Null Scuola andalusa; seconda metà del XVII secolo. 

Ecce homo". 

Olio su tela…
Descrizione

Scuola andalusa; seconda metà del XVII secolo. Ecce homo". Olio su tela. Presenta restauri. Misure: 53,5 x 41,5 cm. Questa tela devozionale, dipinta per un altare o una cappella privata, raffigura il tema dell'Ecce Homo, molto comune in questo tipo di pittura. La composizione è semplice e chiara, con il volto di Cristo in primo piano, e l'assenza di dettagli narrativi ne esalta la forza espressiva e il pathos, destinati a commuovere l'animo dei fedeli che pregano davanti all'immagine, in un senso tremendista molto tipico del periodo barocco nei Paesi cattolici. Il tema dell'Ecce Homo appartiene al ciclo della Passione e precede l'episodio della Crocifissione. Seguendo questa iconografia, Gesù viene presentato nel momento in cui i soldati lo deridono, dopo averlo incoronato di spine, vestito con una tunica di porpora (qui rossa, colore simbolico della Passione) e avergli messo in mano una canna, inginocchiandosi ed esclamando "Ave, Re dei Giudei". Le parole "Ecce Homo" sono quelle pronunciate da Pilato al momento della presentazione di Cristo alla folla; la loro traduzione è "ecco l'uomo", una frase con la quale egli si prende gioco di Gesù e sottintende che il potere di Cristo non era all'altezza di quello dei governanti che lo stavano giudicando.

59 

Scuola andalusa; seconda metà del XVII secolo. Ecce homo". Olio su tela. Presenta restauri. Misure: 53,5 x 41,5 cm. Questa tela devozionale, dipinta per un altare o una cappella privata, raffigura il tema dell'Ecce Homo, molto comune in questo tipo di pittura. La composizione è semplice e chiara, con il volto di Cristo in primo piano, e l'assenza di dettagli narrativi ne esalta la forza espressiva e il pathos, destinati a commuovere l'animo dei fedeli che pregano davanti all'immagine, in un senso tremendista molto tipico del periodo barocco nei Paesi cattolici. Il tema dell'Ecce Homo appartiene al ciclo della Passione e precede l'episodio della Crocifissione. Seguendo questa iconografia, Gesù viene presentato nel momento in cui i soldati lo deridono, dopo averlo incoronato di spine, vestito con una tunica di porpora (qui rossa, colore simbolico della Passione) e avergli messo in mano una canna, inginocchiandosi ed esclamando "Ave, Re dei Giudei". Le parole "Ecce Homo" sono quelle pronunciate da Pilato al momento della presentazione di Cristo alla folla; la loro traduzione è "ecco l'uomo", una frase con la quale egli si prende gioco di Gesù e sottintende che il potere di Cristo non era all'altezza di quello dei governanti che lo stavano giudicando.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati