Null [ORE ALL'USO DI PARIGI].
[f. A1 r°] : Ceses presentes heures a lusage de //…
Descrizione

[ORE ALL'USO DI PARIGI]. [f. a1 r°] : Ceses presentes heures a lusage de // Paris tout au long sans riens reque- // rir auecq[ue] s les gra[nd]s suffraiges ont este // nouuelleme[n]t imprimees a Paris pour // Guillaume eustace libraire iure de lu- // niversite de ladicte ville. [Parigi: Gilles Cousteau per Guillaume Eustace, 1513]. Colophon: Ces presentes heures au long sans // rien req[ue]rir avec ses gra[nd]s suffraiges // ont estrimees a paris par Gille // couteau Lan mil cinq cens et treize // Pour guillaume eustace libraire de-//moura(n)t en ladicte ville a la rue de la // iuisrie a l'e(n)seigne des deux sagittaires // ou au palais au troisiesme pillier. - In-8, 211 x 132 : (112 ff.) [sig. A-d8/4 e4 f-m8 A8 B-D4 E8]. Marocchino rosso, merletti dorati a piccolo occhiello sulle copertine, dorso ornato da nervature, roulette interna dorata, bordi dorati (legatura del XVIII secolo). Bohatta, n° 286, 287, 289. - Non in Lacombe, che cita questa edizione ma descrive le ore di Amiens (238), Chartres (239) e Roma (241). Raro libro d'ore stampato su pelle di pergamena da Gilles Cousteau per il libraio parigino Guillaume Eustace. Eustace fece stampare 4 libri d'ore nel 1513, questo per Parigi, ma anche per Amiens, Chartres e Roma. Alcune delle quartine sono comuni a tutti e quattro i libri; solo le quartine a e da e a m sono distinte e recano un marchio, in questo caso una "P" o le lettere "Pa" per Parigi, accanto alle firme. L'edizione comprende un calendario per il 1512-1527, che in questo esemplare, sul verso del primo foglio, è stato grattato e modificato a mano al momento per il 1532-1547. È illustrato con 35 xilografie, tra cui il segno di William Eustace sul primo foglio, 18 composizioni grandi e 16 piccole. È una copia rubricata in cui tutte le incisioni sono state miniate all'epoca. Ogni pagina è inoltre incorniciata con un listello dorato tra due linee rosse, oppure architettonicamente per le pagine con le grandi incisioni. Bella copia in marocchino del XVIII secolo. Dorso leggermente sbiadito, sfregamenti alle testatine, ai nervi e agli angoli, qualche piccolo graffio alle tavole. Primi due fogli leggermente sporchi e tagliati più corti al margine laterale della grondaia. Macchie marginali alle prime pagine. Margine superiore un po' corto con danni alle cornici dipinte, piccolo ma non grave danno al dipinto del marchio di William Eustace sul primo foglio.

615 

[ORE ALL'USO DI PARIGI]. [f. a1 r°] : Ceses presentes heures a lusage de // Paris tout au long sans riens reque- // rir auecq[ue] s les gra[nd]s suffraiges ont este // nouuelleme[n]t imprimees a Paris pour // Guillaume eustace libraire iure de lu- // niversite de ladicte ville. [Parigi: Gilles Cousteau per Guillaume Eustace, 1513]. Colophon: Ces presentes heures au long sans // rien req[ue]rir avec ses gra[nd]s suffraiges // ont estrimees a paris par Gille // couteau Lan mil cinq cens et treize // Pour guillaume eustace libraire de-//moura(n)t en ladicte ville a la rue de la // iuisrie a l'e(n)seigne des deux sagittaires // ou au palais au troisiesme pillier. - In-8, 211 x 132 : (112 ff.) [sig. A-d8/4 e4 f-m8 A8 B-D4 E8]. Marocchino rosso, merletti dorati a piccolo occhiello sulle copertine, dorso ornato da nervature, roulette interna dorata, bordi dorati (legatura del XVIII secolo). Bohatta, n° 286, 287, 289. - Non in Lacombe, che cita questa edizione ma descrive le ore di Amiens (238), Chartres (239) e Roma (241). Raro libro d'ore stampato su pelle di pergamena da Gilles Cousteau per il libraio parigino Guillaume Eustace. Eustace fece stampare 4 libri d'ore nel 1513, questo per Parigi, ma anche per Amiens, Chartres e Roma. Alcune delle quartine sono comuni a tutti e quattro i libri; solo le quartine a e da e a m sono distinte e recano un marchio, in questo caso una "P" o le lettere "Pa" per Parigi, accanto alle firme. L'edizione comprende un calendario per il 1512-1527, che in questo esemplare, sul verso del primo foglio, è stato grattato e modificato a mano al momento per il 1532-1547. È illustrato con 35 xilografie, tra cui il segno di William Eustace sul primo foglio, 18 composizioni grandi e 16 piccole. È una copia rubricata in cui tutte le incisioni sono state miniate all'epoca. Ogni pagina è inoltre incorniciata con un listello dorato tra due linee rosse, oppure architettonicamente per le pagine con le grandi incisioni. Bella copia in marocchino del XVIII secolo. Dorso leggermente sbiadito, sfregamenti alle testatine, ai nervi e agli angoli, qualche piccolo graffio alle tavole. Primi due fogli leggermente sporchi e tagliati più corti al margine laterale della grondaia. Macchie marginali alle prime pagine. Margine superiore un po' corto con danni alle cornici dipinte, piccolo ma non grave danno al dipinto del marchio di William Eustace sul primo foglio.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

LIBRO D'ORE PER L'USO A PARIGI . Manoscritto su pergamena. S.l.n.d. (Parigi, ca. 1500-1510). 8 pagine, marocchino bordeaux, dorso a 5 nervature decorato con filetti a freddo, fodera in marocchino blu reale a grana lunga con ampia merlatura interna in stile settecentesco con occhi di uccello, palmette, ferri rocaille e fogliati, stelle, cerchi, filetti, ecc., bordi dorati (Petit). Bel manoscritto di 130 (su 134) fogli di pergamena di 12,5 x 20,1 cm, rigato in inchiostro rosso, margini di testo di 7,4 x 11,8 cm, 19 righe, scrittura in caratteri gotici in nero con titolo o parole in rosso o blu nel calendario e in rosso nel testo, scrittura in latino tranne che per il calendario e alcune parole in francese, margini di grandi quadri tra 10,1/11 cm x 15,9/16,5 cm. Composizione: primi 2 fogli probabilmente bianchi (f°1 - f°2) - Calendario (f° 3r - f°14v) - Estratti dai Vangeli secondo San Giovanni (f°15r - f°16r), San Luca (f°16r - f°17r), San Matteo (f°17r - f°18r), San Marco (f°18r - f°18v), Passione di Cristo secondo San Giovanni (f°18v - f°25v) - Preghiera Obsecro te (f°25v - f°27v), Preghiera O intemerata (f°27v - f°29r), Preghiera mariana, Des festes de Nostre Dame (f°29r - f°30r) - Ore della Vergine, Mattutino (f°31r - f°38v), Lodi (f°39r - f°46v), Prima (f°47r - f°50v), Terza (f°51r - f°53v), Sesta (f°54r - f°56r), Nessuna (f°56v - f°58v), Vespro (f°59r - f°64r), Compieta (f°64r - f°68r) - Ore della Santa Croce (f°69r - f°71v) - Ore dello Spirito Santo (f°72r - f°74r) - Salmi penitenziali (f°75r - f°84r) - Litanie (f°84r - f°85v), seguite da istruzioni per le preghiere (f°85v - f°86v) - Ufficio dei defunti (f°87r - f°112v) - preghiere mariane e universali (orazione di Santa Brigida di Svezia) (f°113r - f°116v) - Voti (f°117r - f°132v) - Ultime 2 pagine mancanti, di cui almeno una di testo (f°133 - f°134) Questo libro d'ore è stato oggetto di un notevole studio da parte di Sophie THIALLIER nell'ambito della sua tesi di master all'Università di Pau nell'ottobre 1999. L'analisi che segue si basa in gran parte su questa tesi, che sarà ovviamente consegnata all'acquirente di questo manoscritto. Il testo. Il testo di questo Libro d'Ore è scritto in latino, ad eccezione di alcune parole o di rari frammenti di parole. Non sembra essere stato scritto da una sola mano, ma da più mani, una pratica relativamente comune nelle officine dell'epoca. È difficile determinare il numero esatto di copisti, ma si possono distinguere tre tipi di scrittura: - la prima per il calendario è leggibile, in grandi caratteri gotici, piuttosto angolosi. - La seconda, che si ritrova nella maggior parte del volume, è una scrittura classica, elegante e molto leggibile, con linee piene e libere che talvolta si estendono al di sotto della frase. - la terza, presente solo in alcune pagine (le preghiere dell'Obsecro te e alcune ore canoniche), è una scrittura più nervosa, con lettere più strette, leggermente inclinate verso destra. Il calendario cita un gran numero di santi il cui culto è diffuso in Europa e in Francia. Un confronto tra questo calendario e quello pubblicato da Paul Perdrizet nel suo libro Le Calendrier parisien à la fin du Moyen Age rivela una serie di analogie. Molti santi sono gli stessi e sono menzionati in date identiche; le traslazioni delle reliquie di San Martino e San Benoit sono menzionate in entrambe le opere (4 e 11 luglio) e, infine, nel calendario di Perdrizet, diversi santi sono scritti con inchiostro rosso o blu per evidenziarli in misura maggiore o minore, una somiglianza che si ritrova molto spesso qui per gli stessi santi. L'unica differenza è che Sainte Geneviève, patrona di Parigi, non è iscritta nel giorno della sua festa, il 3 gennaio, ma è comunque menzionata nelle litanie. Quest'ultima iscrizione dimostra la sua importanza per il patrono e il fatto che questa santa era particolarmente onorata nella diocesi. L'insieme di questi elementi fa pensare che il manoscritto sia stato realizzato a Parigi. Vanno segnalate altre due particolarità: in primo luogo, la presenza di quartine scritte in francese in fondo ai mesi da febbraio a settembre, cioè 8 quartine in cui vengono invocati alcuni dei santi menzionati nel mese e talvolta i loro martiri. Queste quartine sono apparse per la prima volta nell'ultimo decennio del XV secolo e la loro origine non è ancora del tutto chiara. Corrispondono a una pratica piuttosto diffusa nei libri d'ore a stampa dell'epoca, in particolare quelli stampati da Vérard, in cui le quartine si trovano a volte stampate dopo c