1 / 8

Descrizione

A SCHIST TEMPLE COLUMN DEPICTING PURNESHVARI, MOTHER GODDESS, PALA PERIOD, 11TH CENTURY

COLONNA DI UN TEMPIO IN SCISTO RAFFIGURANTE PURNESHVARI, DEA MADRE, PERIODO PALA, XI SECOLO India. Di forma verticale e scolpita in due sezioni, la Dea Madre Purneshvari è seduta in lalitasana su una doppia base di loto, tenendo con una mano uno stelo di loto e sostenendo con l'altra un bambino appollaiato sul grembo, il tutto sotto un doppio arco sormontato da un kirtimukha e sostenuto da due pilastri. Una grande matka (pentola) ai suoi piedi. La divinità è adornata con gioielli di perline e scolpita con un'espressione serena sul volto, i capelli ordinatamente raccolti e allontanati dal viso con un diadema ingioiellato. Provenienza: Collezione privata spagnola. Collezione di Carlos Cruañas Dalmau, Barcellona, Spagna, acquisita da quest'ultimo negli anni Settanta. Condizioni: Buone condizioni, commisurate all'età. Minima usura, alcune perdite, alcune scheggiature ai bordi, segni di invecchiamento ed erosione e imperfezioni naturali. Montati insieme con aperture forate dotate di tappi metallici. Peso: 36,9 kg (insieme, compreso il supporto) Dimensioni: Altezza 52 cm (insieme, escluso il supporto), 54,5 cm (insieme, incluso il supporto) La Dea Madre era popolarmente venerata con una varietà di nomi locali in tutta l'India. Durante il periodo Pala (ca. 760-1142 d.C.) nell'India orientale, Purneshvari era venerata sia dai buddisti che dagli indù. Nella mitologia buddista, può essere associata a Hariti. Hariti era un'orchessa divoratrice di bambini che si dice sia stata convertita dalle sue abitudini cannibali dal Buddha per diventare una protettrice di bambini. Egli nascose il più piccolo dei suoi 500 figli sotto la sua ciotola per l'elemosina, facendole così capire il dolore che stava causando ad altri genitori. Il recipiente raffigurato in questa scultura potrebbe essere un riferimento a questa narrazione. Confronto con la letteratura: Confrontare un'immagine di Durga strettamente correlata, nella collezione del Museo di Patna, illustrata da Claudine Bautze-Picron in Le culte de la Grande Deesse au Bihar meridional du VII au XII siècle, fig. 14. Si confronti un'immagine correlata di Purneshvari, del XII secolo, alta 119 cm, nella collezione del Victoria and Albert Museum, numero di accesso IS.71-1880.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

273 
Vai al lotto
<
>

A SCHIST TEMPLE COLUMN DEPICTING PURNESHVARI, MOTHER GODDESS, PALA PERIOD, 11TH CENTURY

Stima 2 000 - 4 000 EUR
Base d'asta 2 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 28 giu : 11:00 (CEST)
vienna, Austria
Galerie Zacke
+4315320452
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche