Null [Annette Messager collectionneuse, mes clichés Liege, Yellow Now, 1973. Lib…
Descrizione

[Annette Messager collectionneuse, mes clichés Liege, Yellow Now, 1973. Libretto d'artista molto precoce, pubblicato in occasione della seconda mostra personale di Messager dall'8 al 28 dicembre 1973. Rilegato con punti metallici, stampa offset in b/n, 21 x 15 cm, 12 pagine. Numero di edizione sconosciuto, non sono state trovate altre copie. Le edizioni Yellow Now hanno pubblicato il primo libro d'artista di Messager, "Mes Clichés-Témoins", in concomitanza con la stessa mostra (edizione di 75 copie); questo è un libretto diverso, più piccolo. Copia intonsa. Si aggiungono due biglietti d'invito per una mostra del 1975 intitolata "Annette Messager collectionneuse - Annette Messager femme pratique - Annette Messager truqueuse"; uno presso Ecart Ginevra, 10 x 15 cm, l'altro presso la Galerie 't Venster Rotterdam, 20 x 15 cm. (totale 3)

6247 

[Annette Messager collectionneuse, mes clichés Liege, Yellow Now, 1973. Libretto d'artista molto precoce, pubblicato in occasione della seconda mostra personale di Messager dall'8 al 28 dicembre 1973. Rilegato con punti metallici, stampa offset in b/n, 21 x 15 cm, 12 pagine. Numero di edizione sconosciuto, non sono state trovate altre copie. Le edizioni Yellow Now hanno pubblicato il primo libro d'artista di Messager, "Mes Clichés-Témoins", in concomitanza con la stessa mostra (edizione di 75 copie); questo è un libretto diverso, più piccolo. Copia intonsa. Si aggiungono due biglietti d'invito per una mostra del 1975 intitolata "Annette Messager collectionneuse - Annette Messager femme pratique - Annette Messager truqueuse"; uno presso Ecart Ginevra, 10 x 15 cm, l'altro presso la Galerie 't Venster Rotterdam, 20 x 15 cm. (totale 3)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

CARMELA GARCÍA (Lanzarote, 1964). "Donne", 2000. Fotografia. Provenienza: Importante collezione spagnola. Dimensioni: 130 x 150 cm. Come elemento centrale delle sue opere, in "Women" Carmela Garcia ci presenta la necessità di ripensare il mondo da una prospettiva di genere che non implica solo la possibilità di un futuro diverso, ma significa anche, in prima istanza, uno scenario di rivendicazione intorno alla considerazione del femminile dove, nelle parole dell'artista, è necessaria "Una sorta di decostruzione di ciò che la società patriarcale ha stabilito su ciò che le donne sono e dovrebbero essere, e una ricostruzione di un ideale femminista del mondo, in cui sono liberate dalle costrizioni". In questo caso, il potente simbolismo dell'immagine con l'iconica bambola Barbie sottoposta al fuoco rovente di un fornello da cucina interroga direttamente lo spettatore in relazione al ruolo in cui la donna è stata tradizionalmente incasellata in modo peggiorativo, lanciando al contempo un messaggio sulla necessità di porre fine alla dittatura di canoni di bellezza sempre più scollegati e distanti dalla realtà femminile. Nata a Lanzarote nel 1964. Carmela Garcia ha iniziato i suoi studi di fotografia a Madrid e a Barcellona, fino al 1998, quando ha iniziato a mostrare il suo lavoro al pubblico. Fin dall'inizio, ha unito i suoi interessi sociali alla fotografia, attraverso riferimenti letterari, plastici e audiovisivi, creando un corpus artistico sull'immagine stereotipata della donna nella società e sulla necessità di ripensare e riformulare il suo ruolo nel mondo. Dopo aver prodotto serie rappresentative come "Chicas, deseos y ficción" o "Constelación", nel 2005 Garcia è stata selezionata tra i cento migliori fotografi spagnoli nella lista elaborata da Exit, a conferma della tendenza alla crescente importanza delle opere elaborate negli ultimi anni. Negli ultimi anni ha lavorato a opere video per rivedere varie immagini stereotipate di donne. È diventata l'artista canaria più riconosciuta dell'ultimo decennio grazie a un discorso profondamente femminista, attraverso il quale rappresenta un mondo idealizzato in cui gli uomini sono assenti e le donne rimangono al di fuori del tradizionale sguardo maschile. Le sue opere sono state esposte al Centro de Arte Reina Sofía di Madrid (Espacio Uno), al Centro de Fotografía de Coímbra, al MUSAC di León, al Centro Atlántico de Arte Moderno CAAM di Gran Canaria, all'IVAM di Valencia, nella mostra collettiva El real viaje Real /The Real Royal Tryp al PS1, Contemporary Art Center del MOMA (New York) a cura di Harald Szeemann,3 al MOT Kanazawa in Giappone, all'Università di Salamanca e alla European House of Photography di Parigi, tra gli altri.4567. Ha esposto presso le gallerie Juana de Aizpuru di Siviglia e Madrid e, nel 2003, presso la galleria Altamira di Gijón.8910 Insieme alla galleria Juana de Aizpuru, ha partecipato a fiere internazionali come Arco Madrid, Art Basel, Paris Photo, Frieze London, ecc.

'Man in white kimono' - antique Japanese painting, gouache and watercolor on paper, in the style of Shun Uemura's work, signed, Dimensions: 41X33 cm Frame dimensions: 45x35 cm. )* Japanese art - Uemura Shoen artist Uemura Shoen (1875–1949) was a pseudonym for an artist in the Japanese painting of Meiji, Taisho and the beginning of the Showa period. Her real name was Uemura Tsune. Shuan was best known for the genre she developed in Japanese art called her 'bijin-ga' which was mainly paintings of beautiful women, in the nihonga style, although she produced many works on historical and traditional themes. Shuan is considered a major innovator of the bijin-ga genre despite the fact that she still often used it to describe traditional beauty standards for women. Bijin-ga was criticized during the Taisho period for not reflecting the more modern status of women in Japan and preferring to paint women in a traditional style. During the birth of the bijin-ga genre in the Tokugawa, or Edo, period, women were considered lower-class citizens and the genre often reflected this projection on its female subjects. During the Taisho period, women took several steps to advance their status in the Japanese workforce, and specifically female art became more popular than the passing of elite leisure, paving the way for Shuan's success. Shuan received many awards and forms of recognition during her life in Japan, being the first recipient of the Order of Culture Award, and was also hired as the official artist of the Imperial Household, which previously employed only one other official woman in the position. In 1949, she died of cancer just one year after receiving the Order of Culture Award of Japan - from the agospedia) Period: 20th century

'Geisha in black kimono' - antique Japanese painting, gouache and watercolor on paper, in the style of Shun Uemura's work, signed, Dimensions: 59X19 cm Frame dimensions: 61.5X22 cm. )* Japanese art - Uemura Shoen artist Uemura Shoen (1875–1949) was a pseudonym for an artist in the Japanese painting of Meiji, Taisho and the beginning of the Showa period. Her real name was Uemura Tsune. Shuan was best known for the genre she developed in Japanese art called her 'bijin-ga' which was mainly paintings of beautiful women, in the nihonga style, although she produced many works on historical and traditional themes. Shuan is considered a major innovator of the bijin-ga genre despite the fact that she still often used it to describe traditional beauty standards for women. Bijin-ga was criticized during the Taisho period for not reflecting the more modern status of women in Japan and preferring to paint women in a traditional style. During the birth of the bijin-ga genre in the Tokugawa, or Edo, period, women were considered lower-class citizens and the genre often reflected this projection on its female subjects. During the Taisho period, women took several steps to advance their status in the Japanese workforce, and specifically female art became more popular than the passing of elite leisure, paving the way for Shuan's success. Shuan received many awards and forms of recognition during her life in Japan, being the first recipient of the Order of Culture Award, and was also hired as the official artist of the Imperial Household, which previously employed only one other official woman in the position. In 1949, she died of cancer just one year after receiving the Order of Culture Award of Japan - from the agospedia) Period: 20th century