Null Scuola francese; XIX secolo. 

"Milone di Crotona". 

Bronzo. 

Firmato.

M…
Descrizione

Scuola francese; XIX secolo. "Milone di Crotona". Bronzo. Firmato. Misure: 75 x 46 x 35 cm. L'opera ricalca i modelli della scultura in marmo del Museo del Louvre, realizzata dall'artista Edme Dumont (Parigi, 1720-1775, nel 1768). Opera con la quale l'artista fu ammesso all'Accademia Reale di pittura e scultura di Parigi. Milo (fine del VI secolo a.C.) era un famoso atleta greco della colonia greca di Crotona, in Magna Grecia, sei volte vincitore delle Olimpiadi. La morte di Milo divenne un soggetto popolare nell'arte della scultura del tardo Rinascimento italiano, che durò fino al 1900 circa, permettendo allo scultore di mostrare la sua abilità in una drammatica posa anatomica. La scultura neoclassica si ispira alla tradizione greco-latina attraverso diversi punti di vista, adottandone i principi di ordine, chiarezza, austerità, equilibrio e finalità, spesso con uno sfondo moraleggiante. Basata sul razionalismo, enfatizza lo sviluppo personale e il progresso sociale attraverso una forte etica, elementi che si fondono con il crescente interesse scientifico per l'antichità classica a seguito degli scavi archeologici e della pubblicazione di studi eruditi sull'arte e la cultura antiche.

71 

Scuola francese; XIX secolo. "Milone di Crotona". Bronzo. Firmato. Misure: 75 x 46 x 35 cm. L'opera ricalca i modelli della scultura in marmo del Museo del Louvre, realizzata dall'artista Edme Dumont (Parigi, 1720-1775, nel 1768). Opera con la quale l'artista fu ammesso all'Accademia Reale di pittura e scultura di Parigi. Milo (fine del VI secolo a.C.) era un famoso atleta greco della colonia greca di Crotona, in Magna Grecia, sei volte vincitore delle Olimpiadi. La morte di Milo divenne un soggetto popolare nell'arte della scultura del tardo Rinascimento italiano, che durò fino al 1900 circa, permettendo allo scultore di mostrare la sua abilità in una drammatica posa anatomica. La scultura neoclassica si ispira alla tradizione greco-latina attraverso diversi punti di vista, adottandone i principi di ordine, chiarezza, austerità, equilibrio e finalità, spesso con uno sfondo moraleggiante. Basata sul razionalismo, enfatizza lo sviluppo personale e il progresso sociale attraverso una forte etica, elementi che si fondono con il crescente interesse scientifico per l'antichità classica a seguito degli scavi archeologici e della pubblicazione di studi eruditi sull'arte e la cultura antiche.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati