Null Scuola spagnola o italiana; XVIII secolo. 

"Maddalena penitente".

Olio su…
Descrizione

Scuola spagnola o italiana; XVIII secolo. "Maddalena penitente". Olio su tela. Presenta perforazioni e difetti nella superficie pittorica. Misure: 109 x 165 cm; 119 x 175 cm (cornice). Immagine devozionale che ci mostra Maria Maddalena durante la sua penitenza nel deserto. La scena si sviluppa in un paesaggio aperto, ma di grande oscurità che configura una scena di grande drammaticità luminosa, avvolgendo la protagonista nel buio. Mentre il cristianesimo orientale onora soprattutto Maria Maddalena per la sua vicinanza a Gesù, considerandola "pari agli apostoli", in Occidente si è sviluppata l'idea, basata sulla sua identificazione con altre donne nei Vangeli, che prima di incontrare Gesù si fosse dedicata alla prostituzione. Per questo la leggenda successiva narra che trascorse il resto della sua vita come penitente nel deserto, mortificando la sua carne. Nell'arte è stata rappresentata di preferenza in questo modo, soprattutto nel XVII secolo, un'epoca in cui le società cattoliche sentivano un fascino particolare per le vite di mistici e santi che vivevano in solitudine in luoghi selvaggi, dedicandosi alla preghiera e alla penitenza. Maria Maddalena è menzionata nel Nuovo Testamento come un'illustre discepola di Cristo. Secondo i Vangeli, ospitò e provvide materialmente a Gesù e ai suoi discepoli durante il loro soggiorno in Galilea e fu presente alla crocifissione. Fu testimone della Risurrezione e incaricata di trasmettere la notizia agli apostoli. È anche identificata con la donna che unse i piedi di Gesù con i profumi prima del suo arrivo a Gerusalemme, per cui il suo principale attributo iconografico è una manopola di essenze, come quella qui raffigurata.

17 

Scuola spagnola o italiana; XVIII secolo. "Maddalena penitente". Olio su tela. Presenta perforazioni e difetti nella superficie pittorica. Misure: 109 x 165 cm; 119 x 175 cm (cornice). Immagine devozionale che ci mostra Maria Maddalena durante la sua penitenza nel deserto. La scena si sviluppa in un paesaggio aperto, ma di grande oscurità che configura una scena di grande drammaticità luminosa, avvolgendo la protagonista nel buio. Mentre il cristianesimo orientale onora soprattutto Maria Maddalena per la sua vicinanza a Gesù, considerandola "pari agli apostoli", in Occidente si è sviluppata l'idea, basata sulla sua identificazione con altre donne nei Vangeli, che prima di incontrare Gesù si fosse dedicata alla prostituzione. Per questo la leggenda successiva narra che trascorse il resto della sua vita come penitente nel deserto, mortificando la sua carne. Nell'arte è stata rappresentata di preferenza in questo modo, soprattutto nel XVII secolo, un'epoca in cui le società cattoliche sentivano un fascino particolare per le vite di mistici e santi che vivevano in solitudine in luoghi selvaggi, dedicandosi alla preghiera e alla penitenza. Maria Maddalena è menzionata nel Nuovo Testamento come un'illustre discepola di Cristo. Secondo i Vangeli, ospitò e provvide materialmente a Gesù e ai suoi discepoli durante il loro soggiorno in Galilea e fu presente alla crocifissione. Fu testimone della Risurrezione e incaricata di trasmettere la notizia agli apostoli. È anche identificata con la donna che unse i piedi di Gesù con i profumi prima del suo arrivo a Gerusalemme, per cui il suo principale attributo iconografico è una manopola di essenze, come quella qui raffigurata.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati