Null IL DIBATTITO DEI VIEULX E DEI GIOVANI:

Nuovo īprimato.


Piccolo volume in…
Descrizione

IL DIBATTITO DEI VIEULX E DEI GIOVANI: Nuovo īprimato. Piccolo volume in-4, marocchino rosso giansenista, dorso a 5 nervi, roulette e filetti interni, bordi dorati ( Chambolle-Duru). Bechtel, 213/D-103 // Brunet, II-550. (8f.) / A-B4/ 26 righe, macchina gotica / 89 x 127 mm. Terza edizione di questo gioco di versi sui pericoli dell'amore. Le due edizioni precedenti a questa sono incunaboli, senza luogo, nome o data. La nostra edizione, che non reca il marchio dello stampatore ma è la prima a menzionare un luogo, è illustrata con 3 xilografie: sul titolo un falconiere e il suo valletto e, sul verso del titolo, una grande xilografia che raffigura una giovane donna di fronte a un re seduto sul suo trono davanti a un'assemblea di uomini. La terza xilografia, sul verso dell'ultimo foglio, raffigura un giovane che parla con una donna alla finestra di un castello. Un delizioso dialogo sull'amore tra un anziano esperto e un giovane che cerca di mettere in guardia: Sono il povero vecchio uomo distrutto che ha perso la voglia di servire a lungo Senza aver raccolto nulla Solo rimpianto, angoscia e tormento... Quando il giovane chiede da dove viene, il vecchio risponde: Tout droit du service d'amours / A peu que le cueur ne me fent / Tant y ay eu de maulvais tours / (...) / Ma jeunesse y ait laissee... Lo mette in guardia da questo mondo futile dove l'ultimo è il migliore e non c'è riposo: Je le scay car jay faict loffice / Se ne ty trouve bien propice / Lon te tiendra pis que Varlet / Car il ny fault pas estre rice / Le beau y efface le let... Il giovane, poi sorpreso che il vecchio vedendo questo non se ne sia andato, ottiene questa risposta: Esperance de jour en jour / Me trompa / (...) / Je y a fait tout mon povoir / Mais les plus rouges y sont prins... Questa poesia non deve essere confusa con Le Debat du jeune et du vieulx amoureux, attribuita a Hugues de Blosseville. Un libretto molto raro sull'amor cortese. La nostra copia è l'unica citata da Bechtel. Non ne abbiamo trovate altre. Copia molto bella nonostante un piccolo restauro angolare su un foglio. Provenienza: Conte Raoul de Lignerolles (II, 5-16 marzo 1894, n. 1110).

39 

IL DIBATTITO DEI VIEULX E DEI GIOVANI: Nuovo īprimato. Piccolo volume in-4, marocchino rosso giansenista, dorso a 5 nervi, roulette e filetti interni, bordi dorati ( Chambolle-Duru). Bechtel, 213/D-103 // Brunet, II-550. (8f.) / A-B4/ 26 righe, macchina gotica / 89 x 127 mm. Terza edizione di questo gioco di versi sui pericoli dell'amore. Le due edizioni precedenti a questa sono incunaboli, senza luogo, nome o data. La nostra edizione, che non reca il marchio dello stampatore ma è la prima a menzionare un luogo, è illustrata con 3 xilografie: sul titolo un falconiere e il suo valletto e, sul verso del titolo, una grande xilografia che raffigura una giovane donna di fronte a un re seduto sul suo trono davanti a un'assemblea di uomini. La terza xilografia, sul verso dell'ultimo foglio, raffigura un giovane che parla con una donna alla finestra di un castello. Un delizioso dialogo sull'amore tra un anziano esperto e un giovane che cerca di mettere in guardia: Sono il povero vecchio uomo distrutto che ha perso la voglia di servire a lungo Senza aver raccolto nulla Solo rimpianto, angoscia e tormento... Quando il giovane chiede da dove viene, il vecchio risponde: Tout droit du service d'amours / A peu que le cueur ne me fent / Tant y ay eu de maulvais tours / (...) / Ma jeunesse y ait laissee... Lo mette in guardia da questo mondo futile dove l'ultimo è il migliore e non c'è riposo: Je le scay car jay faict loffice / Se ne ty trouve bien propice / Lon te tiendra pis que Varlet / Car il ny fault pas estre rice / Le beau y efface le let... Il giovane, poi sorpreso che il vecchio vedendo questo non se ne sia andato, ottiene questa risposta: Esperance de jour en jour / Me trompa / (...) / Je y a fait tout mon povoir / Mais les plus rouges y sont prins... Questa poesia non deve essere confusa con Le Debat du jeune et du vieulx amoureux, attribuita a Hugues de Blosseville. Un libretto molto raro sull'amor cortese. La nostra copia è l'unica citata da Bechtel. Non ne abbiamo trovate altre. Copia molto bella nonostante un piccolo restauro angolare su un foglio. Provenienza: Conte Raoul de Lignerolles (II, 5-16 marzo 1894, n. 1110).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati