1 / 27

Descrizione

CHAR GOLIATH. Goliath tipo E (Leicher Ladungsträger Goliath - Sd.Kfz. 302). Questo esemplare della prima versione elettrica (2650 esemplari prodotti) è verniciato in grigio-blu; sembra che il colore originale sia giallo sabbia, visibile in alcuni punti. I binari sono completi e funzionanti, il cavo di trazione telefonico è presente, le coperture superiori originali sono presenti così come l'anello di traino, ma le fiancate sono mancanti e sono state sostituite da piastre di ferro saldate. Manca la guida del cavo di comando. Mancano i 2 motori elettrici e il telecomando. Presenta lievi impatti di proiettili che fanno pensare che sia stato in combattimento. Il telaio reca il numero di serie 3180. Questo iconico piccolo carro armato è stato il precursore dei veicoli telecomandati. Rappresenta una buona base per un restauro di qualità. Dimensioni: 1,50 m X 0,85 X 0,55 cm. ABE Un piccolo veicolo cingolato progettato dall'ingegnere francese Kégresse fu scoperto nel giugno 1940 dalle truppe tedesche. La Wehrmacht si interessò al concetto e commissionò alla società Borgward lo sviluppo di un modello in grado di trasportare a distanza circa 60 kg di esplosivo destinato a neutralizzare nidi di mitragliatrici e bunker o anche veicoli corazzati. La prima versione, il nostro esemplare, è elettrica e filoguidata su una distanza di circa 650 m ed è guidata da una scatola di comando a distanza. Utilizzato nel 1942-1943 sul fronte russo, in Italia e durante l'insurrezione di Varsavia del 1944, si rivelò piuttosto lento, intorno ai 10 km/h, e troppo fragile, con una corazza troppo sottile per l'uso militare. Fu sostituito da un modello a combustione interna con motore a 2 tempi. Utilizzato marginalmente in Normandia, non ebbe alcun effetto e rimase allo stadio di curiosità. Caratteristiche tecniche: peso 370 kg, dimensioni 1,50 m X 0,85 m X 0,56 m, propulsione: 2 motori elettrici da 2,5 kW collocati nei bauli laterali anteriori, velocità massima 10 km/h, autonomia: 650 m.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

335 
Vai al lotto
<
>

CHAR GOLIATH. Goliath tipo E (Leicher Ladungsträger Goliath - Sd.Kfz. 302). Questo esemplare della prima versione elettrica (2650 esemplari prodotti) è verniciato in grigio-blu; sembra che il colore originale sia giallo sabbia, visibile in alcuni punti. I binari sono completi e funzionanti, il cavo di trazione telefonico è presente, le coperture superiori originali sono presenti così come l'anello di traino, ma le fiancate sono mancanti e sono state sostituite da piastre di ferro saldate. Manca la guida del cavo di comando. Mancano i 2 motori elettrici e il telecomando. Presenta lievi impatti di proiettili che fanno pensare che sia stato in combattimento. Il telaio reca il numero di serie 3180. Questo iconico piccolo carro armato è stato il precursore dei veicoli telecomandati. Rappresenta una buona base per un restauro di qualità. Dimensioni: 1,50 m X 0,85 X 0,55 cm. ABE Un piccolo veicolo cingolato progettato dall'ingegnere francese Kégresse fu scoperto nel giugno 1940 dalle truppe tedesche. La Wehrmacht si interessò al concetto e commissionò alla società Borgward lo sviluppo di un modello in grado di trasportare a distanza circa 60 kg di esplosivo destinato a neutralizzare nidi di mitragliatrici e bunker o anche veicoli corazzati. La prima versione, il nostro esemplare, è elettrica e filoguidata su una distanza di circa 650 m ed è guidata da una scatola di comando a distanza. Utilizzato nel 1942-1943 sul fronte russo, in Italia e durante l'insurrezione di Varsavia del 1944, si rivelò piuttosto lento, intorno ai 10 km/h, e troppo fragile, con una corazza troppo sottile per l'uso militare. Fu sostituito da un modello a combustione interna con motore a 2 tempi. Utilizzato marginalmente in Normandia, non ebbe alcun effetto e rimase allo stadio di curiosità. Caratteristiche tecniche: peso 370 kg, dimensioni 1,50 m X 0,85 m X 0,56 m, propulsione: 2 motori elettrici da 2,5 kW collocati nei bauli laterali anteriori, velocità massima 10 km/h, autonomia: 650 m.

Stima 30 000 - 40 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 21.8 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 22 giu : 10:00 (CEST)
blois, Francia
Pousse-Cornet
+33254784558
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.