Null Tsogho, les icônes du Bwiti : Statuaire du Gabon, des rives de la Ngounié a…
Descrizione

Tsogho, les icônes du Bwiti : Statuaire du Gabon, des rives de la Ngounié au massif du Chaillu - L'arte delle popolazioni che vivono nel Gabon centro-meridionale, tra il fiume Ngounié e il massiccio del Chaillu, non ha ricevuto il riconoscimento accordato a quella dei Fang o dei Kota. Le difficoltà di accesso a questa regione montuosa e priva di sbocchi sul mare, pur preservando i costumi e i rituali dei numerosi gruppi etnici che vi abitano, hanno ritardato il riconoscimento della loro cultura materiale. Eppure Tsogho e Apindji sono all'origine del Bwiti e dei suoi oggetti di culto. Questo importante rito di iniziazione, garante dell'ordine sociale, ha trovato notevole risonanza in tutto il Paese e anche oltre i suoi confini. Questo libro, dedicato all'arte degli Tsogho e dei suoi vicini Sango, Vuvi, Apindji ed Eshira, cerca di riunire i migliori esemplari della loro statuaria antropomorfa osservandone l'evoluzione nel corso della storia, con l'ambizione di dare a questo "centro di stile" il posto che merita nella storia delle arti africane. - Gourcuff Gradenigo - 2016

63 

Tsogho, les icônes du Bwiti : Statuaire du Gabon, des rives de la Ngounié au massif du Chaillu - L'arte delle popolazioni che vivono nel Gabon centro-meridionale, tra il fiume Ngounié e il massiccio del Chaillu, non ha ricevuto il riconoscimento accordato a quella dei Fang o dei Kota. Le difficoltà di accesso a questa regione montuosa e priva di sbocchi sul mare, pur preservando i costumi e i rituali dei numerosi gruppi etnici che vi abitano, hanno ritardato il riconoscimento della loro cultura materiale. Eppure Tsogho e Apindji sono all'origine del Bwiti e dei suoi oggetti di culto. Questo importante rito di iniziazione, garante dell'ordine sociale, ha trovato notevole risonanza in tutto il Paese e anche oltre i suoi confini. Questo libro, dedicato all'arte degli Tsogho e dei suoi vicini Sango, Vuvi, Apindji ed Eshira, cerca di riunire i migliori esemplari della loro statuaria antropomorfa osservandone l'evoluzione nel corso della storia, con l'ambizione di dare a questo "centro di stile" il posto che merita nella storia delle arti africane. - Gourcuff Gradenigo - 2016

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati