TWO CELADON JADE PENDANTS, EASTERN ZHOU DYNASTY DUE PENDENTI IN GIADA CELADON, D…
Descrizione

TWO CELADON JADE PENDANTS, EASTERN ZHOU DYNASTY

DUE PENDENTI IN GIADA CELADON, DINASTIA ZHOU ORIENTALE Cina, VI-V secolo a.C. circa. La placca di forma rettangolare, ogni angolo con un'apertura forata e un lato inciso con disegni di volute e corde intrecciate. Il pendente dell'ascia cerimoniale di forma tipica con bordo tagliente arrotondato e forato con un'apertura per la sospensione all'estremità superiore, entrambi i lati incisi con una maschera taotie e con un carattere Wang ("re") centrato tra le sopracciglia. (2) Provenienza: La targa: Collezione di Harry Geoffrey Beasley (1881-1939) e poi per discendenza alla vedova Irene Beasley. Collezione di Alfred William Cowperthwaite (1890-1964), acquisita da quest'ultimo nel 1939 circa e poi passata alla stessa famiglia. Harry Geoffrey Beasley (1881-1939) fu un antropologo e curatore museale britannico che all'inizio del XX secolo sviluppò un'importante collezione etnografica, oggi conservata in vari musei britannici. Con la moglie Irene, Beasley creò il Cranmore Ethnographical Museum, che alla fine conteneva più di 6.000 oggetti di interesse etnografico. Alfred William Cowperthwaite (1890-1964) contribuì al Cranmore Museum e divenne buon amico di Harry Beasley. Poco dopo la morte di Harry Beasley, acquistò da Irene Beasley una serie di oggetti, tra cui la targa attuale. L'ascia: In passato faceva parte di un'importante collezione di bronzi cinesi arcaici, realizzata da tre generazioni della famiglia Chasseloupe-Laubat in Francia. Un lato con un vecchio numero da collezione "45". Prosper de Chasseloup-Laubat (1805-1873) fu un importante aristocratico, politico e collezionista d'arte che divenne ministro della Marina francese e delle Colonie sotto Napoleone III, viaggiando molto in tutta l'Asia. Suo figlio Louis (1863-1954), ingegnere progettista di navi, ampliò notevolmente la collezione di famiglia, anche durante i suoi frequenti viaggi in Asia. François (1904-1968), nipote di Prosper, ereditò infine la passione di famiglia e divenne un rinomato esploratore e partecipò alla spedizione Hoggar. Fu il primo esploratore francese a raggiungere la Malesia inglese, riportando documenti inediti sulle isolate tribù Sakai. Come collezionista, François Chasseloupe-Laubat fu consigliato da Jean Claude Moreau-Gobard, un importante collezionista e mercante francese specializzato in arte asiatica. Pubblicato: J.C. Moreau-Gobard, Chine - Terres cuites, 1 luglio 1965, p. 6, no. 3 (l'ascia). Condizioni: Nel complesso buono stato di conservazione con usura, lievi segni di invecchiamento ed erosione, minime scalfitture ai bordi, fessure naturali. Peso: 20,8 g e 10 g Dimensioni: Lunghezza 4,9 cm e 4,6 cm Confronto bibliografico: Si confrontino tre coppie di placche di giada affini, ciascuna decorata con motivi simili e anch'esse forate agli angoli, datate dinastia Zhou orientale, VI-V secolo a.C., conservate al British Museum, numeri di registrazione 1945.1017.152-153, BM 1945.1017.11-12 e BM 1935.0115.9-10.

146 

TWO CELADON JADE PENDANTS, EASTERN ZHOU DYNASTY

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati