Null Valckenborch, Frederik van und Werkstatt/and Studio
Anversa 1566 - Norimber…
Descrizione

Valckenborch, Frederik van und Werkstatt/and Studio Anversa 1566 - Norimberga 1623 100 x 185 cm Carnevale veneziano di notte. Olio su tela, doppio. Il motivo è presente in varie versioni nell'opera di Valckenborch. La più vicina al nostro dipinto è una versione più grande, offerta l'ultima volta nel 2000 da Antichità Pietro Scarpa, Venezia. Pietro Scarpa ipotizza che la scena notturna di carnevale rappresenti l'ingresso festivo della dogaressa Morosina Morosini Grimani, moglie del doge Marino Grimani (cfr. Alexander Wied, Frederik and Gillis van Valckenborch. Two Italian Flemings in German Exile, Vienna 2016, p. 76, n. F25). Una versione simile, ma rovesciata lateralmente e più piccola, si trova alla Alte Pinakothek di Monaco (inv. n. 5763). L'architettura "veneziana" è di fantasia; il carnevale in quanto tale è probabilmente basato su ricordi (e schizzi?) del soggiorno di Valckenborch a Venezia.

3703 

Valckenborch, Frederik van und Werkstatt/and Studio Anversa 1566 - Norimberga 1623 100 x 185 cm Carnevale veneziano di notte. Olio su tela, doppio. Il motivo è presente in varie versioni nell'opera di Valckenborch. La più vicina al nostro dipinto è una versione più grande, offerta l'ultima volta nel 2000 da Antichità Pietro Scarpa, Venezia. Pietro Scarpa ipotizza che la scena notturna di carnevale rappresenti l'ingresso festivo della dogaressa Morosina Morosini Grimani, moglie del doge Marino Grimani (cfr. Alexander Wied, Frederik and Gillis van Valckenborch. Two Italian Flemings in German Exile, Vienna 2016, p. 76, n. F25). Una versione simile, ma rovesciata lateralmente e più piccola, si trova alla Alte Pinakothek di Monaco (inv. n. 5763). L'architettura "veneziana" è di fantasia; il carnevale in quanto tale è probabilmente basato su ricordi (e schizzi?) del soggiorno di Valckenborch a Venezia.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati