Null Virginie VERASIS, contessa di CASTIGLIONE (1837-1899). L.A.S. "VVerasis", […
Descrizione

Virginie VERASIS, contessa di CASTIGLIONE (1837-1899). L.A.S. "VVerasis", [circa 1857?, al visconte de Sancy]; 2 pagine e mezzo in-8. Il visconte de Sancy le ha scritto una lettera (allegata) in cui dice, tra l'altro, di aver ricevuto lettere anonime su di lei. Lei risponde con fermezza: "Non riconosco a nessuno il diritto di fornire dettagli sul mio interno [...] e non vedo come questo possa riguardarvi. Infine, non capisco cosa intenda per le mie vecchie e nuove relazioni. Vedo ancora i miei amici e conosco nuove persone. Li mantengo se mi piacciono, e penso di essere libero a casa mia quando non chiedo niente a nessuno. Chiedo quindi agli altri di non intromettersi nei miei affari che non li riguardano"...

517 

Virginie VERASIS, contessa di CASTIGLIONE (1837-1899). L.A.S. "VVerasis", [circa 1857?, al visconte de Sancy]; 2 pagine e mezzo in-8. Il visconte de Sancy le ha scritto una lettera (allegata) in cui dice, tra l'altro, di aver ricevuto lettere anonime su di lei. Lei risponde con fermezza: "Non riconosco a nessuno il diritto di fornire dettagli sul mio interno [...] e non vedo come questo possa riguardarvi. Infine, non capisco cosa intenda per le mie vecchie e nuove relazioni. Vedo ancora i miei amici e conosco nuove persone. Li mantengo se mi piacciono, e penso di essere libero a casa mia quando non chiedo niente a nessuno. Chiedo quindi agli altri di non intromettersi nei miei affari che non li riguardano"...

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

STORIA JOURDAN Jean-Baptiste (1762-1833) maresciallo. L.A.S. ad Alexandre Rousselin de Saint-Albin, a Le Coudrai, 1 agosto 1821. ¾ p. in-4, indirizzata. Sulle sue memorie. "Avendo lasciato le mie memorie manoscritte nelle mani di un mio amico che desiderava leggerle, non sono in grado di comunicarvele in questo momento, ma spero che mi vengano restituite entro San Luigi, momento in cui mi propongo di fare un viaggio a Parigi; le porterò con me, e potrete leggerle durante il mio soggiorno nella Capitale []"; MARINE. 2 manoscritti: Saint-Nazaire 22 e 24 marzo 1878; 6 pp.1/2 fol. Relazioni manoscritte sull'affondamento della nave Liberté-Pour-Tous, in seguito a una tempesta eccezionale il 22 e 24 marzo 1878. Destinati all'armatore Gabriel Lauriol e agli assicuratori, raccontano i drammatici eventi accaduti "a bordo del barcone francese a tre alberi Liberté-Pour-Tous, proveniente dal porto di Nantes", sorpreso da un ciclone tropicale al largo del Sudafrica, nell'Oceano Indiano. Questi due rapporti forniscono un resoconto dei danni causati alla nave e al suo carico caricato a Bimlipatam (India). È allegata una cartolina raffigurante "L'Etoile"; MORNY Charles de (1811-1865). L.A.S., a Charles Merruau, (s.l.n.d.) "Vendredi soir". Venerdì sera"; 1 p. in-8 con il suo cifrario coronato. "M. B Delessert mi chiede di pregarla di riprodurre questa sua lettera su Le Constitutionnel di questa sera. Penso che non avrà obiezioni []". In allegato un telegramma di condoglianze indirizzato a Mme Merruau dalla contessa di Pierrefonds [Imperatrice Eugenia].

[Autografi]. [Persone di lettere e storici]. Importante raccolta di lettere e documenti autografi, quasi tutti autografi. XVIII-XIX secolo (difetti moderati, i più gravi sono annotati). - BEAUFORT D'HAUTPOUL, Anne-Marie de (1763-1837). Donna di lettere. 1 lettera presumibilmente autografa, alla baronessa Paulin, 8 aprile 1830 + 1 ritratto litografico (bagnato)). - BÖTTIGER, Charles Auguste (1760-1835). Archeologo, filologo e scrittore tedesco. 1 L.A.S. in tedesco a un amico, Dresda, 1824 + traduzione manoscritta + 1 ritratto in litografia. - CAILHAVA, Jean-François (1730-1813). Drammaturgo, poeta e critico. 1 lettera di condoglianze autografa firmata, a M. Laya a Sevran. - CESAROTTI, Melchiorre (1730-1808). Sacerdote cattolico italiano; professore di greco antico ed ebraico presso il Seminario di Padova. 1 L.A.S., in italiano, da Padova, 13 marzo 1801, 1 pagina in-4 (foxing). - CHÉNIER, Marie-Joseph de (1764-1811). Membro della Convenzione, del Conseil des Cinq Cents e del Tribunat. Autore di tragedie e paroliere di numerose canzoni rivoluzionarie. 1 biglietto autografo firmato, a Monsieur Laia [cioè Laya], 22 luglio 1789, 1 pagina in-12 + 1 a stampa, Querelle de Saint-Roche, 8 pagine in-12 + 2 ritratti, uno inciso (lentiggini), l'altro litografato (bagnato). - COLET, Louise (1810-1876). Poetessa e letterata francese. I L.A.S., martedì 21, 2 p. + 1 ritratto litografato. - CUBIERES, Michel de (1752-1820). Scrittore, poeta e filosofo. 1 L.A.S., Parigi, 6 germinale anno 13, 1 foglio (foxing). - DALTON, Jane (circa 1742-1817), traduttrice, botanica e bibliofila britannica, che possedeva in particolare libri di botanica provenienti dalla biblioteca di Jean-Jacques Rousseau; corrispondente di Bernardin de Saint-Pierre, per il quale tradusse la prima versione inglese di Paul et Virginie, intitolata "Paul and Mary, an Indian story" e pubblicata nel 1789. L.A.S., a J. H. Bernardin de Saint-Pierre. [Parigi, n.d.]. 2 pagine in-8. Rimanendo a Parigi e non avendo ricevuto risposta alla lettera inviata da Londra sei settimane prima, si preoccupa di non aver avuto "il piacere di fare alcune commissioni per voi", e aggiunge "voglio lusingarmi che abbiate conservato per me un residuo di amicizia", e chiede il permesso di visitare Bernardin de Saint-Pierre a casa sua, "desidero molto vedere [...] Virginie & il piccolo Paul". - DAMIRON, Jean-Philibert (1794-1862), professore di filosofia presso la Facoltà di Lettere di Parigi. Una nota autografa firmata. - DU CERCEAU, Jean-Antoine (1670-1730) sacerdote gesuita francese, poeta. Ricevuta autografa datata 1 febbraio 1718. - FAIN, Agathon-Jean-François (1778-1836). Intendente e segretario privato di Napoleone I; custode degli archivi imperiali. 1 L.A.S., da Magonza, 21 aprile 1813, [al figlio Camille], ai figli, "miei cari piccoli amici", mentre parte per la Germania. 2 p. in-12 + 1 ricetta medica per lui. - GUILLARD, Nicolas-François (1752-1814). Poeta, drammaturgo e librettista. 1 L.A.S., Parigi, 15 aprile 1813, a Picard, direttore dell'Acad. de Musique. 1 p. in-4. Annuncia le sue dimissioni dalla giuria letteraria. - LEGOUVÉ, Gabriel (1764-1812). Poeta e drammaturgo, membro dell'Institut e dell'Académie française. Biglietto autografo firmato, a un amico, 7 luglio 1811, 1 p. in-16. - LONGEPIERRE, Hilaire-Bernard de (1659-1731). Drammaturgo, traduttore di Anacreonte e Sapho, di Bione e Mosco, segretario dei comandi del duca di Berri. Una ricevuta firmata, su pergamena timbrata, [1690?]. - MARIN, François-Louis-Claude (1721-1809). Drammaturgo e gazzettiere, censore reale e segretario generale della direzione della libreria. 1 lettera autografa firmata, 1 p. ½ in-4, in cui denuncia una pubblicazione che potrebbe essere favorevole ai calvinisti. - MARTAINVILLE, Alphonse (1776-1830). Drammaturgo e giornalista. Una canzone presumibilmente autografa firmata "fait par Martainville", 2 p. ½ in-4 + copia della sua "Ode à Napoléon, 1807", 2 p. in-8 + 2 f. di note successive sull'autore. - PANARD, Charles-François (1689-1765). Poeta, autore di commedie, poemi erotici e ditirambi. Una canzone manoscritta, presumibilmente autografa. 1 p. in folio (brunitura). - PELTIER, Jean-Gabriel (1760-1825). Giornalista e pamphlet, coeditore con Rivarol degli Atti degli Apostoli. Lettera autografa firmata, a M. Baudus ad Amburgo, da Londra, 22 agosto 1787. 1 p. ½ in-4. Parla di giornali la cui consegna tardiva (probabilmente in Martinica) ne ostacola il successo presso i pochi abbonati + 1 ricevuta autografa firmata per 2 abbonamenti al suo giornale L'Ambigu, datata 12 agosto 1802. - SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin (1804-1869). Romanziere, poeta e critico, membro dell'Académie fran

[Autografi]. [Nobiltà. Storia]. Raccolta di documenti e lettere scritte tra il 1570 e il 1925: ESTRÉE, Jean d' (1486-1571), Gran Maestro dell'artiglieria di Francia, nonno di Gabrielle d'Estrée. Documento firmato, datato 19 novembre 1570, 2/3 pagine in folio. Riguarda la gestione dei suoi affari, dà un ordine di pagamento al suo collettore Pascal. Allegato un ritratto di J. d'Estrée inciso nel XIX secolo. SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON (Luigi I), vescovo di Sarlat dal 1579 al 1598. Documento firmato, datato [21 marzo 1597]. 2 pagine in-4, sigillo armoriale posteriore (piccola bruciatura su alcune lettere). CATELIN (de, XVIII sec.). Estratto da un registro di battesimi che lo riguarda, 1713, una pagina in-4, firmato "Louis Pierre évêque de Toulon", timbro a secco del vescovato, timbro del Gabinetto d'Hozier. MONTMORENZO, maréchal de (XVIIIe s.). L.A.S. "Le Mal de Montmorency", 21 gennaio 1737, 2 ½ pagine piccole in-4, sulla trasformazione di una strada e un beneficio di pedaggio. Menzione di una risposta di altra mano indirizzata al signor Desmottes. TENCIN, Pierre-Paul Guérin de (1680-1758), cardinale, arcivescovo di Lione. Lettera firmata, [indirizzata al duca di Nivernais], datata Versailles, 3 febbraio 1749. 3 ½ pagine piccole in-4. BELLE-ISLE, Charles Fouquet, duc de (1684-1761), maresciallo di Francia, accademico. L.S. a Figuières, suo tesoriere. Versailles, 7 maggio 1749. 1 pagina in-4. Risposta a una richiesta di aiuto. FÉNELON, J.B.A. Salignac de (1714-1794), cappellano di Marie Leszczynska (presunto autore). Nota autografa firmata "Fénelon", indirizzata a un impiegato, senza data. 3 righe su una pagina in-4, indirizzo autografo e timbro al v° (sbiadito, parte di un foglio mancante). LEBRUN, Charles-François (1739-1824), duc de Plaisance, uomo politico, uno dei tre consoli nominati da Bonaparte. L.A.S. alla princesse de Berghe, datata 20 ottobre 1807. 1 pagina in-4. - In allegato: una L.A.S. di uno dei suoi figli, firmata "LB. de Plaisance", indirizzata al conte Orloff, ½ pagina in-4, indirizzo sul v°. LACÉPÈDE, Bernard Germain Étienne de Laville-sur-Illon de (1756-1825), zoologo, politico, gran cancelliere della Légion d'honneur. Lettera firmata "b.g.é. etc de lacépède", indirizzata a Monsieur Monnier, datata 10 dicembre 1812, su carta intestata della Legione d'onore. 1 pagina in folio (strappi, fori in alcune lettere). DURAS, Amédée-Bretagne-Malo de Durfort, duc de (1771-1838), maréchal de camp, pair de France. Nota firmata, alle Tuileries, il 3 marzo 1822, per la marchesa di Villeneuve e la contessa Mathilde di Villeneuve, per avvertirle che l'indomani saranno presentate al Re dalla marchesa di Biron e dalla contessa di Gontaut. ½ pagina in-4, rubrica a stampa della Camera del Re. In allegato, dello stesso autore, 3 L.A.S. e una Lettera firmata, una indirizzata al poeta Guiraut, un'altra al Conte di Coupigny d'Hem. In allegato anche un ritratto del suo antenato Jacques Henry de Durasfort inciso su rame da N. de Larmessin nel 1680. BONAPARTE, Victor, noto come Principe Napoleone (1862-1926). L.A.S., indirizzata a "Mon cher Baron", Bruxelles, 10 gennaio [18]87. 1 pagina in-12. [CHARLOTTE, principessa d'Inghilterra, attribuita a]. Due frammenti di lettere autografe conservate come reliquie; potrebbero essere di mano di Charlotte Augusta di Galles (1796-1817). NIEL, Adolphe (1802-1869), maresciallo di Francia. L.A.S., a una signora, n.d., 1 pagina in-8; le chiede l'indirizzo del sarto "che fa i vostri pantaloni in stoffa per cavalli [...] Mia figlia ne vuole uno come il vostro...". (strappo non mancante). ORLÉANS, Philippe d' (1869-1926), conte di Parigi. L.A.S. a "Mon bon général", datata 16 febbraio [18]97. 6 pagine su 2 facciate in-4, carta a lutto (2 versi un po' sfregati). LA TOUR-DU-PIN MONTAUBAN (marchese de). Copia della sua lettera di dimissioni indirizzata alla Chambre des Pairs, [XIX sec.], una pagina in-4. ORLÉANS, Robert d' (1840-1910), duca di Chartres. L.A.S., a una signora, del 27 ottobre [18]95. 1 pagina in-12. ORLÉANS (d'). Biglietto d'invito autografo firmato, indirizzato a "Mon cher Duc", datato F[aubourg] S[aint] Honoré 129, 16 gennaio 1878. Una pagina in-16, carta da lutto. BONAPARTE, Marie (1882-1962), letterata e psicanalista. L.A. firmata "Marie, P[rince]sse de Grèce", indirizzata a un ricercatore, datata 9 maggio 1925. 2 pagine in-12. "Trovo, Signore, al mio ritorno [...] gli opuscoli che mi avete gentilmente inviato [...]. Suggerisce al suo corrispondente di venire a trovarla per parlare dell'"ammirevole lavoro a cui vi siete dedicato [...]".