pure, accentuano e sublimano l'intensità della sua espressività. I suoi volumi potenti sono sapientemente articolati in un gioco di piani e proiezioni nello spazio, che conferiscono al volto una dinamica e un ritmo sorprendenti. Inscritto su una base dalla superficie piatta e verticale, il volto con la sua fronte ovale arrotondata emerge a campionario. L'imponente naso triangolare, con narici svasate, collegato alle arcate sopracciliari ben marcate, costituisce la giunzione tra i piani del volto. La sottile alternanza tra forme concave e convesse intensifica la potenza dello sguardo, dei suoi occhi cilindrici proiettati in avanti. La bocca spessa e rettangolare in rilievo gli conferisce una certa ferocia.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati