Null [Laurens BELIN o Jean MAROT].

La Vray disant advocate des Dames.


Piccolo…
Descrizione

[Laurens BELIN o Jean MAROT]. La Vray disant advocate des Dames. Piccolo volume in-8, marocchino violaceo a grana lunga, triplo filetto incorniciato da romantici fleuron agli angoli e dalla cifra AA al centro delle copertine. AA al centro delle copertine, dorso liscio con titolo per esteso, bordi dorati ( Legatura dei primi del XIX secolo). Bechtel, 59/B-80 // Brunet, V-1382, Supplemento II-934 // Fairfax Murray, 612 // Harrisse, 254 // Renouard, ICP, IV-339 // Tchemerzine-Scheler, IV-557 // USTC, 53738. (16f.) / A-B8 / 26 righe, macchina gotica / 85 x 125 mm. Seconda o terza edizione di quest'opera dedicata alla difesa, alla lode e alla vittoria dell'onore delle dame. Contiene un prologo di due pagine e poi, sul verso del foglio A2, inizia il poema che termina al foglio B8 ed è seguito da un acrostico. Tchemerzine cita la prima edizione intorno al 1530, mentre Bechtel la colloca intorno al 1525. Quella che presentiamo, la seconda per Tchemerzine e la terza per Bechtel, contiene l'acrostico in cui compare il nome di Laurens Belin. Queste edizioni si distinguono anche per il titolo: la prima presenta una xilografia che raffigura una donna con un vaso in mano accompagnata da un uomo, la seconda una donna in piedi e una coppia a letto. Tchemerzine indica l'edizione pubblicata da Lotrian, ma in realtà è stata pubblicata da Guillaume de Bossozel, secondo i materiali utilizzati, il legno, le scritte e i caratteri. L'opera è stata fortemente rivendicata da Clément Marot per il padre Jean Marot: Rispondetemi. Perché, nelle sue citazioni bestemmiate così tanto il mio defunto e onorato padre che il vostro sesso ha decorato così bene Nel libro Ladies' Advocate È stata stampata nel quinto volume delle opere dei tre Marots pubblicato da Lenglet du Fresnoy (La Haye, 1731), ma ciò è avvenuto prima della scoperta dell'acrostico da parte di Brunet, che lo cita nel suo Manuel. In definitiva, non sappiamo se il vero autore sia Jean Marot o Laurens Belin, poiché Belin potrebbe essere stato semplicemente l'editore dell'opera. Fairfax Murray indica che questo è l'unico esemplare conosciuto. Tchemerzine cita erroneamente un secondo esemplare descritto da Harrisse negli Excerpta Colombiniana, che in realtà è una copia dell'edizione originale. Quaranta foglie bianche sono state rilegate nella copia, senza dubbio per ispessire il volume e fare spazio al titolo sul dorso. Legatura già ricolorata. Fogli danneggiati e restaurati nel margine laterale, margine che a volte non raggiunge i margini stampati. Provenienza: Adolphe Audenet (cifra e targhetta, 11 marzo 1841, n. 1098) e Fairfax Murray (etichetta, n. 612).

[Laurens BELIN o Jean MAROT]. La Vray disant advocate des Dames. Piccolo volume in-8, marocchino violaceo a grana lunga, triplo filetto incorniciato da romantici fleuron agli angoli e dalla cifra AA al centro delle copertine. AA al centro delle copertine, dorso liscio con titolo per esteso, bordi dorati ( Legatura dei primi del XIX secolo). Bechtel, 59/B-80 // Brunet, V-1382, Supplemento II-934 // Fairfax Murray, 612 // Harrisse, 254 // Renouard, ICP, IV-339 // Tchemerzine-Scheler, IV-557 // USTC, 53738. (16f.) / A-B8 / 26 righe, macchina gotica / 85 x 125 mm. Seconda o terza edizione di quest'opera dedicata alla difesa, alla lode e alla vittoria dell'onore delle dame. Contiene un prologo di due pagine e poi, sul verso del foglio A2, inizia il poema che termina al foglio B8 ed è seguito da un acrostico. Tchemerzine cita la prima edizione intorno al 1530, mentre Bechtel la colloca intorno al 1525. Quella che presentiamo, la seconda per Tchemerzine e la terza per Bechtel, contiene l'acrostico in cui compare il nome di Laurens Belin. Queste edizioni si distinguono anche per il titolo: la prima presenta una xilografia che raffigura una donna con un vaso in mano accompagnata da un uomo, la seconda una donna in piedi e una coppia a letto. Tchemerzine indica l'edizione pubblicata da Lotrian, ma in realtà è stata pubblicata da Guillaume de Bossozel, secondo i materiali utilizzati, il legno, le scritte e i caratteri. L'opera è stata fortemente rivendicata da Clément Marot per il padre Jean Marot: Rispondetemi. Perché, nelle sue citazioni bestemmiate così tanto il mio defunto e onorato padre che il vostro sesso ha decorato così bene Nel libro Ladies' Advocate È stata stampata nel quinto volume delle opere dei tre Marots pubblicato da Lenglet du Fresnoy (La Haye, 1731), ma ciò è avvenuto prima della scoperta dell'acrostico da parte di Brunet, che lo cita nel suo Manuel. In definitiva, non sappiamo se il vero autore sia Jean Marot o Laurens Belin, poiché Belin potrebbe essere stato semplicemente l'editore dell'opera. Fairfax Murray indica che questo è l'unico esemplare conosciuto. Tchemerzine cita erroneamente un secondo esemplare descritto da Harrisse negli Excerpta Colombiniana, che in realtà è una copia dell'edizione originale. Quaranta foglie bianche sono state rilegate nella copia, senza dubbio per ispessire il volume e fare spazio al titolo sul dorso. Legatura già ricolorata. Fogli danneggiati e restaurati nel margine laterale, margine che a volte non raggiunge i margini stampati. Provenienza: Adolphe Audenet (cifra e targhetta, 11 marzo 1841, n. 1098) e Fairfax Murray (etichetta, n. 612).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati