Null Comte du CHÂTELET LOMONT (Marie Louis Florent,) Chevalier des Ordres du Roi…
Descrizione

Comte du CHÂTELET LOMONT (Marie Louis Florent,) Chevalier des Ordres du Roi, Maréchal de ses Camps et armées, Colonel-Lieutenant de son régiment d'Infanterie, Gouverneur des Villes de TOUL et de SEMUR EN AUXOIS, Ambassadeur auprès de Sa Majesté BRITANNIQUE (En-tête Sceau aux armes impr., Vignette royale). Firmato, il 2 marzo 1769, su un certificato di vita per Madame Élisabeth GIDEON, moglie del Lord Visconte di GAGE nata a Londra, residente a Westminster. 1 pagina gd in-folio parzialmente stampata.

212 
Online

Comte du CHÂTELET LOMONT (Marie Louis Florent,) Chevalier des Ordres du Roi, Maréchal de ses Camps et armées, Colonel-Lieutenant de son régiment d'Infanterie, Gouverneur des Villes de TOUL et de SEMUR EN AUXOIS, Ambassadeur auprès de Sa Majesté BRITANNIQUE (En-tête Sceau aux armes impr., Vignette royale). Firmato, il 2 marzo 1769, su un certificato di vita per Madame Élisabeth GIDEON, moglie del Lord Visconte di GAGE nata a Londra, residente a Westminster. 1 pagina gd in-folio parzialmente stampata.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

[MANOSCRITTO]. LIQUIDAZIONE E RIPARTIZIONE DEI BENI DELLE SUCCESSIONI del Sig. le M.[arqu]is e della Sig.ra la M.[arqu]ise de Morangiés [ecc.] depositati in bozza con il verbale di ispezione e valutazione dei beni immobili e relativa pezzatura a Me. Ballet notaire à Paris par acte du 18 juin 1785. Piccolo folio di vitello fulvo marmorizzato, assi decorate da una triplice bordura di filetto dorato, dorso liscio cloisonné e decorato, frontespizio in marocchino granato, bordi dorati (legatura coeva); frontespizio, (1) frontespizio, 59 ss. - 37 ff, (2) bl. ff, (4) pp. di sommario generale, (8) bl. ff. Dorso sfregato, capilettera intaccati e mancanti, inizio di spaccatura alla parte superiore del dorso. IMPORTANTE MANOSCRITTO su carta bollata di questo documento "rielaborato dalle parti con atto del 17 ottobre 1788" che dettaglia le proprietà del marchese (o conte), di sua moglie e dei loro figli. GRANDE ARMA A COLORI della MOLETTE DE MORANGIÈS, acquerellata di fronte al frontespizio. "Pardevant les Conseillers du Roi Notaires au Chatelet de Paris soussignés, sont comparus très haut et très puissant Seigneur Pierre Philibert chevalier de Chavagnac, Mestre de camp cavalerie et Chevalier de l'Ordre royal et militaire de St. Louis [etc.]" e "De très haut et très puissant Seigneur Jean-François-Charles de Mollette Comte de Morangiès, chevalier seigneur Baron de St. Alban [etc.]". Jean-François-Charles de Mollette, Comte (o Marquis) de MORANGIÈS (1728-1801) fu un ufficiale militare francese e membro di una delle più grandi baronie del Gévaudan. Rimasto vedovo nel 1756 (da questa unione ebbe 3 figli), allontanato dalla famiglia e paralizzato dai debiti, il Comte de Morangiès fu imprigionato nella Conciergerie nel 1773. Voltaire e il filosofo Simon-Nicolas-Henri Linguet lo difesero davanti al Parlamento di Parigi. Condannato al primo processo, fu assolto al secondo e rilasciato. Nel 1774, alla morte del padre, gli viene restituito il patrimonio di famiglia. Seguì una vorticosa storia d'amore con la sua cameriera, Marie-Louise Josephe de Lespignières, che approfittò della sua credulità e gli fece riconoscere un figlio non suo e, sebbene già sposata, andò poi in sposa al conte. Il 26 luglio 1787, dopo una lunga inchiesta e un processo allo Châtelet che sollevò la questione della bigamia, la "contessa" confessò di aver usato false identità e di aver abusato della fiducia del conte de Morangiès per sposarlo e ottenere i suoi beni. Condannata a essere legata per diverse ore a un palo in Place de Grève, fu marchiata con un ferro rovente e poi imprigionata, così come il conte de Morangiès, che non fu giudicato innocente per tutto ciò. Nel 1791, i due amanti si incontrarono di nuovo e si trasferirono finalmente a Saint-Alban, con grande disappunto della famiglia del conte. Il nome del conte di Morangiès è anche associato alla storia della BÊTE DU GÉVAUDAN: sospettato fin dagli anni '30, il conte è stato ufficialmente accusato nel 1992 dallo specialista di animali selvatici Michel Louis di essere complice dei crimini della Bête du Gévaudan. Si trattava della vendetta di un megalomane sadico, "un militare decaduto, calcolatore e privo di scrupoli", il cui personaggio è interpretato da Vincent Cassel nel film Le Pacte des loups. Il conte di Moriangès morì nel 1801, assassinato dalla moglie in circostanze ancora poco chiare.