1 / 2

Descrizione

Michel de MONTAIGNE. Essais... Seconda edizione riveduta e ampliata. In-8, vitello marrone, dorso a 5 nervature ben decorato ( legatura del XVII secolo), cartella e cofanetto moderni. Brunet, III-1835 // De Backer, 449 // Le Petit, 99 // Sayce, 2 // Tchemerzine-Scheler, IV-871. (4f.)-806-(1f.) / *4, A-Z8, Aa-Zz8, Aaa-Ddd8, Eee4 / 95 x 156 cm. Seconda edizione, in parte originale Essais, contenenti i primi due libri rivisti e ampliati. Pubblicato nel 1580, il subito un grande successo. Montaigne non ha mai smesso di correggere e ampliare il suo contenuto. Solo due anni dopo la pubblicazione originale, Montaigne ha pubblicato una nuova edizione con lo stesso editore, con alcune modifiche e aggiunte, in caratteri attraenti, più fini e nitidi di quelli della prima (Le Petit). Copia perfettamente conforme a quella descritta da Sayce, con gli stessi errori di impaginazione. Copia di ottima qualità, nonostante la lieve usura degli angoli. Una vecchia correzione a inchiostro (f. D7), alcune foglie brunite (B1, B8 e sezioni P e Rr) e piccole macchie sparse non gravi. Provenienza: Luch. Le Roy (targhetta manoscritta del 1750) e Docteur Lucien-Graux (targhetta, VI, 20-21 marzo 1958, n. 190).

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

154 
Vai al lotto
<
>

Michel de MONTAIGNE. Essais... Seconda edizione riveduta e ampliata. In-8, vitello marrone, dorso a 5 nervature ben decorato ( legatura del XVII secolo), cartella e cofanetto moderni. Brunet, III-1835 // De Backer, 449 // Le Petit, 99 // Sayce, 2 // Tchemerzine-Scheler, IV-871. (4f.)-806-(1f.) / *4, A-Z8, Aa-Zz8, Aaa-Ddd8, Eee4 / 95 x 156 cm. Seconda edizione, in parte originale Essais, contenenti i primi due libri rivisti e ampliati. Pubblicato nel 1580, il subito un grande successo. Montaigne non ha mai smesso di correggere e ampliare il suo contenuto. Solo due anni dopo la pubblicazione originale, Montaigne ha pubblicato una nuova edizione con lo stesso editore, con alcune modifiche e aggiunte, in caratteri attraenti, più fini e nitidi di quelli della prima (Le Petit). Copia perfettamente conforme a quella descritta da Sayce, con gli stessi errori di impaginazione. Copia di ottima qualità, nonostante la lieve usura degli angoli. Una vecchia correzione a inchiostro (f. D7), alcune foglie brunite (B1, B8 e sezioni P e Rr) e piccole macchie sparse non gravi. Provenienza: Luch. Le Roy (targhetta manoscritta del 1750) e Docteur Lucien-Graux (targhetta, VI, 20-21 marzo 1958, n. 190).

In vendita il mercoledì 19 giu : 14:30 (CEST)
paris, Francia
Artcurial
+33142992020

Exposition des lots
vendredi 14 juin - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
samedi 15 juin - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
lundi 17 juin - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
mardi 18 juin - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Michel de MONTAIGNE. Essais... Cinquiesme edition, augmentée d'un troisiesme livre : et de six cens additions aux deux premiers. In-4, vitello marrone, dorso con 5 bande rialzate, bordi macchiati, bordo inferiore marcato montaigne in inchiostro ( legatura del XVII secolo). Brunet, III-1835 // Cioranescu, 15282 // De Backer, 451 // Le Petit, 102 // Sayce, 4 // Tchemerzine-Scheler, IV-873. (4f.)-504f. (numerazione errata 496) / ã4, A-Z4, Aa-Zz4, AAa-ZZz4, AAAa-ZZZz4, AAAAa-ZZZZz4, AAAAAa-LLLLL4 / 186 x 247 mm. Quarta edizione, in gran parte originale, degli Essais, la prima a contenere il terzo libro e l'ultima ad apparire durante la vita dell'autore. I primi due libri degli Essais furono pubblicati nel 1580 a Bordeaux da Simon Millanges, seguiti da due edizioni rivedute e ampliate nel 1582 e nel 1587. Questa edizione contrassegnata nel titolo cinquiesima edizione è in realtà la quarta, e non conosciamo nessuna edizione che riporti nel titolo la menzione della quarta edizione. Questa anomalia bibliografica può forse essere spiegata, secondo Le Petit, nel modo seguente: esistono alcuni esemplari conformi in tutto e per tutto alla prima edizione del 1580 ( M.D.LXXX) che portano la data del 1583 contrassegnata da M.D.LXXXIII. Un attento esame ha rivelato che la fine del numero romano III è stata aggiunta con inchiostro da stampa e un tipografo. Secondo Le Petit, Simon Millanges, l'editore della prima e della seconda edizione, trovò delle copie invendute della sua prima edizione nel 1583 e cercò di venderle fingendo che fossero una nuova edizione. Abel L'Angelier, l'editore della vera quarta edizione, sarebbe stato ingannato da questa edizione falsificata e avrebbe considerato la sua come una quinta edizione. Per la prima volta, Montaigne aggiunge un terzo libro a questa quarta edizione, ampiamente rivista. il suo approccio più rigorosamente personale, più intimo... doveva garantire, più di ogni altra cosa, la continuazione degli Essais (in francese nel testo). Questa fu l'ultima edizione pubblicata da Montaigne, che morì nel 1592. Titolo interamente inciso su metallo, circondato da una bella cornice rinascimentale con volute, putti... Copia con titolo inciso in secondo stato. Piccola perdita alla testa superiore, legatura restaurata, inizio di crepe alle ganasce. Alcune bagnature (Dd4 e quires ã, Ll e LLLLLl) e macchie (D4, V4 e Dd3), restauro marginale a 7 foglie (TTTt3 e ZZZz1 a AAAAAa2) e piccola perdita marginale a 2 foglie dovuta alle dimensioni originali delle stesse.

Michel de MONTAIGNE. Les Essais... Edition nouvelle, trouvee apres le deceds de l'Autheur, revueuë & augmentée par luy d'un tiers plus qu'aux precedentes Impreßions. In-folio, vitello smaltato biondo, filetto dorato e piccoli fleuron dorati agli angoli, dorso a 6 nervi ben decorato con piccoli ferri dorati e un vaso dorato, bordi dorati (legatura del XVIII secolo). legatura del XVIII secolo), cofanetto moderno in mezza pelle nera. De Backer, 454 // Le Petit, 104 // Sayce, 7A // Tchemerzine-Scheler, IV-876. (12f.)-523-231 / ã4, ē4, ī4, A-Z6, Aa-Vv6, Xx4, Aaa-Sss6, Ttt-Vv4 / 215 x 347 mm. Prima edizione data da Mlle de Gournay, basata sui manoscritti di Montaigne e aumentata di un terzo. Dalla prima edizione degli Essais del 1580 fino alla sua morte nel 1592, Montaigne rielaborò e ampliò costantemente la sua opera principale in edizioni successive. Quando morì, lasciò una copia dell'edizione del 1588 che era piena di annotazioni, aggiunte, spoiler e così via. La vedova Françoise de Montaigne commissionò alla nuora dell'autore nuora dell'autore, Marie de Gournay, assistita da Pierre de Brach, di intraprendere una nuova edizione, incorporando fedelmente tutte le modifiche. L'edizione, a cui Marie de Gournay dedicò particolare cura, fu condivisa da Abel L'Angelier e Michel Sonnius e pubblicata nel 1595. Copia conforme alla descrizione di Sayce tranne che per una variante (pagina 144 numerata 44). Il titolo è indirizzato a L'Angelier, l'avviso di Montaigne Au lecteur è stampato sul verso della tavola (ī4v) e gli inserti alle pagine 63/64 e 69/70 non sono presenti. Molte copie di questa edizione includono correzioni autografe di Marie de Gournay, apportate man mano che la stampa procedeva, che qui non sono presenti. Copia molto buona nonostante alcuni piccoli restauri antichi e alcune macchie sulle tavole. Scrittura illeggibile sulla seconda di copertina. La copia è stata lavata e molto ben sistemata. Ci sono deboli macchie su 2 pagine (279-281), una pagina leggermente sporcata dall'inchiostro di stampa (360) e piccoli fori dovuti all'ossidazione dell'inchiostro su 6 pagine (29, 47, 49, 55 157 e 67). Provenienza: GH (targhetta non identificata).