1 / 5

Descrizione

Touchet, Jacques

ÉRASME L'elogio della follia. Declamazione di Erasmo tradotta in francese da Monsieur de La Veaux. Con illustrazioni di J. Touchet. Paris R. Kieffer 1926 Fort vol. in-8° (qqs ff. non coupés). Brossura, copertina integrale illustrata. Numerose illustrazioni a colori nel testo. Edizione di 550 esemplari, uno dei 450 su pergamena (n. 293). Ref. Monod4281.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

712 
Vai al lotto
<
>

Touchet, Jacques

Stima 120 - 150 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 28 giu : 13:00 (CEST)
bruxelles, Belgio
Arenberg Auctions
+3225441055
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Attribuito a Cornelis SAFTLEVEN (1607-1681) La follia del mondo Tela 62 x 83 cm Restauri. Questo dipinto è ambientato in un mondo devastato dalle dispute religiose e nell'ambiente letterario di Rotterdam, la città di Erasmo. Quando nel 1511 pubblicò il suo Elogio della follia, diede voce alla Signora follia in un pamphlet che denunciava gli eccessi umani e invitava a una maggiore virtù e saggezza. Il pazzo con la cuffia d'asino rimarrà a lungo un motivo familiare nella pittura del Nord. Qui ci chiama in causa, prendendosi gioco degli sciocchi che siamo e lasciando questa donna sotto i riflettori a discutere con il potere politico che la sta giudicando, come un inquisitore. È vestita di giallo, un colore che dal Medioevo è associato al diavolo, alla menzogna e alla follia. diavolo, alla menzogna e alla follia. Cornelis Safteleven, noto per l'originalità delle sue opere satiriche, prende in giro la cattiva condotta dei suoi contemporanei in un dipinto firmato e datato 1663 (Christie's London, 8 dicembre 1995, lotto 28). In esso raffigura la vanità del potere sotto forma di un globo rovesciato, traslucido e fragile. Qui, il globo in cui si muovono le stelle e appaiono un flauto e una cista può rappresentare la vanità delle lune, che possono generare "follia al chiaro di luna". L'ignoranza, bendata, non vi ha accesso, mentre il Papa indica il vecchio che studia un libro coperto di segni cabalistici. Potrebbe trattarsi di un'allusione alla condanna di Galileo come eretico da parte di Papa Urbano VIII nel 1638.