Null Dea Minerva/Atena con civetta. Roma, I-III secolo d.C. 

Bronzo.

Provenien…
Descrizione

Dea Minerva/Atena con civetta. Roma, I-III secolo d.C. Bronzo. Provenienza: collezione privata a Parigi. Acquistato sul mercato dell'arte negli anni '80. In buono stato di conservazione. Misure: 9 cm (altezza); 11,6 cm (altezza con base). Questa scultura potrebbe appartenere a un larario privato come scultura di culto privato della dea Atena. Indossa il pennacchio dorico verticale che forma un'ampia piega all'altezza dei fianchi. Sul petto porta l'egida, la corazza che Zeus stesso fece realizzare con la pelle di Amalthea, la capra che lo amava, e che trasformò in un attributo del suo potere protettivo, condividendolo con la figlia Atena. Al centro dell'egida, accuratamente disegnata come pelle animale nello stampo e ritoccata a freddo, è rappresentato il gorgoneion, la maschera profilattica della gorgone Medusa, caratteristica delle rappresentazioni di Atena e anche come simbolo di protezione dei popoli e degli eserciti su cui esercitava la sua tutela. La testa è coronata dall'elmo attico. La posizione della mano con il pollice aperto corrisponde, come si può dedurre dal confronto iconografico con altre opere, soprattutto di origine orientale, all'atteggiamento di tenere lo scudo circolare che sarebbe stato disposto verticalmente, appoggiato a terra, sul modello dell'Atena Parthenos di Fidia. L'altra mano regge la civetta di Atena, uccello che accompagna la dea.

Dea Minerva/Atena con civetta. Roma, I-III secolo d.C. Bronzo. Provenienza: collezione privata a Parigi. Acquistato sul mercato dell'arte negli anni '80. In buono stato di conservazione. Misure: 9 cm (altezza); 11,6 cm (altezza con base). Questa scultura potrebbe appartenere a un larario privato come scultura di culto privato della dea Atena. Indossa il pennacchio dorico verticale che forma un'ampia piega all'altezza dei fianchi. Sul petto porta l'egida, la corazza che Zeus stesso fece realizzare con la pelle di Amalthea, la capra che lo amava, e che trasformò in un attributo del suo potere protettivo, condividendolo con la figlia Atena. Al centro dell'egida, accuratamente disegnata come pelle animale nello stampo e ritoccata a freddo, è rappresentato il gorgoneion, la maschera profilattica della gorgone Medusa, caratteristica delle rappresentazioni di Atena e anche come simbolo di protezione dei popoli e degli eserciti su cui esercitava la sua tutela. La testa è coronata dall'elmo attico. La posizione della mano con il pollice aperto corrisponde, come si può dedurre dal confronto iconografico con altre opere, soprattutto di origine orientale, all'atteggiamento di tenere lo scudo circolare che sarebbe stato disposto verticalmente, appoggiato a terra, sul modello dell'Atena Parthenos di Fidia. L'altra mano regge la civetta di Atena, uccello che accompagna la dea.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati