Null AXEL EINAR HJORTH (Svezia, 1888-1959).

Sgabello Lovö.

Legno.

Presenta gr…
Descrizione

AXEL EINAR HJORTH (Svezia, 1888-1959). Sgabello Lovö. Legno. Presenta graffi e segni d'uso. Misure: 45,5 x 40 cm (diametro). Sgabello in legno di pino che presenta una finitura dalle linee sobrie e robuste. Il pezzo ricalca i modelli disegnati da Axel Einar Hjorth, negli anni '30, quando era capo designer della NK (Nordiska Kompaniet, dove lavorò dal 1927 al 1938. L'architetto e designer industriale Axel Einar Hjorth fu una delle figure di spicco della cultura del design svedese, che iniziò a essere riconosciuta a livello internazionale negli anni Venti. È stato inoltre determinante per l'introduzione delle arti decorative e dell'architettura svedese negli Stati Uniti. Axel Einar Hjorth nacque a Krokek, appena fuori Norrköping, in Svezia. Nel 1908 si trasferì a Stoccolma per studiare architettura e design presso la Högre Konstindustriella Skolan, in seguito nota come Konstfack. Nel 1918 ottenne un posto come designer di mobili e di interni per la Stads Hantverks Förening di Stoccolma. I progetti di Hjorth di quest'epoca si ispirano al neoclassicismo, spesso definito "Swedish Grace". Per tutti gli anni Venti, Hjorth collaborò con diversi produttori, tra cui H. Joop & co, Myrstedt & Stern, Jonssons e Svenska Möbelfabrikerna di Bodafors. Nel 1923, Hjorth diresse la sezione di assemblaggio della Jubileumsutställningen (Mostra del Giubileo) di Göteborg, una mostra che il critico britannico P. Morton Shand definì l'inizio del dominio svedese nelle arti decorative. Desideroso di diffondere il design svedese nel mondo, Hjorth, insieme ai suoi contemporanei Carl Hörvik (1882-1954) e Carl Malmsten (1888-1972), rappresentò Stoccolma alla mostra di arti decorative svedesi contemporanee al Metropolitan Museum di New York nel 1927. Questa mostra fu determinante per introdurre le arti decorative svedesi in America. Dal 1927 al 1938, Hjorth è stato architetto e designer capo della Nordiska Kompaniet (NK) di Stoccolma, nota come uno dei più importanti produttori svedesi di mobili modernisti. Durante questo periodo, Hjorth progettò interni pubblici e privati e lavorò con clienti internazionali, tra cui i reali iraniani. Il suo primo progetto per NK fu uno stand per l'Esposizione Universale di Barcellona del 1929, dove espose il cabinet Louis e il cabinet Caesar. Negli anni Trenta, Hjorth progettò mobili in pino destinati alla produzione di massa per le case estive da lui progettate. Questi pezzi fondono l'artigianato con il modernismo internazionale e prendono il nome dalle isole dell'arcipelago di Stoccolma, come Blidö, Sandhamn, Toro e Lovö. I progetti di Hjorth - dalla sontuosità del neoclassicismo alla severità del funzionalismo - sono molto distinti per stile, materiali e carattere. A differenza di molti suoi contemporanei, tuttavia, Hjoth non si conformò alle idee socialmente orientate della Svensk Form (la Società svedese di artigianato e design). Spesso incorporava ornamenti giocosi di diversi periodi storici da cui traeva ispirazione, come l'Art Déco francese, utilizzando una miscela di legni esotici, colori vivaci e tessuti. Spesso omesso dal discorso storico sul design scandinavo del primo Novecento, Hjorth è diventato un'entità piuttosto sconosciuta nel mondo del design e i suoi risultati sono poco apprezzati. La mancanza di opere pubblicate o archiviate contribuisce al suo anonimato e alla sua oscurità. Sebbene Hjorth non abbia seguito la narrativa del design dell'epoca, ha indubbiamente svolto un ruolo importante nello sviluppo della reputazione internazionale del design svedese, poiché il suo stile ha finito per assorbire le caratteristiche del design del modernismo in Svezia.

118 

AXEL EINAR HJORTH (Svezia, 1888-1959). Sgabello Lovö. Legno. Presenta graffi e segni d'uso. Misure: 45,5 x 40 cm (diametro). Sgabello in legno di pino che presenta una finitura dalle linee sobrie e robuste. Il pezzo ricalca i modelli disegnati da Axel Einar Hjorth, negli anni '30, quando era capo designer della NK (Nordiska Kompaniet, dove lavorò dal 1927 al 1938. L'architetto e designer industriale Axel Einar Hjorth fu una delle figure di spicco della cultura del design svedese, che iniziò a essere riconosciuta a livello internazionale negli anni Venti. È stato inoltre determinante per l'introduzione delle arti decorative e dell'architettura svedese negli Stati Uniti. Axel Einar Hjorth nacque a Krokek, appena fuori Norrköping, in Svezia. Nel 1908 si trasferì a Stoccolma per studiare architettura e design presso la Högre Konstindustriella Skolan, in seguito nota come Konstfack. Nel 1918 ottenne un posto come designer di mobili e di interni per la Stads Hantverks Förening di Stoccolma. I progetti di Hjorth di quest'epoca si ispirano al neoclassicismo, spesso definito "Swedish Grace". Per tutti gli anni Venti, Hjorth collaborò con diversi produttori, tra cui H. Joop & co, Myrstedt & Stern, Jonssons e Svenska Möbelfabrikerna di Bodafors. Nel 1923, Hjorth diresse la sezione di assemblaggio della Jubileumsutställningen (Mostra del Giubileo) di Göteborg, una mostra che il critico britannico P. Morton Shand definì l'inizio del dominio svedese nelle arti decorative. Desideroso di diffondere il design svedese nel mondo, Hjorth, insieme ai suoi contemporanei Carl Hörvik (1882-1954) e Carl Malmsten (1888-1972), rappresentò Stoccolma alla mostra di arti decorative svedesi contemporanee al Metropolitan Museum di New York nel 1927. Questa mostra fu determinante per introdurre le arti decorative svedesi in America. Dal 1927 al 1938, Hjorth è stato architetto e designer capo della Nordiska Kompaniet (NK) di Stoccolma, nota come uno dei più importanti produttori svedesi di mobili modernisti. Durante questo periodo, Hjorth progettò interni pubblici e privati e lavorò con clienti internazionali, tra cui i reali iraniani. Il suo primo progetto per NK fu uno stand per l'Esposizione Universale di Barcellona del 1929, dove espose il cabinet Louis e il cabinet Caesar. Negli anni Trenta, Hjorth progettò mobili in pino destinati alla produzione di massa per le case estive da lui progettate. Questi pezzi fondono l'artigianato con il modernismo internazionale e prendono il nome dalle isole dell'arcipelago di Stoccolma, come Blidö, Sandhamn, Toro e Lovö. I progetti di Hjorth - dalla sontuosità del neoclassicismo alla severità del funzionalismo - sono molto distinti per stile, materiali e carattere. A differenza di molti suoi contemporanei, tuttavia, Hjoth non si conformò alle idee socialmente orientate della Svensk Form (la Società svedese di artigianato e design). Spesso incorporava ornamenti giocosi di diversi periodi storici da cui traeva ispirazione, come l'Art Déco francese, utilizzando una miscela di legni esotici, colori vivaci e tessuti. Spesso omesso dal discorso storico sul design scandinavo del primo Novecento, Hjorth è diventato un'entità piuttosto sconosciuta nel mondo del design e i suoi risultati sono poco apprezzati. La mancanza di opere pubblicate o archiviate contribuisce al suo anonimato e alla sua oscurità. Sebbene Hjorth non abbia seguito la narrativa del design dell'epoca, ha indubbiamente svolto un ruolo importante nello sviluppo della reputazione internazionale del design svedese, poiché il suo stile ha finito per assorbire le caratteristiche del design del modernismo in Svezia.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati