Null Scuola spagnola del XVII secolo e successivi.

"Arcangelo San Michele". 

L…
Descrizione

Scuola spagnola del XVII secolo e successivi. "Arcangelo San Michele". Legno intagliato e policromo. Presenta difetti. Misure: 106 x 64 x 46 cm. Scultura in legno che rappresenta l'arcangelo San Michele a corpo intero, vestito con un'armatura. Alza la mano destra, nella quale brandisce una spada con la quale è pronto a finire il diavolo (in questa scultura non rappresentato). Si tratta di un'opera dinamica e naturalistica, con un classico lavoro di anatomia. Secondo la tradizione, San Michele è il capo della milizia celeste e difensore della Chiesa. Proprio per questo motivo combatte contro gli angeli ribelli e il drago dell'Apocalisse. È anche psicopompo, cioè guida i morti e pesa le anime nel giorno del Giudizio Universale. Gli studiosi hanno collegato il suo culto a quello di diverse divinità dell'antichità: Anubi nella mitologia egizia, Hermes e Mercurio nella mitologia classica e Wotan nella mitologia norrena. In Occidente, il culto di San Michele iniziò a svilupparsi a partire dal V e VI secolo, prima in Italia e in Francia, per poi diffondersi in Germania e nel resto della cristianità. I re di Francia gli tributarono una particolare venerazione a partire dal XIV secolo, e la Controriforma ne fece il capo della Chiesa contro l'eresia protestante, dando un nuovo impulso al suo culto. San Michele Arcangelo è dunque un santo militare, e quindi patrono dei cavalieri e di tutti i mestieri legati alle armi, oltre che della bilancia, per il suo ruolo di giudice apocalittico.

214 

Scuola spagnola del XVII secolo e successivi. "Arcangelo San Michele". Legno intagliato e policromo. Presenta difetti. Misure: 106 x 64 x 46 cm. Scultura in legno che rappresenta l'arcangelo San Michele a corpo intero, vestito con un'armatura. Alza la mano destra, nella quale brandisce una spada con la quale è pronto a finire il diavolo (in questa scultura non rappresentato). Si tratta di un'opera dinamica e naturalistica, con un classico lavoro di anatomia. Secondo la tradizione, San Michele è il capo della milizia celeste e difensore della Chiesa. Proprio per questo motivo combatte contro gli angeli ribelli e il drago dell'Apocalisse. È anche psicopompo, cioè guida i morti e pesa le anime nel giorno del Giudizio Universale. Gli studiosi hanno collegato il suo culto a quello di diverse divinità dell'antichità: Anubi nella mitologia egizia, Hermes e Mercurio nella mitologia classica e Wotan nella mitologia norrena. In Occidente, il culto di San Michele iniziò a svilupparsi a partire dal V e VI secolo, prima in Italia e in Francia, per poi diffondersi in Germania e nel resto della cristianità. I re di Francia gli tributarono una particolare venerazione a partire dal XIV secolo, e la Controriforma ne fece il capo della Chiesa contro l'eresia protestante, dando un nuovo impulso al suo culto. San Michele Arcangelo è dunque un santo militare, e quindi patrono dei cavalieri e di tutti i mestieri legati alle armi, oltre che della bilancia, per il suo ruolo di giudice apocalittico.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati