Null LEGIONE D'ONORE. 1856. MARESCIALLO VAILLANT. ALGERIA. Lettera di notifica d…
Descrizione

LEGIONE D'ONORE. 1856. MARESCIALLO VAILLANT. ALGERIA. Lettera di notifica della promozione a Ufficiale della Legion d'Onore del sig. GRESLEY (Henri François Xavier) Capo Squadriglia del Corpo di Stato Maggiore, Direttore degli Affari ARABI della Divisione CONSTANTINE (Algeria). Firmato dal Maresciallo Jean Baptiste Philibert VAILLANT (Digione 1790-1872), Ministro della Guerra. Parigi 3 settembre 1856. 1p folio.

504 
Online

LEGIONE D'ONORE. 1856. MARESCIALLO VAILLANT. ALGERIA. Lettera di notifica della promozione a Ufficiale della Legion d'Onore del sig. GRESLEY (Henri François Xavier) Capo Squadriglia del Corpo di Stato Maggiore, Direttore degli Affari ARABI della Divisione CONSTANTINE (Algeria). Firmato dal Maresciallo Jean Baptiste Philibert VAILLANT (Digione 1790-1872), Ministro della Guerra. Parigi 3 settembre 1856. 1p folio.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

[DODE DE LA BRUNERIE (Guillaume). Serie di circa venti pezzi. 1807-1843. Alcuni di questi pezzi sono incollati ad altri nei margini. Riguardanti le decorazioni del maresciallo Dode de La Brunerie. - Ordine della Legione d'Onore: lettera che lo informava che il maresciallo Massena aveva richiesto la sua promozione nell'Ordine, firmata dal generale Nicolas Léonard Bagert Beker in qualità di Capo di Stato Maggiore del V Corpo d'Armata (Prasnitz, oggi Przasnysz a nord di Varsavia in Polonia, 1807); lettera che lo informava che Napoleone I lo aveva nominato ufficiale (Château de Finkenstein, oggi Kamienec in Polonia, 1807); brevet de commandeur, firmato da Luigi XVIII (graffio) e controfirmato dal maresciallo Étienne Macdonald in qualità di Gran Cancelliere (1817); lettera di accompagnamento all'invio del brevet de commandeur, firmata dal maresciallo Étienne Macdonald in qualità di Gran Cancelliere (1817); lettera che lo informa che il Duca d'Angoulême, generale in capo dell'armata dei Pirenei, lo ha nominato Grande Ufficiale, firmata dal generale Armand Charles Guilleminot in qualità di maggiore generale di questa armata (Madrid, 1823); lettera di conferma della sua nomina a grand'ufficiale, firmata dal maresciallo Étienne Macdonald in qualità di gran cancelliere (1823); brevet de grand officier firmato da Luigi XVIII (graffio) e controfirmato dal maresciallo Étienne Macdonald in qualità di gran cancelliere (1823); lettera di accompagnamento all'invio del suo brevet de grand officier, firmata dal maresciallo Étienne Macdonald in qualità di gran cancelliere (1824); 2 lettere che annunciano la sua elevazione alla dignità di grand-croix, firmate dal maresciallo Nicolas Jean-de-Dieu Soult in qualità di presidente del Consiglio e poi ministro della Guerra (1843); lettera che annuncia il conferimento del brevet de grand-croix, firmata dal maresciallo Maurice Gérard in qualità di gran cancelliere (1843). Con una pianta autografa a colori di Guillaume Dode de La Brunerie che rappresenta "la disposizione delle truppe dell'esercito del Litorale, al campo di Boulogne, in occasione della distribuzione delle 1700 decorazioni della [Légion d'honneur] conferite dall'imperatore in persona" il 28 termidoro anno XII [16 agosto 1804]. - Ordine di Saint-Louis: lettere di cavalierato, documento firmato da Luigi XVIII controfirmato dal generale Pierre-Antoine Dupont de L'Étang in qualità di ministro della Guerra (27 giugno 1814); lettera che lo informa che il duca d'Angoulême, comandante in capo dell'Armata dei Pirenei, lo ha nominato comandante, firmata dal generale Armand Charles Guilleminot in qualità di maggiore generale di questa armata (1823). - Ordine militare di Massimiliano Giuseppe di Baviera: decreto di nomina a cavaliere, firmato dal re Massimiliano I di Baviera (1807). - Ordine del Merito Militare di Baviera: lettera che lo informa che Luigi XVIII lo ha autorizzato a fregiarsi della decorazione cavalleresca, firmata dal maresciallo Étienne Macdonald in qualità di Gran Cancelliere della Legione d'Onore (1823). - Ordine di Carlo III di Spagna: Brevetto di cavaliere di gran croce firmato dal re Ferdinando VII e controfirmato da diverse persone (1823); lettera che lo informa che il re ha confermato l'autorizzazione provvisoria concessagli dal duc d'Angoulême a portare la decorazione di cavaliere di gran croce, firmata dal maresciallo Étienne Macdonald in qualità di gran cancelliere della Legione d'onore (1824). - Ordine di Sant'Alessandro Nevski di Russia: certificato di cavalierato firmato dallo zar Alessandro I (1824, in russo con traduzione allegata); lettera che lo informa che Luigi XVIII lo ha autorizzato a portare la decorazione di cavaliere (1824).