Null ARNE JACOBSEN (Danimarca, 1902 - 1971) per FRITZ HANSEN.

Sedia Egg con pou…
Descrizione

ARNE JACOBSEN (Danimarca, 1902 - 1971) per FRITZ HANSEN. Sedia Egg con pouf. Poltrona, modello 3316, con funzione di inclinazione. Sgabello, modello 3127. Tessuto Paul Smith. Prodotto da Fritz Hansen, 2014, con etichetta. In buone condizioni nonostante l'uso e l'età. Il tessuto è leggermente sbiadito. Misure: 105 x 86 x 82 cm (Egg Chair). 39 x 55 x 40 cm (pouf). La Egg Chair è stata progettata nel 1958 da Arne Jacobsen per il Radisson SAS Royal Hotel di Copenaghen e curata dall'azienda danese Fritz Hansen. Divenne presto un simbolo del design moderno, protagonista di alcune scene del film futuristico "2001: Odissea nello spazio". Tra gli altri progetti di Arne Jacobsen per il SAS Royal ci sono la "Egg Chair", la "Swan Chair", il "Swan Sofa", la "Series 3300" e la "Drop Chair", mobili con i quali Jacobsen ha scritto la storia del design danese nel mondo. L'architetto danese è stato uno dei pionieri dell'epoca nell'utilizzo di nuovi metodi nella progettazione di mobili, di cui la Egg Armchair è un chiaro esempio. L'iconico divano è costituito da una scocca monoblocco in poliuretano rinforzato con fibra di vetro, modellata in modo concavo e rivestita da un'elegante imbottitura. La scocca è dotata di un meccanismo di inclinazione regolabile, che può essere adattato al peso del singolo utente. Il meccanismo di inclinazione è in acciaio, mentre la maniglia di regolazione è in acciaio inox lucido. Il risultato è un design distinto, appuntito e unico, senza tempo, che resisterà alla prova del tempo. Architetto e designer, Arne Jacobsen ha studiato per quattro anni alla Copenaghen School of Construction, poi si è iscritto alla Facoltà di Architettura dell'Accademia Reale di Belle Arti. Tra le sue opere architettoniche più importanti figurano il St. Catherine's College di Oxford, l'Hotel SAS di Copenhagen, la sede della Banca Nazionale di Danimarca nella stessa città e l'Ambasciata Reale Danese a Londra. Come designer, ha creato mobili che sono diventati dei classici, tra cui la sedia "Ant" (1951) e le sedie "Swan" e "Egg" disegnate per il SAS Hotel. È noto anche per la sua sedia modello 3107 del 1955, chiamata anche "Sedia numero 7", di cui sono stati venduti più di cinque milioni di esemplari, con Christine Keeler nell'iconico ritratto di Lewis Morley. Un altro suo contributo alla cultura popolare dei media è rappresentato dalle posate di design, con cucchiai per entrambe le mani, che furono scelte per il film "2001: Odissea nello spazio" per il loro aspetto futuristico. La chiave del successo delle opere di Jacobsen sta nel loro design elegante ed essenziale, e oggi possiamo trovarle in collezioni come quelle del Victoria & Albert Museum di Londra o del MoMA di New York, tra le tante. L'azienda danese Fritz Hansen, fondata nel 1872, produce mobili di design contemporaneo originali, unici, funzionali e innovativi. Produce i suoi prodotti nei suoi stabilimenti a nord di Copenhagen, realizzando ogni pezzo in stretta collaborazione con designer e architetti di prestigio internazionale. La sua collezione comprende la Egg Chair e la Swan chair, la Series 7 chair, la Ant chair e la Oxford chair del designer Arne Jacobsen, oltre a tavoli e poltrone progettati dai designer danesi Piet Hein e Poul Kjaerholm.

77 

ARNE JACOBSEN (Danimarca, 1902 - 1971) per FRITZ HANSEN. Sedia Egg con pouf. Poltrona, modello 3316, con funzione di inclinazione. Sgabello, modello 3127. Tessuto Paul Smith. Prodotto da Fritz Hansen, 2014, con etichetta. In buone condizioni nonostante l'uso e l'età. Il tessuto è leggermente sbiadito. Misure: 105 x 86 x 82 cm (Egg Chair). 39 x 55 x 40 cm (pouf). La Egg Chair è stata progettata nel 1958 da Arne Jacobsen per il Radisson SAS Royal Hotel di Copenaghen e curata dall'azienda danese Fritz Hansen. Divenne presto un simbolo del design moderno, protagonista di alcune scene del film futuristico "2001: Odissea nello spazio". Tra gli altri progetti di Arne Jacobsen per il SAS Royal ci sono la "Egg Chair", la "Swan Chair", il "Swan Sofa", la "Series 3300" e la "Drop Chair", mobili con i quali Jacobsen ha scritto la storia del design danese nel mondo. L'architetto danese è stato uno dei pionieri dell'epoca nell'utilizzo di nuovi metodi nella progettazione di mobili, di cui la Egg Armchair è un chiaro esempio. L'iconico divano è costituito da una scocca monoblocco in poliuretano rinforzato con fibra di vetro, modellata in modo concavo e rivestita da un'elegante imbottitura. La scocca è dotata di un meccanismo di inclinazione regolabile, che può essere adattato al peso del singolo utente. Il meccanismo di inclinazione è in acciaio, mentre la maniglia di regolazione è in acciaio inox lucido. Il risultato è un design distinto, appuntito e unico, senza tempo, che resisterà alla prova del tempo. Architetto e designer, Arne Jacobsen ha studiato per quattro anni alla Copenaghen School of Construction, poi si è iscritto alla Facoltà di Architettura dell'Accademia Reale di Belle Arti. Tra le sue opere architettoniche più importanti figurano il St. Catherine's College di Oxford, l'Hotel SAS di Copenhagen, la sede della Banca Nazionale di Danimarca nella stessa città e l'Ambasciata Reale Danese a Londra. Come designer, ha creato mobili che sono diventati dei classici, tra cui la sedia "Ant" (1951) e le sedie "Swan" e "Egg" disegnate per il SAS Hotel. È noto anche per la sua sedia modello 3107 del 1955, chiamata anche "Sedia numero 7", di cui sono stati venduti più di cinque milioni di esemplari, con Christine Keeler nell'iconico ritratto di Lewis Morley. Un altro suo contributo alla cultura popolare dei media è rappresentato dalle posate di design, con cucchiai per entrambe le mani, che furono scelte per il film "2001: Odissea nello spazio" per il loro aspetto futuristico. La chiave del successo delle opere di Jacobsen sta nel loro design elegante ed essenziale, e oggi possiamo trovarle in collezioni come quelle del Victoria & Albert Museum di Londra o del MoMA di New York, tra le tante. L'azienda danese Fritz Hansen, fondata nel 1872, produce mobili di design contemporaneo originali, unici, funzionali e innovativi. Produce i suoi prodotti nei suoi stabilimenti a nord di Copenhagen, realizzando ogni pezzo in stretta collaborazione con designer e architetti di prestigio internazionale. La sua collezione comprende la Egg Chair e la Swan chair, la Series 7 chair, la Ant chair e la Oxford chair del designer Arne Jacobsen, oltre a tavoli e poltrone progettati dai designer danesi Piet Hein e Poul Kjaerholm.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati