Null Oscillum raffigurante, su modello ellenistico, da un lato le tre Grazie sta…
Descrizione

Oscillum raffigurante, su modello ellenistico, da un lato le tre Grazie stanti - Thalia, Eufrosine e Aglaia - e sul retro le tre Grazie bagnanti, una accovacciata che le lava i capelli, un'altra che le versa il contenuto di un'idria e la terza che le porge un alabastro di olio profumato, oltre a uno strigile. Il lavoro dello scultore è particolarmente ben eseguito ed equilibrato, con molti dettagli. Queste figure femminili, che rappresentano l'abbondanza, la gioia e lo splendore, sono direttamente collegate ai culti bacchici, poiché ognuna di esse è il frutto dell'unione tra Bacco e Venere. Venere. Marmo (lievi danni, in particolare al bordo). Arte romana, I secolo a.C. - I secolo d.C. Diametro: 45 cm Provenienza : Acquisito dalla galleria KOUTOULAKIS di Parigi.

34 

Oscillum raffigurante, su modello ellenistico, da un lato le tre Grazie stanti - Thalia, Eufrosine e Aglaia - e sul retro le tre Grazie bagnanti, una accovacciata che le lava i capelli, un'altra che le versa il contenuto di un'idria e la terza che le porge un alabastro di olio profumato, oltre a uno strigile. Il lavoro dello scultore è particolarmente ben eseguito ed equilibrato, con molti dettagli. Queste figure femminili, che rappresentano l'abbondanza, la gioia e lo splendore, sono direttamente collegate ai culti bacchici, poiché ognuna di esse è il frutto dell'unione tra Bacco e Venere. Venere. Marmo (lievi danni, in particolare al bordo). Arte romana, I secolo a.C. - I secolo d.C. Diametro: 45 cm Provenienza : Acquisito dalla galleria KOUTOULAKIS di Parigi.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati