1 / 5

Descrizione

Johannot, Tony

[Suite di incisioni da "Le diable emporte l'amour". S.l. s.n. [c. 1835] In-18 obl. 12 tavole, ± 8 x 9,5 cm a vista, stampate su chine e montate su tavole crema con finestre. Legatura in mezza tela giapponese mod. nera, assi di carta vermicolata grigia con timbro del titolo su carta bianca alla tavola superiore, mute al dorso (qualche sfregamento alle assi). Unica suite di un album molto raro, completo delle 12 incisioni molto libere attribuite a T. Johannot: "La carte de visite", "Peine perdue", "Le nègre voluptueux", "La masturbation", "Pet-en-gueule", ecc. Alcune di queste si trovano in "Le triomphe de l'amour", un album simile pubblicato intorno al 1850, altrettanto raro ma illustrato con litografie. Rif. BGL III:1259. - Non in Pia, Dutel, Nordmann.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

802 
Vai al lotto
<
>

Johannot, Tony

Stima 200 - 300 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 28 giu : 13:00 (CEST)
bruxelles, Belgio
Arenberg Auctions
+3225441055
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Jean-Yves BOISLEVE, nato nel 1947 Le rocce incandescenti, Riantec - 2023 Incisione su linoleum pubblicata a colori con la tecnica della lastra persa su carta di puro velluto ARCHES (chiffon). Incisione n°407 con titolo al retro, numerata 3/16 in basso a sinistra e firmata a matita in basso a destra. 30 x 21 cm Situato sul fiume Ellé, non lontano da Le Faouët, il caos delle Rocce del Diavolo è un luogo mitico dove, secondo la leggenda, San Guénolé affrontò il Diavolo. Nel caos che deriva da questa battaglia, la forza dell'acqua risuona contro le rocce. risuona contro le rocce, alcune delle quali portano nomi evocativi. Questa stampa svela un enigma: dov'è il tesoro lasciato dal diavolo quando fu sconfitto dopo la battaglia con Saint Guénolé? Saint Guénolé? Forse sotto una delle pietre incandescenti che emergono dalle onde. --- Jean-Yves BOISLEVE, nato nel 1947 L'opera di Jean-Yves Boisleve ruota attorno a una serie di "sagères", come ha scritto il compianto Philippe le Stum, ex curatore del Musée Breton di Quimper. Si tratta di suite di 10-20 incisioni su legno o linoleum, pubblicate in un numero molto ridotto di copie (massimo 16) con la tecnica dell'incisione a lastra persa. Molte di esse riguardano luoghi carichi di leggenda (la suite "foresta di Huelgoat") o visitati da artisti che hanno celebrato la natura in Bretagna (l'Aven, le Rocce del Diavolo, la penisola di Crozon). Sembrano un omaggio ai famosi incisori che riassumevano la natura ispirandosi al linguaggio formale del Giappone.