Null Scuola fiamminga; XVII secolo.

Martirio di un santo.

Olio su pannello di …
Descrizione

Scuola fiamminga; XVII secolo. Martirio di un santo. Olio su pannello di quercia. Misure: 23 x 18 cm. In questo caso concreto la scena presenta una composizione, di grande teatralità e ricca di dettagli narrativi, che cerca soprattutto di smuovere lo spirito del fedele mostrandogli l'indifendibilità del santo di fronte alla crudeltà a cui viene sottoposto. Ciò è visibile nel suo volto espressivo e nella postura del suo corpo. Tutte le figure sono disposte in primo piano. Questa caratteristica permette una maggiore chiarezza nella lettura dell'opera grazie alla sua posizione centrata e alla sua chiarezza, caratteristica che viene intensificata dall'uso del colore e della luminosità data al corpo di Cristo. Dal punto di vista compositivo e tematico, l'opera ricorda in larga misura le raffigurazioni di Cristo legato alla colonna, anche se il pugnale conficcato nell'occhio del protagonista indica che non si tratta di Gesù, non essendo tipico dell'iconografia di questo passo della Passione di Cristo. Spicca la monumentalità sia delle figure che compongono la scena sia dello sfondo su cui è iscritta. Le figure sono arrotondate e vigorose, con corpi muscolosi, sia nelle figure che affiancano la figura del protagonista. Per quanto riguarda lo sfondo, le dimensioni dell'architettura in generale e della colonna in particolare sono in armonia con le figure.

63 

Scuola fiamminga; XVII secolo. Martirio di un santo. Olio su pannello di quercia. Misure: 23 x 18 cm. In questo caso concreto la scena presenta una composizione, di grande teatralità e ricca di dettagli narrativi, che cerca soprattutto di smuovere lo spirito del fedele mostrandogli l'indifendibilità del santo di fronte alla crudeltà a cui viene sottoposto. Ciò è visibile nel suo volto espressivo e nella postura del suo corpo. Tutte le figure sono disposte in primo piano. Questa caratteristica permette una maggiore chiarezza nella lettura dell'opera grazie alla sua posizione centrata e alla sua chiarezza, caratteristica che viene intensificata dall'uso del colore e della luminosità data al corpo di Cristo. Dal punto di vista compositivo e tematico, l'opera ricorda in larga misura le raffigurazioni di Cristo legato alla colonna, anche se il pugnale conficcato nell'occhio del protagonista indica che non si tratta di Gesù, non essendo tipico dell'iconografia di questo passo della Passione di Cristo. Spicca la monumentalità sia delle figure che compongono la scena sia dello sfondo su cui è iscritta. Le figure sono arrotondate e vigorose, con corpi muscolosi, sia nelle figure che affiancano la figura del protagonista. Per quanto riguarda lo sfondo, le dimensioni dell'architettura in generale e della colonna in particolare sono in armonia con le figure.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati