Null DESCHODT Maurice (1899-1971)
Veduta del mulino Deschodt o Briarde a Wormhou…
Descrizione

DESCHODT Maurice (1899-1971) Veduta del mulino Deschodt o Briarde a Wormhout Olio su tela Firmato in basso a sinistra (restauri) 44 x 66 cm Note: Costruito nel 1756, questo è il mulino a vento a perno più autentico della regione. È anche l'unico sopravvissuto degli 11 mulini a vento del comune di Wormhout. Furono gradualmente decimati dall'avvento dei mulini a vapore, dall'approvazione di leggi disastrose per l'industria molitoria e dalle guerre. Ignace COUDEVILLE fece costruire il Moulin de la Briarde, oggi noto come Moulin DESCHODT, in un luogo chiamato "Le Riecle". La traversa porta le iniziali dei due carpentieri, Philippe François e Ingelbertus Martin DE SMYTTERE, che lo costruirono. Nel 1891, il perno, attaccato da una malattia del legno, si ruppe a causa di un forte vento e fu spostato di 200 metri quando fu riparato. Ricollocato e restaurato, divenne proprietà di DESCHAMPS DE PAS Joseph, poi dei fratelli BEYAERT, mugnai. Dopo essere stato ucciso in azione, il mulino rimase abbandonato fino a quando non fu rilevato nel 1921 dal signor Abel DESCHODT. Perfetto esempio di fiammingo vigoroso e strenuo difensore della conservazione dei mulini, egli restaurò "La Briarde". La Bluterie risale al 1926, quando prima del 1939 veniva utilizzato un motore a olio per alimentare il vento. Durante la guerra, fu sostituito da una vecchia locomotiva a vapore e, dalla Liberazione, da un motore elettrico da 25 CV che azionava una delle due macine. La produzione di farina è cessata intorno al 1963. Il signor DESCHODT morì il 4 dicembre 1967, un anno dopo aver donato il suo mulino al comune di Wormhout. Il comune, con l'aiuto dell'Association Régionale des Amis des Moulins, intraprese un importante lavoro di restauro. Il mulino, in legno su un perno a due piani, ha un'apertura alare di 24 metri. Il peso stimato è di 80 tonnellate.

136 
Online

DESCHODT Maurice (1899-1971) Veduta del mulino Deschodt o Briarde a Wormhout Olio su tela Firmato in basso a sinistra (restauri) 44 x 66 cm Note: Costruito nel 1756, questo è il mulino a vento a perno più autentico della regione. È anche l'unico sopravvissuto degli 11 mulini a vento del comune di Wormhout. Furono gradualmente decimati dall'avvento dei mulini a vapore, dall'approvazione di leggi disastrose per l'industria molitoria e dalle guerre. Ignace COUDEVILLE fece costruire il Moulin de la Briarde, oggi noto come Moulin DESCHODT, in un luogo chiamato "Le Riecle". La traversa porta le iniziali dei due carpentieri, Philippe François e Ingelbertus Martin DE SMYTTERE, che lo costruirono. Nel 1891, il perno, attaccato da una malattia del legno, si ruppe a causa di un forte vento e fu spostato di 200 metri quando fu riparato. Ricollocato e restaurato, divenne proprietà di DESCHAMPS DE PAS Joseph, poi dei fratelli BEYAERT, mugnai. Dopo essere stato ucciso in azione, il mulino rimase abbandonato fino a quando non fu rilevato nel 1921 dal signor Abel DESCHODT. Perfetto esempio di fiammingo vigoroso e strenuo difensore della conservazione dei mulini, egli restaurò "La Briarde". La Bluterie risale al 1926, quando prima del 1939 veniva utilizzato un motore a olio per alimentare il vento. Durante la guerra, fu sostituito da una vecchia locomotiva a vapore e, dalla Liberazione, da un motore elettrico da 25 CV che azionava una delle due macine. La produzione di farina è cessata intorno al 1963. Il signor DESCHODT morì il 4 dicembre 1967, un anno dopo aver donato il suo mulino al comune di Wormhout. Il comune, con l'aiuto dell'Association Régionale des Amis des Moulins, intraprese un importante lavoro di restauro. Il mulino, in legno su un perno a due piani, ha un'apertura alare di 24 metri. Il peso stimato è di 80 tonnellate.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati