Null Icona russa delle Officine dei Vecchi Credenti, XIX secolo.

"La resurrezio…
Descrizione

Icona russa delle Officine dei Vecchi Credenti, XIX secolo. "La resurrezione di Cristo, la discesa agli inferi di Cristo e la sua vita in 28 scene agiografiche". Tempera su tavola. Presenta danni da umidità, perdita dello strato pittorico e una crepa nel pannello. Misure: 53 x 42,5 cm. La discesa di Cristo agli inferi è una delle rappresentazioni più importanti dell'iconografia cristiana. Questo passo era conosciuto nell'Antica Rus' fin dall'XI secolo, anche se ha raggiunto la massima popolarità nella seconda metà del XIV secolo. L'iconografia di questo passo del Nuovo Testamento si sviluppò definitivamente nel XVII secolo nei laboratori di Mosca. In questo periodo, l'icona raggiunse la sua massima complessità, combinando i passaggi del Nuovo e dell'Antico Testamento e, a sua volta, componendo in una sola le scene della resurrezione e della discesa di Cristo agli inferi. L'icona di interesse, attira l'attenzione dello spettatore per la sua struttura complessa, concentrando la massima attenzione sul registro centrale, dove, attraverso una composizione complessa e dinamica, vengono narrate contemporaneamente la resurrezione e la discesa agli inferi. In entrambi i casi la figura di Cristo con la mandorla d'oro è circondata da vari santi, apostoli e personaggi dell'Antico Testamento, come Adamo, riconosciuto come un uomo barbuto che tiene la mano di Cristo. In questa sezione è molto suggestiva l'allegoria dell'inferno, rappresentato come un occhio e policromato in toni rossastri. Il registro centrale è circondato da due file di scene agiografiche, che raccontano passi mariani, la vita di Cristo e le sue passioni. Ognuna di queste ventotto scene stupisce per la qualità pittorica, il grande dettaglio e la ricchezza architettonica. Tra questo horror vacui, spiccano una serie di dettagli che aiutano a classificare questa icona come appartenente alle botteghe dei Vecchi Credenti. Ad esempio, l'abbondanza di iscrizioni diverse nelle cornici delle scene-miniature, e la tipologia della croce a otto punte, e con un teschio ai piedi di Gesù Cristo, o la benedizione con due dita, sono i segni più evidenti. I Vecchi Credenti erano un gruppo di ortodossi che, dopo la riforma ecclesiastica di Nikon del 1654, decisero di seguire il loro avversario Avvakum, difendendo i fondamenti tradizionali della Chiesa ortodossa. In fuga dalle persecuzioni, si stabilirono nei villaggi di Pomorie, vicino agli Urali e in Siberia, anche se dal XVIII secolo iniziarono a stabilirsi nelle zone settentrionali vicino a Mosca. La fede dei Vecchi Credenti fu legalizzata solo nel 1905, stimolando l'interesse all'interno dell'Impero russo per la scoperta del patrimonio religioso nazionale, oltre a sviluppare il collezionismo di antiche icone, mai sperimentato fino ad allora.

94 

Icona russa delle Officine dei Vecchi Credenti, XIX secolo. "La resurrezione di Cristo, la discesa agli inferi di Cristo e la sua vita in 28 scene agiografiche". Tempera su tavola. Presenta danni da umidità, perdita dello strato pittorico e una crepa nel pannello. Misure: 53 x 42,5 cm. La discesa di Cristo agli inferi è una delle rappresentazioni più importanti dell'iconografia cristiana. Questo passo era conosciuto nell'Antica Rus' fin dall'XI secolo, anche se ha raggiunto la massima popolarità nella seconda metà del XIV secolo. L'iconografia di questo passo del Nuovo Testamento si sviluppò definitivamente nel XVII secolo nei laboratori di Mosca. In questo periodo, l'icona raggiunse la sua massima complessità, combinando i passaggi del Nuovo e dell'Antico Testamento e, a sua volta, componendo in una sola le scene della resurrezione e della discesa di Cristo agli inferi. L'icona di interesse, attira l'attenzione dello spettatore per la sua struttura complessa, concentrando la massima attenzione sul registro centrale, dove, attraverso una composizione complessa e dinamica, vengono narrate contemporaneamente la resurrezione e la discesa agli inferi. In entrambi i casi la figura di Cristo con la mandorla d'oro è circondata da vari santi, apostoli e personaggi dell'Antico Testamento, come Adamo, riconosciuto come un uomo barbuto che tiene la mano di Cristo. In questa sezione è molto suggestiva l'allegoria dell'inferno, rappresentato come un occhio e policromato in toni rossastri. Il registro centrale è circondato da due file di scene agiografiche, che raccontano passi mariani, la vita di Cristo e le sue passioni. Ognuna di queste ventotto scene stupisce per la qualità pittorica, il grande dettaglio e la ricchezza architettonica. Tra questo horror vacui, spiccano una serie di dettagli che aiutano a classificare questa icona come appartenente alle botteghe dei Vecchi Credenti. Ad esempio, l'abbondanza di iscrizioni diverse nelle cornici delle scene-miniature, e la tipologia della croce a otto punte, e con un teschio ai piedi di Gesù Cristo, o la benedizione con due dita, sono i segni più evidenti. I Vecchi Credenti erano un gruppo di ortodossi che, dopo la riforma ecclesiastica di Nikon del 1654, decisero di seguire il loro avversario Avvakum, difendendo i fondamenti tradizionali della Chiesa ortodossa. In fuga dalle persecuzioni, si stabilirono nei villaggi di Pomorie, vicino agli Urali e in Siberia, anche se dal XVIII secolo iniziarono a stabilirsi nelle zone settentrionali vicino a Mosca. La fede dei Vecchi Credenti fu legalizzata solo nel 1905, stimolando l'interesse all'interno dell'Impero russo per la scoperta del patrimonio religioso nazionale, oltre a sviluppare il collezionismo di antiche icone, mai sperimentato fino ad allora.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati