1 / 12

Descrizione

A GRAY SCHIST FIGURE OF A PENSIVE BODHISATTVA, GANDHARA, 2ND-3RD CENTURY

FIGURA DI BODHISATTVA PENSOSO IN SCISTO GRIGIO, GANDHARA, II-III SECOLO Seduto in atteggiamento regale con un piede appoggiato su un supporto e l'altro tirato su per sostenere il gomito, la mano destra sollevata verso il tempio mentre la sinistra regge un loto, vestito con dhoti e sanghati e ornato di collane multiple, il volto inclinato di lato in profonda riflessione sormontato da un turbante con cresta lotiforme e sostenuto da un nimbo. Un devoto osserva da un gradino più basso, con le mani giunte in segno di adorazione e preghiera. Provenienza: Dalla collezione di René Ronveaux (morto nel 1991), Belgio, probabilmente acquisito negli anni Settanta nel commercio lussemburghese o belga, e poi passato a Robert Ronveaux (nato nel 1955). Una copia della dichiarazione di provenienza, scritta e firmata da Robert Ronveaux, datata 11 settembre 2023, che conferma quanto sopra, accompagna questo lotto. Condizioni: Buone condizioni, commisurate all'età. Usura, piccole scalfitture, piccole perdite con relativi ritocchi, segni del tempo e dell'erosione, incrostazioni, tutto come previsto. Peso: 2.994 g (incluso il supporto) Dimensioni: Altezza 26 cm (escluso il supporto), 31 cm (incluso il supporto) Con supporto metallico associato. (2) Questo raro tipo di "Bodhisattva pensoso" è originario della regione di Gandhara durante il periodo Kushan ed è di straordinaria importanza per gli ulteriori sviluppi stilistici e iconografici in tutta l'Asia, che culmineranno nel tipo iconografico di Maitreya seduto in Corea e Giappone entro il VII secolo. Esistono tre possibili identificazioni. Nel contesto gandhiano, le scene storiche del "Bodhisattva pensoso" rappresentano generalmente il principe Siddharta durante la sua prima meditazione sui dolori della vita. Come scultura libera, in una posa a gambe inclinate, il Bodhisattva tiene generalmente un bocciolo di loto, identificandolo come Padmapani. Nel contesto della Valle dello Swat, potrebbe far parte della triade di Maitreya. Per un'ulteriore discussione basata su un esempio di Avalokiteshvara pensoso proveniente da Mathura, si veda M. Lerner, The Flame and the Lotus (La fiamma e il loto), 1984, pp. 30-35, dove l'autore sostiene un prerequisito di questo tipo iconografico nell'antica regione gandhariana, in quanto le figure pensose indossano invariabilmente sandali, un'influenza tardo-ellenistica altrimenti non comune nella scultura mathuriana. Confronto con la letteratura: Si confronti una figura correlata in scisto del Gandhara di un bodhisattva pensoso, alta 25,5 cm, datata al III secolo, conservata presso l'Ashmolean Museum di Oxford, numero di accesso EAOS.26.c ( fig. 1). Si confronti una figura scistosa più grande di un bodhisattva pensoso, datata al II-III secolo, alta 49,5 cm, già nella Collezione James W. e Marilynn Alsdorf e ora all'Art Institute di Chicago, numero di riferimento 1987.361.8.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

334 
Vai al lotto
<
>

A GRAY SCHIST FIGURE OF A PENSIVE BODHISATTVA, GANDHARA, 2ND-3RD CENTURY

Stima 3 000 - 6 000 EUR
Base d'asta 3 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 28 giu : 11:00 (CEST)
vienna, Austria
Galerie Zacke
+4315320452
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.