Null SCUOLA ITALIANA nel gusto del XVII secolo
Natura morta con calice, limone, …
Descrizione

SCUOLA ITALIANA nel gusto del XVII secolo Natura morta con calice, limone, uva e frutti di mare. Olio su tavola 45 x 31,5 vm (alcuni salti di materia)

216 

SCUOLA ITALIANA nel gusto del XVII secolo Natura morta con calice, limone, uva e frutti di mare. Olio su tavola 45 x 31,5 vm (alcuni salti di materia)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Scuola spagnola; XVIII secolo. "Natura morta". Olio su tela. Rilegato. Misure: 50 x 74 cm; 63 x 87 cm (cornice). La natura morta che ci occupa affonda le sue radici nella natura morta barocca. Siamo di fronte a una composizione variegata centrata in uno spazio ben delimitato, in cui spicca il gusto illusionista del pittore, che sovrappone alcuni elementi ad altri, creando così il tipico trompe l'oeil barocco. La natura morta in Spagna fu uno dei generi più caratteristici e, per le sue peculiarità, si differenzia nettamente dallo stesso tema nelle botteghe del resto d'Europa. Apparsa alla fine del XVI secolo, si distingue in questa scuola per la sua austerità, in netto contrasto con la sontuosità fiamminga, pur con una serie di influenze di quest'ultima e della scuola italiana. Le opere di Sánchez Cotán ebbero un tale successo che il suo stile ebbe numerosi seguaci (Juan de Espinosa, Antonio Ponce, Juan van der Hamen y León, ecc.) In questo contesto, la scuola spagnola apportò le proprie peculiarità, grazie soprattutto a Velázquez e Zurbarán. Molto apprezzata dal mercato antiquario, dai collezionisti e dagli storici dell'arte, la scuola spagnola di nature morte barocche ebbe uno sviluppo spettacolare, lasciandosi alle spalle gli splendori del XVI secolo e progredendo in uno stile pienamente barocco e chiaramente identificabile. In Spagna, lo sviluppo del genere è stato chiaramente segnato dall'influenza italiana, in particolare dal contributo della scuola napoletana. Attualmente questa scuola è considerata una delle più importanti nell'ambito della natura morta barocca.