Null Testa di un dignitario. Antico Egitto, Nuovo Impero, 1550 - 1070 a.C.

Gran…
Descrizione

Testa di un dignitario. Antico Egitto, Nuovo Impero, 1550 - 1070 a.C. Granodiorite. Provenienza: - Collezione privata, Rober Kime, dal contenuto della sua casa di Warwick Square, Londra, Regno Unito. 1970 - 1980. - Collezione privata, Barcellona, Spagna. In buono stato di conservazione generale, presenta una fine lucidatura della superficie della pietra. Privo di restauri, presenta la linea di rottura alla base della testa, come se appartenesse a una scultura completa del personaggio rappresentato. Ha subito un colpo sul naso che ha interessato le labbra. Misure: 11 cm di lunghezza; 7,5 cm di altezza. Testa di scultura raffigurante un dignitario egiziano, scolpita alla rinfusa a tutto tondo. Si può dedurre che sia l'immagine di un personaggio di alto rango, probabilmente un nobile, dato che, pur essendo una scultura di piccolo formato, è realizzata in un materiale particolarmente costoso come la granodiorite, una roccia caratterizzata dalla sua durezza e, quindi, molto più difficile da lavorare rispetto al calcare, più accessibile e anche più abbondante in Egitto. Si tratta di una scultura di tipo funerario, realizzata per la tomba del personaggio che rappresenta, e probabilmente sarebbe del tipo seduto usuale nel Nuovo Impero, con la figura su un trono che ospita iscrizioni geroglifiche.

Testa di un dignitario. Antico Egitto, Nuovo Impero, 1550 - 1070 a.C. Granodiorite. Provenienza: - Collezione privata, Rober Kime, dal contenuto della sua casa di Warwick Square, Londra, Regno Unito. 1970 - 1980. - Collezione privata, Barcellona, Spagna. In buono stato di conservazione generale, presenta una fine lucidatura della superficie della pietra. Privo di restauri, presenta la linea di rottura alla base della testa, come se appartenesse a una scultura completa del personaggio rappresentato. Ha subito un colpo sul naso che ha interessato le labbra. Misure: 11 cm di lunghezza; 7,5 cm di altezza. Testa di scultura raffigurante un dignitario egiziano, scolpita alla rinfusa a tutto tondo. Si può dedurre che sia l'immagine di un personaggio di alto rango, probabilmente un nobile, dato che, pur essendo una scultura di piccolo formato, è realizzata in un materiale particolarmente costoso come la granodiorite, una roccia caratterizzata dalla sua durezza e, quindi, molto più difficile da lavorare rispetto al calcare, più accessibile e anche più abbondante in Egitto. Si tratta di una scultura di tipo funerario, realizzata per la tomba del personaggio che rappresenta, e probabilmente sarebbe del tipo seduto usuale nel Nuovo Impero, con la figura su un trono che ospita iscrizioni geroglifiche.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati