Giuseppe Lorenzo GATTERI (Italian, 1829 - 1884) Bragadin rifiuta di cedere Famag…
Descrizione

Giuseppe Lorenzo GATTERI (Italian, 1829 - 1884)

Bragadin rifiuta di cedere Famagosta ai turchi olio su tela firmato in basso a sinistra: Gatteri sul retro una vecchia etichetta in italiano recita: "Marcantonio Bragadin / ricusa di capitolare a Famagosta / Cipro 1570 / Dipinto ad Olio di Ge. Gatteri". 40 x 55 cm 62 x 78 cm (con cornice) Provenienza collezione privata, Grecia NOTE In questa rara opera, il celebre pittore di temi storici G.L. Gatteri raffigura Marcantonio Bragadin (1523-1571), l'eroico difensore di Famagosta durante l'assedio dei Turchi (1570-71), che si rifiuta di consegnare la città nonostante le suppliche di alcuni abitanti di negoziare le condizioni per salvarsi la vita. Quando finalmente, dopo undici mesi di eroica resistenza, Bragadin fu costretto a firmare la resa, i turchi, ignorando i termini della resa, massacrarono gli abitanti cristiani della città e sottoposero Bragadin a torture disumane che lo portarono alla morte il 17 agosto 1571. Il sacrificio di Bragadin lo rese un simbolo della resistenza contro la barbarie turca e il suo eroismo ispirò i combattenti cristiani durante la Battaglia di Lepanto, che arrestò in modo decisivo l'avanzata ottomana in Occidente. La figura femminile sulla destra della composizione potrebbe essere una personificazione di Cipro che, a differenza degli abitanti sulla sinistra, implora di non essere consegnata agli assedianti dell'ultimo bastione dell'isola. Giuseppe Lorenzo Gatteri nacque a Trieste e all'età di 11 anni fu iscritto come talento eccezionale all'Accademia di Venezia, dove sotto la guida del professor Ludovico Lipparini prevaleva un'atmosfera fortemente filellenica. Dopo un'impressionante carriera negli ambienti intellettuali e artistici di Venezia, Milano e Torino, all'età di 22 anni tornò in patria, dove lavorò fino alla fine della sua vita, ricevendo numerosi incarichi ufficiali. I suoi temi sono tratti principalmente dalla storia romana e recente. Durante i suoi studi a Venezia, lavorò a una serie di 52 disegni raffiguranti scene della Rivoluzione greca ispirate agli scritti del filelleno francese François Pouqueville (rimasti inediti). Tra le sue opere più note si ricordano l'Olocausto di Arkadi (Το ολοκαύτωμα του Αρκαδίου), oggi alla Galleria Nazionale di Atene, nonché le composizioni sulla base delle quali furono realizzate le 150 incisioni che ornano la Storia Veneta di Francesco Zanotto (1867). Tre di queste sono ispirate all'assedio di Famagosta, una delle quali raffigura il martirio di Marcantonio Bragadin.

55 

Giuseppe Lorenzo GATTERI (Italian, 1829 - 1884)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati