Null Attribuito a FRANCESCO VANNI (Siena, 1563 - 1610).

"San Francesco in estas…
Descrizione

Attribuito a FRANCESCO VANNI (Siena, 1563 - 1610). "San Francesco in estasi". Olio su rame. Cornice originale dell'epoca. Presenta al retro un'iscrizione illeggibile in italiano. Misure: 25 x 19 cm; 36 x 30,5 cm (cornice). Il dipinto appartiene alla scuola manierista toscana ed è attribuito al pittore Francesco Vanni. Un'acquaforte di questo pittore con lo stesso soggetto e trattamento compositivo, una cui copia è conservata al British Museum, potrebbe essere servita come studio preliminare per il dipinto a olio qui presentato. L'alta qualità del dipinto, in accordo con la maestria del maestro senese, mostra San Francesco d'Assisi appoggiato a una roccia, con le palpebre chiuse e le labbra socchiuse, mentre ascolta la musica celestiale del violino suonato da un angelo accanto al suo orecchio. Una delle mani del santo inizia a sanguinare, la sua ferita imita le stimmate della Passione di Cristo. Ognuno di questi dettagli narrativi segue fedelmente i passaggi descritti da San Bonaventura, biografo del fondatore dell'Ordine Francescano: essendo gravemente malato, San Francesco iniziò a sentire una musica così bella che pensò di aver già varcato la soglia del regno eterno. Sottili gradazioni di mezzitoni modellano il corpo infantile dell'angelo. Il volto serafico contrasta con i lineamenti segaligni e spigolosi del santo in estasi. Una luce ambrata emerge dallo sfondo celeste e delinea il corpo del bambino in controluce, conferendogli una grande bellezza, nella quale identifichiamo lo stile di Vanni. L'opera appartiene chiaramente alla cerchia artistica di Francesco Vanni, pittore, disegnatore, incisore, editore e stampatore italiano attivo a Roma e nella sua città natale, Siena. Vanni faceva parte di una famiglia di pittori. A 16 anni si trasferì a Bologna e poi a Roma. Nel 1579-1580 fu apprendista di Giovanni de' Vecchi, anche se fu molto influenzato artisticamente da altri pittori toscani del suo tempo. A Roma lavorò con Salimbeni, Bartolomeo Passerotti e Andrea Lilio. Papa Clemente VIII gli commissionò una pala d'altare per San Pietro, poi trasferita a mosaico, Simone il Mago rimproverato da San Pietro. Dipinse numerosi altri quadri per le chiese romane, tra cui San Michele sconfigge gli angeli ribelli per la sacrestia di S. Gregorio, una Pietà di Santa Maria alla Vallicella e l'Assunzione di San Lorenzo a Miranda. A Siena dipinse un S. Raimondo che cammina sul mare per la chiesa dei Domenicani. Vanni dipinse un Battesimo di Costantino (1586-1587) per la chiesa di S. Agostino a Siena. Fu attivo come incisore e incise tre incisioni devozionali su suo disegno. Inoltre, fu l'editore di una grande mappa di Siena in 4 tavole che egli stesso aveva disegnato e fatto incidere dall'incisore fiammingo Pieter il Vecchio. Nel 1595 chiese aiuto a Lorenzo Usimbardi per ottenere un sostegno finanziario per la pubblicazione della mappa.

81 

Attribuito a FRANCESCO VANNI (Siena, 1563 - 1610). "San Francesco in estasi". Olio su rame. Cornice originale dell'epoca. Presenta al retro un'iscrizione illeggibile in italiano. Misure: 25 x 19 cm; 36 x 30,5 cm (cornice). Il dipinto appartiene alla scuola manierista toscana ed è attribuito al pittore Francesco Vanni. Un'acquaforte di questo pittore con lo stesso soggetto e trattamento compositivo, una cui copia è conservata al British Museum, potrebbe essere servita come studio preliminare per il dipinto a olio qui presentato. L'alta qualità del dipinto, in accordo con la maestria del maestro senese, mostra San Francesco d'Assisi appoggiato a una roccia, con le palpebre chiuse e le labbra socchiuse, mentre ascolta la musica celestiale del violino suonato da un angelo accanto al suo orecchio. Una delle mani del santo inizia a sanguinare, la sua ferita imita le stimmate della Passione di Cristo. Ognuno di questi dettagli narrativi segue fedelmente i passaggi descritti da San Bonaventura, biografo del fondatore dell'Ordine Francescano: essendo gravemente malato, San Francesco iniziò a sentire una musica così bella che pensò di aver già varcato la soglia del regno eterno. Sottili gradazioni di mezzitoni modellano il corpo infantile dell'angelo. Il volto serafico contrasta con i lineamenti segaligni e spigolosi del santo in estasi. Una luce ambrata emerge dallo sfondo celeste e delinea il corpo del bambino in controluce, conferendogli una grande bellezza, nella quale identifichiamo lo stile di Vanni. L'opera appartiene chiaramente alla cerchia artistica di Francesco Vanni, pittore, disegnatore, incisore, editore e stampatore italiano attivo a Roma e nella sua città natale, Siena. Vanni faceva parte di una famiglia di pittori. A 16 anni si trasferì a Bologna e poi a Roma. Nel 1579-1580 fu apprendista di Giovanni de' Vecchi, anche se fu molto influenzato artisticamente da altri pittori toscani del suo tempo. A Roma lavorò con Salimbeni, Bartolomeo Passerotti e Andrea Lilio. Papa Clemente VIII gli commissionò una pala d'altare per San Pietro, poi trasferita a mosaico, Simone il Mago rimproverato da San Pietro. Dipinse numerosi altri quadri per le chiese romane, tra cui San Michele sconfigge gli angeli ribelli per la sacrestia di S. Gregorio, una Pietà di Santa Maria alla Vallicella e l'Assunzione di San Lorenzo a Miranda. A Siena dipinse un S. Raimondo che cammina sul mare per la chiesa dei Domenicani. Vanni dipinse un Battesimo di Costantino (1586-1587) per la chiesa di S. Agostino a Siena. Fu attivo come incisore e incise tre incisioni devozionali su suo disegno. Inoltre, fu l'editore di una grande mappa di Siena in 4 tavole che egli stesso aveva disegnato e fatto incidere dall'incisore fiammingo Pieter il Vecchio. Nel 1595 chiese aiuto a Lorenzo Usimbardi per ottenere un sostegno finanziario per la pubblicazione della mappa.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati