Null Ade. Cultura romana. II - III secolo d.C.

Marmo.

Provenienza: collezione …
Descrizione

Ade. Cultura romana. II - III secolo d.C. Marmo. Provenienza: collezione privata D. A., Belgio. Precedentemente in una collezione spagnola, acquisita negli anni '80. Conservazione: Buono stato di conservazione, mancante del braccio sinistro e della parte della corona. Rotto e ricomposto in vita. Misure: 30 cm di altezza. Insieme scultoreo di due figure, di cui una perduta, di cui si conservano solo i piedi, in massa rotonda. La scultura è formata dall'immagine di Ade, situata a sinistra, e da quella che probabilmente era Persefone, a destra. Tra di esse, e come supporto per entrambe le figure, un elemento architettonico dalla forma geometrica che potrebbe ricordare una stele funeraria tipica dell'arte romana. Anche se potrebbe trattarsi di una tomba, un elemento più che caratteristico che potrebbe riferirsi a entrambi i protagonisti, il dio degli inferi e la sua consorte. Ade è rappresentato come un individuo di mezza età, barbuto e con abbondanti capelli sopra le spalle. È vestito con una tunica. Appare nell'insieme scultoreo eretto con il piede destro leggermente più avanzato del sinistro, il viso guarda verso destra. Ha le braccia separate dal corpo con la sinistra che avvolge e regge lo scettro o bastone terminato in due punte, che in origine avrebbe dovuto raggiungere i piedi, di cui oggi si conserva solo la parte superiore. Al suo fianco due frammenti di due piedi che sicuramente appartenevano a Persefone. Ade per i greci e Plutone per i romani. È figlio di Crono e di Era, fratello di Zeus, Poseidone, Era e Demetra. Con Zeus e Poseidone, è uno dei tre sovrani che si spartirono l'impero dell'Universo dopo la vittoria sui Titani: ad Ade furono attribuiti gli Inferi, gli Inferni o il Tartaro. Secondo la leggenda, Ade, innamorato della giovane Persefone, la rapì mentre raccoglieva fiori con alcune ninfe nella piana di Enna, in Sicilia. Il rapimento avvenne in complicità con Zeus e in assenza di Demetra. Infine, Zeus ordinò ad Ade di restituire Persefone alla madre, ma per inavvertenza o forse tentata da Ade, la giovane donna aveva mangiato un seme di melograno; poiché non poteva assumere alcun cibo negli inferi, questo bastò a incatenarla per sempre agli Inferi. Tuttavia, per mitigare il suo dolore, Zeus fece in modo che si distribuisse tra il mondo sotterraneo e quello terrestre. I Romani apportarono due importanti innovazioni al mondo della scultura: il ritratto e il rilievo storico, che non esistevano nel mondo greco. Tuttavia, essi seguirono i modelli greci per gran parte della loro produzione scultorea, una base che a Roma si combinerà con la tradizione etrusca. Dopo i primi contatti con la Grecia del classicismo attraverso le colonie della Magna Grecia, nel 212 a.C. i Romani conquistarono Siracusa, una ricca e importante colonia greca situata in Sicilia, ornata da un gran numero di opere ellenistiche. La città fu saccheggiata e i suoi tesori artistici portati a Roma, dove il nuovo stile di queste opere sostituì presto la tradizione etrusco-romana che aveva prevalso fino ad allora. Catone stesso denunciò il saccheggio e la decorazione di Roma con opere ellenistiche, che considerava una pericolosa influenza sulla cultura autoctona, e deplorò il plauso dei Romani per le statue di Corinto e Atene, mentre ridicolizzava la tradizione decorativa in terracotta degli antichi templi romani. Tuttavia, queste reazioni opposte furono vane: l'arte greca aveva sottomesso l'arte etrusco-romana in generale, al punto che le statue greche erano tra i premi di guerra più ambiti, venendo esposte durante il corteo trionfale dei generali conquistatori. Poco dopo, nel 133 a.C., l'Impero In buono stato di conservazione, mancante del braccio sinistro e di parte della corona. Rotto in vita ma ricomposto. ricomposto

42 

Ade. Cultura romana. II - III secolo d.C. Marmo. Provenienza: collezione privata D. A., Belgio. Precedentemente in una collezione spagnola, acquisita negli anni '80. Conservazione: Buono stato di conservazione, mancante del braccio sinistro e della parte della corona. Rotto e ricomposto in vita. Misure: 30 cm di altezza. Insieme scultoreo di due figure, di cui una perduta, di cui si conservano solo i piedi, in massa rotonda. La scultura è formata dall'immagine di Ade, situata a sinistra, e da quella che probabilmente era Persefone, a destra. Tra di esse, e come supporto per entrambe le figure, un elemento architettonico dalla forma geometrica che potrebbe ricordare una stele funeraria tipica dell'arte romana. Anche se potrebbe trattarsi di una tomba, un elemento più che caratteristico che potrebbe riferirsi a entrambi i protagonisti, il dio degli inferi e la sua consorte. Ade è rappresentato come un individuo di mezza età, barbuto e con abbondanti capelli sopra le spalle. È vestito con una tunica. Appare nell'insieme scultoreo eretto con il piede destro leggermente più avanzato del sinistro, il viso guarda verso destra. Ha le braccia separate dal corpo con la sinistra che avvolge e regge lo scettro o bastone terminato in due punte, che in origine avrebbe dovuto raggiungere i piedi, di cui oggi si conserva solo la parte superiore. Al suo fianco due frammenti di due piedi che sicuramente appartenevano a Persefone. Ade per i greci e Plutone per i romani. È figlio di Crono e di Era, fratello di Zeus, Poseidone, Era e Demetra. Con Zeus e Poseidone, è uno dei tre sovrani che si spartirono l'impero dell'Universo dopo la vittoria sui Titani: ad Ade furono attribuiti gli Inferi, gli Inferni o il Tartaro. Secondo la leggenda, Ade, innamorato della giovane Persefone, la rapì mentre raccoglieva fiori con alcune ninfe nella piana di Enna, in Sicilia. Il rapimento avvenne in complicità con Zeus e in assenza di Demetra. Infine, Zeus ordinò ad Ade di restituire Persefone alla madre, ma per inavvertenza o forse tentata da Ade, la giovane donna aveva mangiato un seme di melograno; poiché non poteva assumere alcun cibo negli inferi, questo bastò a incatenarla per sempre agli Inferi. Tuttavia, per mitigare il suo dolore, Zeus fece in modo che si distribuisse tra il mondo sotterraneo e quello terrestre. I Romani apportarono due importanti innovazioni al mondo della scultura: il ritratto e il rilievo storico, che non esistevano nel mondo greco. Tuttavia, essi seguirono i modelli greci per gran parte della loro produzione scultorea, una base che a Roma si combinerà con la tradizione etrusca. Dopo i primi contatti con la Grecia del classicismo attraverso le colonie della Magna Grecia, nel 212 a.C. i Romani conquistarono Siracusa, una ricca e importante colonia greca situata in Sicilia, ornata da un gran numero di opere ellenistiche. La città fu saccheggiata e i suoi tesori artistici portati a Roma, dove il nuovo stile di queste opere sostituì presto la tradizione etrusco-romana che aveva prevalso fino ad allora. Catone stesso denunciò il saccheggio e la decorazione di Roma con opere ellenistiche, che considerava una pericolosa influenza sulla cultura autoctona, e deplorò il plauso dei Romani per le statue di Corinto e Atene, mentre ridicolizzava la tradizione decorativa in terracotta degli antichi templi romani. Tuttavia, queste reazioni opposte furono vane: l'arte greca aveva sottomesso l'arte etrusco-romana in generale, al punto che le statue greche erano tra i premi di guerra più ambiti, venendo esposte durante il corteo trionfale dei generali conquistatori. Poco dopo, nel 133 a.C., l'Impero In buono stato di conservazione, mancante del braccio sinistro e di parte della corona. Rotto in vita ma ricomposto. ricomposto

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati