1 / 3

Descrizione

Barocci, Federico (fino a dopo) Urbino 1535 - 1612 61 x 81 cm La Madonna con le ciliegie. Olio su tela, doppio. Collezione privata tedesca. Barocci dipinse per l'amico collezionista d'arte perugino Simonetto Anastagi quest'opera che raffigura la Sacra Famiglia durante il riposo nella fuga in Egitto. Il dipinto, pur ispirandosi ad analoghe composizioni del Correggio, si adegua ai nuovi precetti della Controriforma esprimendo il tema religioso con gesti di diretta e armoniosa semplicità, inserendo così la sfera divina in un contesto più umano. La palma solitamente associata a questo motivo è qui sostituita da un ciliegio, il cui frutto allude simbolicamente al sangue e alla passione di Cristo. Dopo la morte di Anastagi (1602), l'opera divenne proprietà dei Gesuiti di Perugia e, dopo la chiusura dell'ordine (1773), fu trasferita a Roma, dove entrò a far parte della Pinacoteca sotto Pio X (inv. n. 40377). Il pittore del presente dipinto, di probabile provenienza fiamminga del XVII secolo, ha trasformato il formato ritratto dell'originale in formato paesaggio, variandolo leggermente e ingrandendo in particolare la metà sinistra.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

3687 
Vai al lotto
<
>

Barocci, Federico (fino a dopo) Urbino 1535 - 1612 61 x 81 cm La Madonna con le ciliegie. Olio su tela, doppio. Collezione privata tedesca. Barocci dipinse per l'amico collezionista d'arte perugino Simonetto Anastagi quest'opera che raffigura la Sacra Famiglia durante il riposo nella fuga in Egitto. Il dipinto, pur ispirandosi ad analoghe composizioni del Correggio, si adegua ai nuovi precetti della Controriforma esprimendo il tema religioso con gesti di diretta e armoniosa semplicità, inserendo così la sfera divina in un contesto più umano. La palma solitamente associata a questo motivo è qui sostituita da un ciliegio, il cui frutto allude simbolicamente al sangue e alla passione di Cristo. Dopo la morte di Anastagi (1602), l'opera divenne proprietà dei Gesuiti di Perugia e, dopo la chiusura dell'ordine (1773), fu trasferita a Roma, dove entrò a far parte della Pinacoteca sotto Pio X (inv. n. 40377). Il pittore del presente dipinto, di probabile provenienza fiamminga del XVII secolo, ha trasformato il formato ritratto dell'originale in formato paesaggio, variandolo leggermente e ingrandendo in particolare la metà sinistra.

Stima 3 000 - 5 000 EUR
Base d'asta 3 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 33.07 %

In vendita il mercoledì 26 giu : 09:30 (CEST) , ripresa 11:30
stuttgart, Germania
Nagel Auktionen
+4971.164.9690
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.