Null [Guillaume ALEXIS].

Le grant blason de faulces amours.


Volume in-8, a pi…
Descrizione

[Guillaume ALEXIS]. Le grant blason de faulces amours. Volume in-8, a pieni margini, in marocchino rosso, triplo filetto incorniciato da grandi pennacchi in piccoli ferri, dorso a 5 nervi molto ben decorato in piccoli ferri, merletto interno ( Bauzonnet-Trautz). Non in Bechtel (13/A-81 e seguenti) // Tchemerzine-Scheler, I-31. (16f.) / a-b8 / 25 righe, auto gotica / 148 x 205 mm. Il Blason des fausses amours o Grant blason de faulces amours è l'opera più conosciuta di Guillaume Alexis. Esistono diverse versioni di questo poema, sia lunghe che brevi. La versione breve è composta da 58 strofe di 12 versi, ciascuna basata su due rime. Il poema è preceduto da un foglio che riporta il titolo con una grottesca, ma questo titolo è stato rifatto e, in mancanza di un confronto, non possiamo certificare che fosse così in origine. Guillaume Alexis, monaco benedettino della seconda metà del XV sec, sembra essere stato il "buon monaco" dell'abbazia di Lyre, nella diocesi di Évreux, poi priore di Bussy (Bucy-le-Roi). Bechtel cita nove edizioni stampate in caratteri gotici tra il 1486 e il 1534 e indica che ci sono state trentacinque prime edizioni di questo poema prima del XVIII secolo. Quella che presentiamo gli è sfuggita, come è sfuggita a tutte le bibliografie, tranne forse a Tchemerzine che cita un'edizione che sembra corrispondere ad essa e che indica come probabilmente stampata a Lione alla fine del XV secolo. Ovviamente non l'ha vista e cita una copia rilegata da Trautz-Bauzonnet, forse la nostra. Le schede di catalogo delle collezioni Benzon e Noilly, da cui proviene questo esemplare, si ripetono e danno questa edizione molto rara, probabilmente pubblicata a Lione intorno al 1497. Primo foglio in facsimile, riparazioni marginali a diversi fogli tra cui uno angolare più grande. Provenienza: Edmund-Ernst Benzon (21-23 aprile 1875, n. 125) e Jules Noilly (targhetta, 15-20 marzo 1886, n. 189).

[Guillaume ALEXIS]. Le grant blason de faulces amours. Volume in-8, a pieni margini, in marocchino rosso, triplo filetto incorniciato da grandi pennacchi in piccoli ferri, dorso a 5 nervi molto ben decorato in piccoli ferri, merletto interno ( Bauzonnet-Trautz). Non in Bechtel (13/A-81 e seguenti) // Tchemerzine-Scheler, I-31. (16f.) / a-b8 / 25 righe, auto gotica / 148 x 205 mm. Il Blason des fausses amours o Grant blason de faulces amours è l'opera più conosciuta di Guillaume Alexis. Esistono diverse versioni di questo poema, sia lunghe che brevi. La versione breve è composta da 58 strofe di 12 versi, ciascuna basata su due rime. Il poema è preceduto da un foglio che riporta il titolo con una grottesca, ma questo titolo è stato rifatto e, in mancanza di un confronto, non possiamo certificare che fosse così in origine. Guillaume Alexis, monaco benedettino della seconda metà del XV sec, sembra essere stato il "buon monaco" dell'abbazia di Lyre, nella diocesi di Évreux, poi priore di Bussy (Bucy-le-Roi). Bechtel cita nove edizioni stampate in caratteri gotici tra il 1486 e il 1534 e indica che ci sono state trentacinque prime edizioni di questo poema prima del XVIII secolo. Quella che presentiamo gli è sfuggita, come è sfuggita a tutte le bibliografie, tranne forse a Tchemerzine che cita un'edizione che sembra corrispondere ad essa e che indica come probabilmente stampata a Lione alla fine del XV secolo. Ovviamente non l'ha vista e cita una copia rilegata da Trautz-Bauzonnet, forse la nostra. Le schede di catalogo delle collezioni Benzon e Noilly, da cui proviene questo esemplare, si ripetono e danno questa edizione molto rara, probabilmente pubblicata a Lione intorno al 1497. Primo foglio in facsimile, riparazioni marginali a diversi fogli tra cui uno angolare più grande. Provenienza: Edmund-Ernst Benzon (21-23 aprile 1875, n. 125) e Jules Noilly (targhetta, 15-20 marzo 1886, n. 189).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

ALENÇON. - Serie di 6 tavole su Alençon durante la Rivoluzione francese, ciascuna in mezza tela moderna. - DISCOURS prononcé à la Fête célébrée à Alençon, le 23 Thermidor de l'an III. [Alençon, De l'Imprimerie des Malassis, s.d.]. Plaquette in-8, 23 pp. Eroi che avete combattuto per la Francia, no, il vostro sangue non è stato versato invano! Avete salvato la Patria e con essa trionferete. - FESTA all'Essere Supremo. [Alençon, De l'Imprimerie de Malassisle jeune, an II]. Opuscolo in-8 di 8 pp. Descrizione della festa organizzata ad Alençon: marcia trionfale con i due battaglioni della guardia nazionale, con vari carri trionfali; sulla Place des Poulies sarà innalzato "un trofeo sormontato da una piramide". - Discorso pronunciato da M. Desmares, Presidente del Dipartimento dell'Orne, alla Federazione del 14 luglio 1791, ai piedi dell'Altare della Patria, eretto in Place d'Armes ad Alençon. [Alençon, De l'Imprimerie de Malassis le jeune, s.d.]. Opuscolo in-8 di 6 pp. - COPIE de la lettre du Ministre des Contributions publiques, écrite au Directoire du Département de l'Orne le 1er juillet 1793. [S.l.n.d.]. Una pagina in-8, in folio. - BARROIS. Discorso pronunciato alla Fédération dal cittadino Barrois, sostituto procuratore del distretto di Alençon... [Alençon, De l'Imprimerie de Malassis le jeune, 1793]. Opuscolo in-4 di 4 pp. - LE FOURDREY. Inno presentato alla Société montagnarde des Sans culottes d'Alençon e cantato in occasione della festa dell'Essere Supremo e della Natura. S.l.n.d. Opuscolo in-12, 4 pp.