Null POUL KJÆRHOLM (Danimarca, 1929-1980) per FRITZ HANSEN.

Tavolino da caffè, …
Descrizione

POUL KJÆRHOLM (Danimarca, 1929-1980) per FRITZ HANSEN. Tavolino da caffè, modello PK-61. Piano in vetro, struttura in acciaio. Prodotto da Fritz Hansen. Con timbro nella struttura in acciaio. Piccoli segni d'uso, vetro con lievi graffi in superficie. Misure: 33 x 83 x 83 cm. Il tavolino PK61 è elementare e minimalista quasi quanto lo stile di Poul Kjærholm, il suo creatore intellettuale. Nonostante l'estrema distillazione della struttura in un insieme di elementi identici, il design squadrato ed estetico mostra l'evoluzione di Kjærholm da designer industriale ad architetto di mobili. Poul Kjærholm è un designer danese formatosi alla Danish School of Arts and Crafts di Copenaghen, dove è entrato nel 1952 dopo aver iniziato il suo apprendistato presso l'ebanista Gronbech nel 1948. Dalla metà degli anni Cinquanta ha lavorato per l'amico EjvindKoldChristiansen, un uomo d'affari che gli ha sempre lasciato totale libertà creativa. Nelle sue prime creazioni, come la serie di mobili in compensato PKO, la sua forte personalità è già evidente. Nel 1958 ha attirato l'attenzione internazionale con il suo contributo alla mostra "Formes Scandinaves" a Parigi, e nello stesso anno ha vinto il Premio Lunning per la sua sedia PK 22. Nel 1957 e nel 1960 riceve il Grand Prix alla Triennale di Milano e nel 1959 viene ammesso alla Royal Danish Academy of Fine Arts. Nel 1973 è stato nominato direttore del Danish Design Institute, dove ha insegnato dal 1976. Oggi i suoi progetti sono presenti nelle principali collezioni di design, tra cui quelle del Victoria & ALbert Museum di Londra e del MOMA di New York.

94 

POUL KJÆRHOLM (Danimarca, 1929-1980) per FRITZ HANSEN. Tavolino da caffè, modello PK-61. Piano in vetro, struttura in acciaio. Prodotto da Fritz Hansen. Con timbro nella struttura in acciaio. Piccoli segni d'uso, vetro con lievi graffi in superficie. Misure: 33 x 83 x 83 cm. Il tavolino PK61 è elementare e minimalista quasi quanto lo stile di Poul Kjærholm, il suo creatore intellettuale. Nonostante l'estrema distillazione della struttura in un insieme di elementi identici, il design squadrato ed estetico mostra l'evoluzione di Kjærholm da designer industriale ad architetto di mobili. Poul Kjærholm è un designer danese formatosi alla Danish School of Arts and Crafts di Copenaghen, dove è entrato nel 1952 dopo aver iniziato il suo apprendistato presso l'ebanista Gronbech nel 1948. Dalla metà degli anni Cinquanta ha lavorato per l'amico EjvindKoldChristiansen, un uomo d'affari che gli ha sempre lasciato totale libertà creativa. Nelle sue prime creazioni, come la serie di mobili in compensato PKO, la sua forte personalità è già evidente. Nel 1958 ha attirato l'attenzione internazionale con il suo contributo alla mostra "Formes Scandinaves" a Parigi, e nello stesso anno ha vinto il Premio Lunning per la sua sedia PK 22. Nel 1957 e nel 1960 riceve il Grand Prix alla Triennale di Milano e nel 1959 viene ammesso alla Royal Danish Academy of Fine Arts. Nel 1973 è stato nominato direttore del Danish Design Institute, dove ha insegnato dal 1976. Oggi i suoi progetti sono presenti nelle principali collezioni di design, tra cui quelle del Victoria & ALbert Museum di Londra e del MOMA di New York.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati