Rana (Latonia gigantea) Rana (Latonia gigantea)
Scheletro, circa 3,7-15,7 milion…
Descrizione

Rana (Latonia gigantea)

Rana (Latonia gigantea) Scheletro, circa 3,7-15,7 milioni di anni fa, Bosnia Fossile 32x28x2,5 cm Provenienza: mercato (Italia) Stato di conservazione. Superficie: 70% (matrice fragile e friabile) Stato di conservazione. Supporto: 80% (piccoli restauri, consolidamento) La Latonia gigantea è una specie estinta di rana del genere Latonia, vissuta nel Miocene superiore-Pliocene inferiore, da 15,97 a 3,6 milioni di anni fa (Langhiano-Zancleano), in Germania, Ungheria, Romania, Grecia, Spagna, Italia e Balcani. Nonostante non si conosca molto sulle abitudini alimentari di questo animale, l'unica specie vivente del genere latonia, ossia nigriventer, presenta tratti primitivi ed ancestrali al genere latonia e pertanto può essere usata come paragone per stabilire l'alimentazione e il comportamento delle specie estinte. Latonia nigriventer presenta una struttura cranica robusta, come anche gli arti anteriori. Questo fa concludere che nigriventer sia una rana dalla dieta durofaga, ossia un'alimentazione basata su organismi provvisti di guscio, in particolare gasteropodi e isopodi terrestri. La dieta di latonia gigantea sarebbe quindi meno versatile rispetto ad altre rane di grandi dimensioni: piuttosto che nutrirsi di piccoli vertebrati, è più credibile che questo anfibio si nutrisse principalmente di lumache. Questo andrebbe a spiegare la sua scomparsa in Europa, poiché durante i periodi glaciali del Pleistocene, ci fu una drastica diminuzione delle sue prede. Il fossile risale al neogene, stadio miocene, ed è stato scavato nella miniera di carbone di Gračanica, nel bacino di Bugojno in Bosnia.

47 

Rana (Latonia gigantea)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati