Null UMBERTO ASNAGO (nato in Italia nel 1949) per GIORGETTI.

Divano a due posti…
Descrizione

UMBERTO ASNAGO (nato in Italia nel 1949) per GIORGETTI. Divano a due posti in pelle nera, braccioli in pau ferro lucido, gambe verniciate nere, modello Progetti. Misure: 83 x 135 x 71 cm. Altezza seduta 46 cm. I braccioli sono in pau ferro lucidato, un legno pregiato dal colore rossastro, la cui idea deriva dall'elegante impugnatura di un antico bastone. Umberto Asnago ha frequentato l'Istituto d'Arte di Cantù. Dopo aver imparato a lavorare il legno massiccio sperimentandolo nelle falegnamerie locali, nel 1968 inizia a collaborare con Giorgetti e diventa presto responsabile del Centro Ricerche Design Giorgetti. Negli anni Settanta, l'azienda inizia un intenso processo di industrializzazione e innovazione che porta all'espansione del mercato nazionale ed estero. Nel 1987, il Centro Ricerche Giorgetti Design firma la collezione Progetti, una serie di divani e poltrone caratterizzati da un bracciolo in legno unico nel suo genere, che proietta l'azienda nel novero degli ambasciatori del Made-in-Italy in tutto il mondo e che dà un grande contributo al marchio Giorgetti. Asiago ha lasciato Giorgetti nel 2006 per intraprendere la carriera di designer. Ha collaborato con molte aziende famose come Penta Light, Arflex, Busnelli, Medea e Porada realizzando pezzi che portano tutti il suo marchio. Nel 2011 torna in Giorgetti e disegna una nuova collezione e nel 2017 Asnago crea l'edizione limitata Pure Armchair per celebrare il trentesimo anniversario della collezione Progetti. Nel 2019 inizia una nuova collaborazione con Frigerio per una gamma intrigante di elementi d'arredo caratterizzati da un uso sapiente del legno massiccio e dei rivestimenti in pelle.

143 

UMBERTO ASNAGO (nato in Italia nel 1949) per GIORGETTI. Divano a due posti in pelle nera, braccioli in pau ferro lucido, gambe verniciate nere, modello Progetti. Misure: 83 x 135 x 71 cm. Altezza seduta 46 cm. I braccioli sono in pau ferro lucidato, un legno pregiato dal colore rossastro, la cui idea deriva dall'elegante impugnatura di un antico bastone. Umberto Asnago ha frequentato l'Istituto d'Arte di Cantù. Dopo aver imparato a lavorare il legno massiccio sperimentandolo nelle falegnamerie locali, nel 1968 inizia a collaborare con Giorgetti e diventa presto responsabile del Centro Ricerche Design Giorgetti. Negli anni Settanta, l'azienda inizia un intenso processo di industrializzazione e innovazione che porta all'espansione del mercato nazionale ed estero. Nel 1987, il Centro Ricerche Giorgetti Design firma la collezione Progetti, una serie di divani e poltrone caratterizzati da un bracciolo in legno unico nel suo genere, che proietta l'azienda nel novero degli ambasciatori del Made-in-Italy in tutto il mondo e che dà un grande contributo al marchio Giorgetti. Asiago ha lasciato Giorgetti nel 2006 per intraprendere la carriera di designer. Ha collaborato con molte aziende famose come Penta Light, Arflex, Busnelli, Medea e Porada realizzando pezzi che portano tutti il suo marchio. Nel 2011 torna in Giorgetti e disegna una nuova collezione e nel 2017 Asnago crea l'edizione limitata Pure Armchair per celebrare il trentesimo anniversario della collezione Progetti. Nel 2019 inizia una nuova collaborazione con Frigerio per una gamma intrigante di elementi d'arredo caratterizzati da un uso sapiente del legno massiccio e dei rivestimenti in pelle.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

UMBERTO ASNAGO (nato in Italia nel 1949) per GIORGETTI. Divano a due posti in pelle nera, braccioli in pau ferro lucido, gambe verniciate nere, modello Progetti. Misure: 83 x 135 x 71 cm. Altezza seduta 46 cm. I braccioli sono in pau ferro lucidato, un legno pregiato dal colore rossastro, la cui idea deriva dall'elegante impugnatura di un antico bastone. Umberto Asnago ha frequentato l'Istituto d'Arte di Cantù. Dopo aver imparato a lavorare il legno massiccio sperimentandolo nelle falegnamerie locali, nel 1968 inizia a collaborare con Giorgetti e diventa presto responsabile del Centro Ricerche Design Giorgetti. Negli anni Settanta, l'azienda inizia un intenso processo di industrializzazione e innovazione che porta all'espansione del mercato nazionale ed estero. Nel 1987, il Centro Ricerche Giorgetti Design firma la collezione Progetti, una serie di divani e poltrone caratterizzati da un bracciolo in legno unico nel suo genere, che proietta l'azienda nel novero degli ambasciatori del Made-in-Italy in tutto il mondo e che dà un grande contributo al marchio Giorgetti. Asiago ha lasciato Giorgetti nel 2006 per intraprendere la carriera di designer. Ha collaborato con molte aziende famose come Penta Light, Arflex, Busnelli, Medea e Porada realizzando pezzi che portano tutti il suo marchio. Nel 2011 torna in Giorgetti e disegna una nuova collezione e nel 2017 Asnago crea l'edizione limitata Pure Armchair per celebrare il trentesimo anniversario della collezione Progetti. Nel 2019 inizia una nuova collaborazione con Frigerio per una gamma intrigante di elementi d'arredo caratterizzati da un uso sapiente del legno massiccio e dei rivestimenti in pelle.