Null Émile BERNARD (1868-1941)
Festa di San Giovanni o Danza della vita e della …
Descrizione

Émile BERNARD (1868-1941) Festa di San Giovanni o Danza della vita e della morte, 1886 Carboncino, inchiostro, china e acquerello su carta Firmato e datato 1886 in basso a destra 34,5 x 27 cm PROVENIENZA : - Atelier Émile Bernard - Collezione Clément Altarriba - Collezione privata, Parigi NOTE : - In Bretagna sopravvivono solo due danze della morte: quella della chiesa di Notre-Dame de Kernascléden (Morbihan, a una cinquantina di chilometri da Pont-Aven) e quella della cappella di Kermaria-an-Iskuit a Plouha. Queste danze della morte si ispirano a quella dipinta a Parigi nel 1424-1425 sotto le arcate del chiostro di Charnier, nel cimitero dei Santi Innocenti. Quest'ultima ha dato il via a una vera e propria mania che si è diffusa in tutta Europa, in particolare in Bretagna. - Nel catalogo ragionato dell'opera pittorica dell'artista non è riportata alcuna iconografia equivalente, il che ci porta a concludere che Émile BERNARD, appena diciottenne, si sia ispirato alle danze macabre a cui deve aver assistito durante le visite alla nonna in Bretagna, con l'aiuto di Père Tanguy. Un certificato di autenticità di Madame Béatrice RECCHI-ALTARRIBA, nipote di Émile BERNARD, sarà consegnato all'acquirente.

111 

Émile BERNARD (1868-1941) Festa di San Giovanni o Danza della vita e della morte, 1886 Carboncino, inchiostro, china e acquerello su carta Firmato e datato 1886 in basso a destra 34,5 x 27 cm PROVENIENZA : - Atelier Émile Bernard - Collezione Clément Altarriba - Collezione privata, Parigi NOTE : - In Bretagna sopravvivono solo due danze della morte: quella della chiesa di Notre-Dame de Kernascléden (Morbihan, a una cinquantina di chilometri da Pont-Aven) e quella della cappella di Kermaria-an-Iskuit a Plouha. Queste danze della morte si ispirano a quella dipinta a Parigi nel 1424-1425 sotto le arcate del chiostro di Charnier, nel cimitero dei Santi Innocenti. Quest'ultima ha dato il via a una vera e propria mania che si è diffusa in tutta Europa, in particolare in Bretagna. - Nel catalogo ragionato dell'opera pittorica dell'artista non è riportata alcuna iconografia equivalente, il che ci porta a concludere che Émile BERNARD, appena diciottenne, si sia ispirato alle danze macabre a cui deve aver assistito durante le visite alla nonna in Bretagna, con l'aiuto di Père Tanguy. Un certificato di autenticità di Madame Béatrice RECCHI-ALTARRIBA, nipote di Émile BERNARD, sarà consegnato all'acquirente.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati