Null Scuola spagnola o fiamminga; prima metà del XVII secolo. 

Santa Caterina d…
Descrizione

Scuola spagnola o fiamminga; prima metà del XVII secolo. Santa Caterina d'Alessandria". Olio su rame. Presenta restauri. Misure: 15 x 11 cm; 27 x 21 cm (cornice). L'opera si distingue per la nitidezza nel cogliere le qualità, la precisione del disegno e l'eredità estetica classicista. L'artista presenta il busto di una giovane donna dalle forme arrotondate e perlacee, con capelli biondi e mani delicate, mostrando una signora di grande bellezza. La figura principale, che indossa una corona e paramenti riccamente ricamati, regge una palma del martirio e indica quella che sembra essere una ruota, indicando che si tratta di una rappresentazione di Santa Caterina d'Alessandria. Caterina nacque intorno al 290 in una famiglia nobile di Alessandria. Dotata di grande intelligenza, si distinse presto per i suoi studi approfonditi, che la misero sullo stesso piano dei più grandi poeti e filosofi del tempo. Una notte le apparve Cristo ed ella decise, in quel momento, di consacrargli la sua vita e di considerarsi sua fidanzata, in una sorta di matrimonio mistico. Quando l'imperatore Massimiano giunse ad Alessandria per presiedere una grande festa pagana, Caterina approfittò dell'occasione per cercare di convertirlo al cristianesimo, suscitando la sua ira. Per metterla alla prova, Massimiano le impose un dibattito filosofico con cinquanta saggi che lei avrebbe cercato di convertire. Caterina ci riuscì, provocando l'ira dell'imperatore. L'imperatore fece giustiziare i saggi, ma non prima di aver proposto alla santa di sposare uno di loro, cosa che lei rifiutò categoricamente.

64 

Scuola spagnola o fiamminga; prima metà del XVII secolo. Santa Caterina d'Alessandria". Olio su rame. Presenta restauri. Misure: 15 x 11 cm; 27 x 21 cm (cornice). L'opera si distingue per la nitidezza nel cogliere le qualità, la precisione del disegno e l'eredità estetica classicista. L'artista presenta il busto di una giovane donna dalle forme arrotondate e perlacee, con capelli biondi e mani delicate, mostrando una signora di grande bellezza. La figura principale, che indossa una corona e paramenti riccamente ricamati, regge una palma del martirio e indica quella che sembra essere una ruota, indicando che si tratta di una rappresentazione di Santa Caterina d'Alessandria. Caterina nacque intorno al 290 in una famiglia nobile di Alessandria. Dotata di grande intelligenza, si distinse presto per i suoi studi approfonditi, che la misero sullo stesso piano dei più grandi poeti e filosofi del tempo. Una notte le apparve Cristo ed ella decise, in quel momento, di consacrargli la sua vita e di considerarsi sua fidanzata, in una sorta di matrimonio mistico. Quando l'imperatore Massimiano giunse ad Alessandria per presiedere una grande festa pagana, Caterina approfittò dell'occasione per cercare di convertirlo al cristianesimo, suscitando la sua ira. Per metterla alla prova, Massimiano le impose un dibattito filosofico con cinquanta saggi che lei avrebbe cercato di convertire. Caterina ci riuscì, provocando l'ira dell'imperatore. L'imperatore fece giustiziare i saggi, ma non prima di aver proposto alla santa di sposare uno di loro, cosa che lei rifiutò categoricamente.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati