Rémy Zaugg 1943–2005 Rémy Zaugg 1943-2005
Senza titolo (Serie del passato), 1986…
Descrizione

Rémy Zaugg 1943–2005

Rémy Zaugg 1943-2005 Senza titolo (Serie del passato), 1986-93 Acrilico su Leinwand rückseitig signiert, datiert und bezeichnet R. Zaugg 1986-1993 PAST 2 65 x 85,5 cm *Questo lotto è soggetto all'8,1% di IVA sul prezzo di aggiudicazione.

185 

Rémy Zaugg 1943–2005

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

ANTONI CLAVÉ I SANMARTÍ (Barcellona, 1913 - Saint Tropez, Francia, 2005). "Retour du Japon, 1975-1986. Tecnica mista (olio e collage) su tela. Titolato e datato sul retro. Firmato. Misure: 77 x 46 cm; 100 x 70 cm (cornice). La serie "Retour du Japon" rivela lo stretto rapporto di Clavé con la cultura giapponese. Realizzata tra il 1986 e il 1987, consiste in una serie di opere in cui l'autore cattura le impressioni ricevute durante il suo soggiorno nel Paese. La presenza di colori contrastanti e l'influenza dello spirito zen e del taoismo sono i tratti distintivi della serie. Clavé ha presentato i primi dipinti di questa serie nel 1986 alla galleria Chozo Yoshii di Parigi, nello stesso anno in cui ha tenuto quattro mostre in altrettanti musei giapponesi: il Metropolitan Teien di Tokyo, il National Art Museum di Osaka, il Kiyoaru Shirakaba e lo Yamanashi-Ken di Hakone. L'anno successivo, nel 1987, presenterà la serie alla Sala Gaspar di Barcellona. Antoni Clavé è una delle figure più rilevanti dell'arte contemporanea spagnola. Formatosi alla Escuela de Bellas Artes de San Jordi di Barcellona, Clavé si dedica inizialmente alla grafica pubblicitaria, all'illustrazione e alle arti decorative. Nel 1936 partecipa attivamente alla guerra civile, nelle file repubblicane, che lo porta ad andare in esilio in Francia alla fine della guerra. Nello stesso anno, il 1939, espone i disegni realizzati sui campi di battaglia. Si stabilisce a Parigi, dove incontra Vuillard, Bonnard e Picasso. Il suo prestigio internazionale è già grande quando inizia a essere riconosciuto in Spagna, dopo la mostra alla Galleria Gaspar di Barcellona nel 1956. Nello stesso periodo realizza le illustrazioni per l'opera "Gargantua e Pantagruel", che lo portano a familiarizzare con l'iconografia medievale. In questo stesso decennio degli anni Cinquanta inizia la sua intensa attività nel mondo del balletto e del teatro, raggiungendo una grande fama nel mondo della scenografia internazionale. Nel 1952 realizza le scenografie del film "Hans Christian Andersen", di Charles Vidor, e ottiene una nomination all'Oscar. Nel 1954 abbandona la scenografia per dedicarsi alla pittura. Viene premiato all'Hallimark di New York nel 1948, alla Biennale di Venezia nel 1954 e alla Biennale Internazionale di Tokyo nel 1957. Nel 1984 lo Stato spagnolo ha riconosciuto il suo valore artistico con l'esposizione di oltre cento sue opere nel padiglione spagnolo della Biennale di Venezia. Nello stesso anno gli è stata conferita la Medaglia d'Oro della Generalitat de Catalunya. Le opere di Clavé si trovano, tra l'altro, al Museo delle Belle Arti di Bilbao, alla Tate Gallery, al Museo d'Arte Moderna di Parigi, al British Museum di Londra, al Museo d'Arte Moderna di Tokyo e al Museo Reina Sofía di Madrid.