Null CARRIERA E CARRIERA


Bracciale in oro giallo 18 ct. Con disegno centrale d…
Descrizione

CARRIERA E CARRIERA Bracciale in oro giallo 18 ct. Con disegno centrale di lancette intrecciate in oro giallo opaco, decorato sulle alette da 10 diamanti, taglio brillante, del peso di circa 0,10 carati. Peso: 16,72 g Misure: 5,5 x 4,7 cm

93 

CARRIERA E CARRIERA Bracciale in oro giallo 18 ct. Con disegno centrale di lancette intrecciate in oro giallo opaco, decorato sulle alette da 10 diamanti, taglio brillante, del peso di circa 0,10 carati. Peso: 16,72 g Misure: 5,5 x 4,7 cm

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

JOAN RIPOLLÉS (Castellón, 1932). "Il pittore. Tecnica mista su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Misure: 130 x 97 cm. Conosciuto con il suo secondo cognome o come "il Beato Ripo", Joan García Ripollés scoprì la sua passione per la pittura quando, ancora molto giovane e in pieno dopoguerra, entrò a lavorare in un laboratorio di pittura industriale. Da quel momento in poi si dedica alla pittura di notte, e in seguito prende lezioni di disegno presso il Liceo Ribalta di Castellón. Dopo il debutto in una mostra collettiva tenutasi nel 1951 presso la Caja de Ahorros di Castellón, nel 1954 avviene una svolta nella sua carriera, grazie a un viaggio a Parigi dove entra in contatto con gli ambienti artistici della città. Nel 1962 organizza la sua prima importante mostra individuale al MACBA di Barcellona e nel 1967 si reca a New York, dove espone e vende la sua intera collezione alla William Haber Art Collection. Da quel momento inizia una folgorante carriera internazionale che ha portato il suo lavoro in tutto il mondo. Ha organizzato mostre personali non solo in Spagna, a Parigi e a New York, ma anche in Messico, Olanda, Belgio, Italia, Svizzera, Svezia, in diverse città americane, in Germania e in Giappone. Nel 2000 ha ricevuto il Premio delle Arti della Comunità Valenciana. Ripollés è oggi uno degli artisti spagnoli più internazionali e anche uno dei più completi, poiché ha lavorato brillantemente in pittura, scultura e incisione. È rappresentato all'IVAM, al MOMA di New York, al Museo dell'Università di Alicante, al Museo di Belle Arti di Siviglia e al MACBA.

JAVIER MARISCAL (Almazora, Castellón, 1950). "Ritratto femminile", 2006. Tecnica mista su carta. Firmato e datato in basso a destra. Misure: 65 x 49 cm; 90 x 74 cm (cornice). Rinomato designer industriale, disegnatore e fumettista, Javier Mariscal vive e lavora a Barcellona dal 1970. Ha studiato design alla Scuola Elisava di Barcellona, ma ha presto abbandonato gli studi per imparare direttamente da ciò che lo circondava e seguire i propri impulsi creativi. Inizia la sua carriera nel mondo del fumetto underground in pubblicazioni come "El Rrollo Enmascarado" o "Star", insieme a Farry, Nazario e Pepichek. Dopo aver realizzato i suoi primi fumetti a metà degli anni Settanta, nel 1979 disegna il logo del Bar Cel Ona, opera per la quale inizia a farsi conoscere dal grande pubblico. L'anno successivo apre a Valencia il Dúplex, il primo bar firmato da Mariscal insieme a Fernando Salas, per il quale disegna uno dei suoi pezzi più famosi, lo sgabello Dúplex, vera e propria icona del design degli anni Ottanta sia all'interno che all'esterno dei nostri confini. Nel 1981 la sua attività di designer di mobili lo porta a partecipare alla mostra del Gruppo Memphis a Milano. Nel 1987 espone al Centro Georges Pompidou di Parigi e partecipa alla Documenta di Kassel. Due anni dopo il suo disegno Cobi viene scelto come mascotte per i Giochi Olimpici di Barcellona del 1992, inizialmente controverso ma oggi riconosciuto come la mascotte più redditizia nella storia dei Giochi moderni. Nel 1989 crea l'Estudio Mariscal e collabora a diversi progetti con designer e architetti come Arata Isozaki, Alfredo Arribas, Fernando Salas, Fernando Amat e Pepe Cortés. Tra i suoi lavori più importanti ci sono le identità visive per il Partito Socialista Svedese, la stazione radio Onda Cero, lo Zoo di Barcellona, l'Università di Valencia, il centro di design e architettura Lighthouse di Glasgow, il centro culturale GranShip in Giappone e la società di post-produzione londinese Framestore. Nel 1999 ha ricevuto il Premio Nazionale di Design, assegnato dal Ministero dell'Industria spagnolo e dalla Fondazione BCD come riconoscimento per la sua intera carriera professionale.