Null [Clemente, Cucchi, Paladino Raccolta di cartoline di annuncio della fine de…
Descrizione

[Clemente, Cucchi, Paladino Raccolta di cartoline di annuncio della fine degli anni Settanta e degli anni Ottanta. Comprende: (1) 14 annunci di mostre di Francesco Clemente: 'Pitture Barbare' Gian Enzo Sperone, Roma 1976; Lucio Amelio, Napoli 1979; Giuliana De Crescenzo, Roma 1979; Paul Maenz 1980; Art & Project, Amsterdam 1980; Mario Diacono, Roma 1980, leporello stampato su cartoncino giallo, 6 pp. Testo di Mario Diacono in italiano; Museum of Contemporary Art, Ghent 1981; Paul Maenz, Colonia 1982; Groninger Museum 1983; National Galerie, Berlino 1984; Basler Kunstverein, Basilea 1984; Fruitmarket Gallery, Edimburgo 1984; Grande cartolina ripiegata Leo Castelli e Sperone Westwater, New York 1985; Yvon Lambert, Parigi 1989. (2) 3 cartoline per le mostre di Enzo Cucchi: La Cavalla azzurra, Mario Diacono Bologna 1979, pieghevole su cartoncino giallo, 4 pp.; Paul Maenz Colonia 1981; Galleria Monti Macerata 1982. (3) 2 inviti per le mostre di Mimmo Paladino a: Annina Nosei Gallery, New York 1980, Paul Maenz, Colonia 1980, con piccolo manifesto con illustrazione dell'artista stampato in nero su carta da imballaggio marrone. (totale 19)

6499 

[Clemente, Cucchi, Paladino Raccolta di cartoline di annuncio della fine degli anni Settanta e degli anni Ottanta. Comprende: (1) 14 annunci di mostre di Francesco Clemente: 'Pitture Barbare' Gian Enzo Sperone, Roma 1976; Lucio Amelio, Napoli 1979; Giuliana De Crescenzo, Roma 1979; Paul Maenz 1980; Art & Project, Amsterdam 1980; Mario Diacono, Roma 1980, leporello stampato su cartoncino giallo, 6 pp. Testo di Mario Diacono in italiano; Museum of Contemporary Art, Ghent 1981; Paul Maenz, Colonia 1982; Groninger Museum 1983; National Galerie, Berlino 1984; Basler Kunstverein, Basilea 1984; Fruitmarket Gallery, Edimburgo 1984; Grande cartolina ripiegata Leo Castelli e Sperone Westwater, New York 1985; Yvon Lambert, Parigi 1989. (2) 3 cartoline per le mostre di Enzo Cucchi: La Cavalla azzurra, Mario Diacono Bologna 1979, pieghevole su cartoncino giallo, 4 pp.; Paul Maenz Colonia 1981; Galleria Monti Macerata 1982. (3) 2 inviti per le mostre di Mimmo Paladino a: Annina Nosei Gallery, New York 1980, Paul Maenz, Colonia 1980, con piccolo manifesto con illustrazione dell'artista stampato in nero su carta da imballaggio marrone. (totale 19)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

1912 CLEMENT BAYARD AC4 AL Serie 13483 Carta grigia da collezione 15 000 / 20 000€ Adolphe Clement Bayard era un imprenditore con una voglia bulimica di lavorare e nel corso della sua vita affrontò praticamente tutti i campi dell'ingegneria meccanica: cicli, aerei, dirigibili e infine automobili. Dopo una prima incursione nel settore dei pneumatici, quando ottenne la licenza Dunlop in Francia, Clement Bayard fece diversi investimenti in vari produttori prima di lanciare la propria azienda. L'azienda portava il suo nome e si rivolgeva alla classe media, concentrandosi su auto di piccole e medie dimensioni. L'esemplare che presentiamo è un AC4AL. Ha fatto parte della stessa collezione per oltre 25 anni. Il motore è stato ricostruito ed è stato rimosso dalla vettura. I collegamenti devono essere finalizzati prima di poter sfruttare questa bella antenata per i raduni a loro riservati. 1912 CLEMENT BAYARD AC4 AL Serie 13483 Immatricolazione da collezione 15 000/ 20 000€ Adolphe Clement Bayard era un imprenditore maniaco del lavoro e nel corso della sua vita affrontò praticamente ogni campo dell'ingegneria meccanica: cicli, aeroplani, dirigibili e infine automobili. Dopo una prima incursione nel settore dei pneumatici, quando ottenne la licenza Dunlop in Francia, Clement Bayard fece diversi investimenti in vari produttori prima di lanciare la propria azienda. La produzione di Bayard, che porta il suo nome, si rivolgeva alle classi medie, con particolare attenzione alle auto di piccole e medie dimensioni. L'esemplare che presentiamo è un AC4AL. Fa parte della stessa collezione da oltre 25 anni. Il motore è stato ricostruito ed è stato rimosso dalla vettura. I collegamenti devono essere finalizzati in modo da poter sfruttare questa bella antenata per i raduni a lei riservati.