Null Scuola spagnola del XVI secolo. Cerchio di ALONSO BERRUGUETE (Paredes de Na…
Descrizione

Scuola spagnola del XVI secolo. Cerchio di ALONSO BERRUGUETE (Paredes de Nava, 1490 circa - Toledo, 1561). "Busto maschile". Alabastro. Misure: 22 x 16 x 16 cm. Il volto invecchiato e spossato di questo busto maschile ci fa pensare di trovarci di fronte alla rappresentazione di un apostolo o di un santo durante il suo martirio. Il personaggio è trattato con drammaticità e profondo misticismo. Lo sguardo focalizza la nostra attenzione e si riflette con una veridicità tipica di un attento studio del naturale. La morfologia, l'espressione e il modo di trattare il personaggio ci permettono di metterlo in relazione con la cerchia di Alonso Berruguete, scultore e pittore spagnolo, figlio del pittore Pedro Berruguete e uno dei referenti fondamentali della scultura spagnola del Rinascimento che avanzò anche la nuova derivazione manierista, intellettualizzata e astratta del Cinquecento italiano, quasi contemporaneamente alla sua produzione in Italia. Dal 1507 è in Italia per approfondire le sue conoscenze pittoriche, soprattutto a Firenze, dove deve essere arrivato intorno al 1512. I lunghi anni di permanenza in Italia gli permettono di conoscere a fondo i maestri del Quattrocento e i modelli della scultura classica greco-latina. Nel 1523 si stabilì a Valladolid, dove fondò la sua bottega e si dedicò alla scultura di pale d'altare e immagini.

14 

Scuola spagnola del XVI secolo. Cerchio di ALONSO BERRUGUETE (Paredes de Nava, 1490 circa - Toledo, 1561). "Busto maschile". Alabastro. Misure: 22 x 16 x 16 cm. Il volto invecchiato e spossato di questo busto maschile ci fa pensare di trovarci di fronte alla rappresentazione di un apostolo o di un santo durante il suo martirio. Il personaggio è trattato con drammaticità e profondo misticismo. Lo sguardo focalizza la nostra attenzione e si riflette con una veridicità tipica di un attento studio del naturale. La morfologia, l'espressione e il modo di trattare il personaggio ci permettono di metterlo in relazione con la cerchia di Alonso Berruguete, scultore e pittore spagnolo, figlio del pittore Pedro Berruguete e uno dei referenti fondamentali della scultura spagnola del Rinascimento che avanzò anche la nuova derivazione manierista, intellettualizzata e astratta del Cinquecento italiano, quasi contemporaneamente alla sua produzione in Italia. Dal 1507 è in Italia per approfondire le sue conoscenze pittoriche, soprattutto a Firenze, dove deve essere arrivato intorno al 1512. I lunghi anni di permanenza in Italia gli permettono di conoscere a fondo i maestri del Quattrocento e i modelli della scultura classica greco-latina. Nel 1523 si stabilì a Valladolid, dove fondò la sua bottega e si dedicò alla scultura di pale d'altare e immagini.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati