Null Testa votiva maschile di cultura etrusca, III secolo a.C. Ca.

Terracotta.
…
Descrizione

Testa votiva maschile di cultura etrusca, III secolo a.C. ca. Terracotta. Lievi crepe sul volto. Naso, guancia e collo danneggiati. Test di termoluminescenza (TL) allegato. Con certificato di esportazione datato 2023. Provenienza: Collezione privata francese, formata negli anni 1950-1970/ Collezione privata britannica, P. Adie/ Acquistato da Bonhams, Londra, asta, 2014; Esposto: Collezione Ifergan, Malaga (2018-2020); Feriarte, IFEMA (Madrid, 12-20 novembre 2022). Misure: 29 cm di altezza. Di forma incavata, raffigurato con tratti giovanili, con una massa di riccioli che fa capolino da sotto l'himation, con tracce di pigmento rosso. L'opera apparterrebbe al periodo classico etrusco, quando iniziano a svilupparsi opere sulla linea classica di quelle prodotte in epoca imperiale. Si tratta quindi di un volto dai tratti idealizzati e dal profilo classico che costituirà la base del ritratto classico romano.

32 

Testa votiva maschile di cultura etrusca, III secolo a.C. ca. Terracotta. Lievi crepe sul volto. Naso, guancia e collo danneggiati. Test di termoluminescenza (TL) allegato. Con certificato di esportazione datato 2023. Provenienza: Collezione privata francese, formata negli anni 1950-1970/ Collezione privata britannica, P. Adie/ Acquistato da Bonhams, Londra, asta, 2014; Esposto: Collezione Ifergan, Malaga (2018-2020); Feriarte, IFEMA (Madrid, 12-20 novembre 2022). Misure: 29 cm di altezza. Di forma incavata, raffigurato con tratti giovanili, con una massa di riccioli che fa capolino da sotto l'himation, con tracce di pigmento rosso. L'opera apparterrebbe al periodo classico etrusco, quando iniziano a svilupparsi opere sulla linea classica di quelle prodotte in epoca imperiale. Si tratta quindi di un volto dai tratti idealizzati e dal profilo classico che costituirà la base del ritratto classico romano.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati