Descrizione

François, marchese di BEAUHARNAIS, cognato di JOSÉPHINE, zio del principe EUGÈNE, deputato della nobiltà agli Stati Generali dalla città di PARIGI; emigrato, si avvicina a Bonaparte che lo nomina ambasciatore in Etruria e poi in Spagna (La Rochelle 1756 - Parigi 1846) - LETTERA A. S. nel periodo in cui è ambasciatore in SPAGNA - MADRID 5 agosto 1809 - a Mme de LAUBESPIN - 1p in-4° - "Madame, ho ricevuto la lettera e il promemoria dell'ambasciatore in Spagna". S. nel momento in cui è ambasciatore in SPAGNA - MADRID 5 agosto 1809 - a Mme de LAUBESPIN - 1p in-4° - "Madame, ho ricevuto la lettera e il memorandum... Avrei il massimo interesse a rendervi giustizia. Tuttavia, non devo lasciarle ignorare che la carenza del Tesoro è molto considerevole...".

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

390 
Online
in corso
Vai al lotto
<
>

François, marchese di BEAUHARNAIS, cognato di JOSÉPHINE, zio del principe EUGÈNE, deputato della nobiltà agli Stati Generali dalla città di PARIGI; emigrato, si avvicina a Bonaparte che lo nomina ambasciatore in Etruria e poi in Spagna (La Rochelle 1756 - Parigi 1846) - LETTERA A. S. nel periodo in cui è ambasciatore in SPAGNA - MADRID 5 agosto 1809 - a Mme de LAUBESPIN - 1p in-4° - "Madame, ho ricevuto la lettera e il promemoria dell'ambasciatore in Spagna". S. nel momento in cui è ambasciatore in SPAGNA - MADRID 5 agosto 1809 - a Mme de LAUBESPIN - 1p in-4° - "Madame, ho ricevuto la lettera e il memorandum... Avrei il massimo interesse a rendervi giustizia. Tuttavia, non devo lasciarle ignorare che la carenza del Tesoro è molto considerevole...".

Tempo rimanente
Stima 150 - 200 EUR
Base d'asta  150 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28 %
Rilancia

Chiusura delle aste a partire dal
mercoledì 19 giu - 13:00 (CEST)
paris, Francia
Vermot et Associés
+33171194216
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

[D.A.F. marchese di SADE]. Jacques-François, abate de SADE (1705-1777) abate commendatario dell'abbazia di Ébreuil, letterato, zio del marchese. 5 L.A., 1734-1750, al fratello comte de Sade, con annotazioni autografe del marchese de Sade; 11 pagine in-4 o in-8, un indirizzo. Interessante corrispondenza dell'abbé de Sade al fratello.Tolosa 19 luglio 1734. Nota autografa del marchese in testa: "de l'abé de Sade son frere pour lors grand vicaire de l'archeveque de Toulouse". Notizie dell'epoca, in cui si parla del principe Eugenio a Philippsbourg, di Voltaire, del marchese di Surgères... [Inizio 1736?]. Nota autografa del marchese in testa: "de l'abé de Sade mon oncle, a son frere". Accenna alla fine della guerra, alla morte di Mme de La Rochefoucauld, a M. de Mirepoix che sarà precettore del Delfino... Ébreuil 1750 - 26 gennaio. All'Abbé Amblet (che doveva essere il precettore del marchese, allora decenne): "O mi sbaglio di grosso o avete trovato qualcosa per vostro figlio. Nel frattempo sono molto felice di averlo con me, e sta facendo l'apprendistato come precettore di una mia amica, alla quale sta imparando l'italiano; mi sembra che stia facendo molto bene".... - 10 ottobre, sulla sua situazione all'Abbazia di Ébreuil: "Vi rimango perché, nel complesso, mi trovo bene lì e non starei meglio altrove; mi manca solo una società un po' più selezionata, che mi sembra sufficientemente compensata dal benessere, dalla libertà, dall'indipendenza e dall'ozio che apprezzo tanto"... - 20 ottobre, sulla sua situazione finanziaria.In allegato: - L.S. dell'arcivescovo di Albi, Dominique de La Rochefoucauld, all'abate, 24 dicembre 1758, relativa all'assegnazione di una casa ad Avignone; - lettera scritta da Avignone il 3 dicembre 1778 al presidente di Montreuil, relativa all'eredità dell'abate a favore del nipote, e all'imprenditore Gaufridy.

Robert, barone TASCHER DE LA PAGERIE (1740-1806) tenente di vascello, comandante dei porti e delle rade della Martinica, zio di Joséphine de Beauharnais. L.S. parzialmente autografa, a Vauclin (Martinica) il 28 marzo 1804, all'imperatrice Joséphine "mia carissima nipote"; 2 pagine in-4. Bella lettera familiare alla nipote Giuseppina, che richiama l'attenzione di Napoleone sulla Martinica."Non sono mai stato così sensibile ai mali e alle privazioni a cui ci espone la guerra, come da quando ci ha reso impossibile ricevere notizie di voi e di tutto ciò che vi interessa; ciò che accresce il mio rammarico è di non potermi dire quando saremo liberi di raggiungervi e di abbracciarvi; la pace dovrebbe portare a questo felice ricongiungimento, a cui tutti aspiriamo; temo che nello stato in cui si trovano le cose, non avremo presto questa felicità: ma vi prego, mio caro amico, di consolare il vostro vecchio zio approfittando di qualche occasione in questo Paese [...]...]. Non dubiti che una sua parola sarà accolta da noi con trasporto; ci tranquillizzerà su di lei, sul suo illustre marito che non cessiamo di ammirare, e sui suoi cari figli che abbraccio con tenerezza [...]. Mio caro amico, vorrei che mi dicesse qualcosa della mia Stéphanie e della mia brava Yéyé. Hanno confermato l'idea che ti ho dato di lui come padre e che tutti i miei amici hanno di lui? [...] Conservatemi nel ricordo del Primo Console; date il mio affetto a Eugène, a Hortense e a suo marito, e date al mio caro piccolo Napoleone e ai miei cari bambini mille carezze da parte mia"...In allegato un'altra L.S. a Joséphine, Parigi 5 marzo 1806 (4p. in-4), pochi giorni prima della sua morte (18 marzo), che parla di Napoleone e di questioni finanziarie.