Null Scuola veneziana; XVI secolo. 

"San Pietro e Paolo". 

Base in bronzo e ma…
Descrizione

Scuola veneziana; XVI secolo. "San Pietro e Paolo". Base in bronzo e marmo. Misure: 17,5 x 5 cm; 18 x 8 x 4,5 cm; 7 x 6,5 x 6,5 x 6,5 cm (basi, x2). Coppia di sculture realizzate in bronzo dorato, ad eccezione del nimbo sacro. Esteticamente le due figure mostrano una grande qualità nella modellazione delle forme allungate e delicate a cui si aggiunge la grande leggerezza data dal movimento del panneggio e delle sue pieghe. Entrambe le figure hanno un tema religioso in quanto rappresentano San Pietro, con le chiavi in mano, e San Paolo con i suoi soliti attributi. È evidente l'influenza del neoclassicismo in queste sculture, non solo per la modellazione di entrambi i pezzi che mostra una perfetta conoscenza dell'anatomia classica, ma anche per la posa elegante adottata dalle figure, che si distinguono per la loro grande stilizzazione. Si tratta di pezzi di eccezionale qualità, che ricordano in gran parte una figura di San Filippo attribuita alla cerchia artistica del Sansovino e presente nel catalogo del Museo di Cleveland. Questo tipo di pezzi sono stati lavorati in modo meticoloso e squisito, prestando molta attenzione ai dettagli, come si può vedere nel trattamento degli abiti e dei tratti del viso che in entrambi i casi sono completamente individualizzati. Esteticamente questa coppia è legata alla scuola veneziana, che viene descritta grazie all'eleganza e all'opulenza. Caratteristiche di una città in piena espansione, con un grande commercio legato a una posizione geografica strategica, porta d'Oriente. Venezia divenne una scuola che approfondì le tradizioni occidentali e orientali, dando vita a un'estetica vaporosa mostrata da un punto di vista magnifico.

13 

Scuola veneziana; XVI secolo. "San Pietro e Paolo". Base in bronzo e marmo. Misure: 17,5 x 5 cm; 18 x 8 x 4,5 cm; 7 x 6,5 x 6,5 x 6,5 cm (basi, x2). Coppia di sculture realizzate in bronzo dorato, ad eccezione del nimbo sacro. Esteticamente le due figure mostrano una grande qualità nella modellazione delle forme allungate e delicate a cui si aggiunge la grande leggerezza data dal movimento del panneggio e delle sue pieghe. Entrambe le figure hanno un tema religioso in quanto rappresentano San Pietro, con le chiavi in mano, e San Paolo con i suoi soliti attributi. È evidente l'influenza del neoclassicismo in queste sculture, non solo per la modellazione di entrambi i pezzi che mostra una perfetta conoscenza dell'anatomia classica, ma anche per la posa elegante adottata dalle figure, che si distinguono per la loro grande stilizzazione. Si tratta di pezzi di eccezionale qualità, che ricordano in gran parte una figura di San Filippo attribuita alla cerchia artistica del Sansovino e presente nel catalogo del Museo di Cleveland. Questo tipo di pezzi sono stati lavorati in modo meticoloso e squisito, prestando molta attenzione ai dettagli, come si può vedere nel trattamento degli abiti e dei tratti del viso che in entrambi i casi sono completamente individualizzati. Esteticamente questa coppia è legata alla scuola veneziana, che viene descritta grazie all'eleganza e all'opulenza. Caratteristiche di una città in piena espansione, con un grande commercio legato a una posizione geografica strategica, porta d'Oriente. Venezia divenne una scuola che approfondì le tradizioni occidentali e orientali, dando vita a un'estetica vaporosa mostrata da un punto di vista magnifico.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati