Null FRANCESC MIRALLES I GALAUP (Valencia, 1848 - Barcellona, 1901).

"Scena al …
Descrizione

FRANCESC MIRALLES I GALAUP (Valencia, 1848 - Barcellona, 1901). "Scena al Bois de Boulogne". Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Mostre: "Francisco Miralles". Sala Parés, Barcellona, 1974. Bibliografia: Rafael Santos Torroella "Francisco Miralles", Editorial RM, 1974. Misure: 92 x 72 cm; 110 x 90 cm (cornice). Questo dipinto è un magnifico esempio del linguaggio di Miralles, incentrato principalmente sui temi costumbrista della vita borghese e dell'alta società fin-de-siècle: una scena costumbrista borghese, colta con uno stile elegante e una spiccata sensibilità atmosferica, con una pennellata descrittiva nelle trame e sciolta negli sfondi, espressiva ed esuberante. Assistiamo così a un trattamento raffinato dell'ambiente che lo circonda, della borghesia con cui vive, in un'opera caratterizzata dal trattamento prezioso della materia, dalla grazia del disegno e dalla delicatezza dell'illuminazione. Francisco Miralles si è formato a Barcellona nella bottega di Ramón Martí Alsina, dove è stato discepolo dei membri della prima generazione di realisti catalani. Poco si è conservato della produzione di Miralles in questa prima fase, anche se la dozzina di dipinti che abbiamo ci raccontano di un giovane pittore che imparò presto a trattare la figura con maestria, ancora poco interessato al paesaggio. Stabilitosi a Parigi dalla metà degli anni Sessanta (intorno al 1865-66), è possibile che abbia studiato con Courbet su consiglio di Martí Alsina, anch'egli formatosi con il maestro francese. A causa di queste influenze, il suo stile giovanile, fino alla fine degli anni Settanta, è ancora vigorosamente realistico. In seguito si evolve verso uno stile di eleganza femminile, tipicamente fin-de-siècle, con una tecnica influenzata da Fortunyist. A Parigi si diffonde uno stile raffinato, incentrato principalmente su temi costumbristi della vita borghese e dell'alta società, con protagonisti soprattutto personaggi femminili. A Parigi Miralles visse una vita libera e spensierata, dapprima dipendendo economicamente dalla famiglia e poi mantenendosi con i propri mezzi, grazie alle vendite dei suoi dipinti che realizzava tramite il più importante mercante parigino dell'epoca, Goupil. Allo stesso tempo, partecipa al Salon des Artistes Français tra il 1875 e il 1896. Compie diversi viaggi a Barcellona, dove espone a partire dal 1877 presso la Sala Parés. Dopo alcuni anni trascorsi tra Parigi e Barcellona, tornò a Barcellona nel 1893. Francisco Miralles è rappresentato al MACBA, all'Abbazia di Montserrat e al Círculo del Liceo de Barcelona, oltre che in importanti collezioni private.

94 

FRANCESC MIRALLES I GALAUP (Valencia, 1848 - Barcellona, 1901). "Scena al Bois de Boulogne". Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Mostre: "Francisco Miralles". Sala Parés, Barcellona, 1974. Bibliografia: Rafael Santos Torroella "Francisco Miralles", Editorial RM, 1974. Misure: 92 x 72 cm; 110 x 90 cm (cornice). Questo dipinto è un magnifico esempio del linguaggio di Miralles, incentrato principalmente sui temi costumbrista della vita borghese e dell'alta società fin-de-siècle: una scena costumbrista borghese, colta con uno stile elegante e una spiccata sensibilità atmosferica, con una pennellata descrittiva nelle trame e sciolta negli sfondi, espressiva ed esuberante. Assistiamo così a un trattamento raffinato dell'ambiente che lo circonda, della borghesia con cui vive, in un'opera caratterizzata dal trattamento prezioso della materia, dalla grazia del disegno e dalla delicatezza dell'illuminazione. Francisco Miralles si è formato a Barcellona nella bottega di Ramón Martí Alsina, dove è stato discepolo dei membri della prima generazione di realisti catalani. Poco si è conservato della produzione di Miralles in questa prima fase, anche se la dozzina di dipinti che abbiamo ci raccontano di un giovane pittore che imparò presto a trattare la figura con maestria, ancora poco interessato al paesaggio. Stabilitosi a Parigi dalla metà degli anni Sessanta (intorno al 1865-66), è possibile che abbia studiato con Courbet su consiglio di Martí Alsina, anch'egli formatosi con il maestro francese. A causa di queste influenze, il suo stile giovanile, fino alla fine degli anni Settanta, è ancora vigorosamente realistico. In seguito si evolve verso uno stile di eleganza femminile, tipicamente fin-de-siècle, con una tecnica influenzata da Fortunyist. A Parigi si diffonde uno stile raffinato, incentrato principalmente su temi costumbristi della vita borghese e dell'alta società, con protagonisti soprattutto personaggi femminili. A Parigi Miralles visse una vita libera e spensierata, dapprima dipendendo economicamente dalla famiglia e poi mantenendosi con i propri mezzi, grazie alle vendite dei suoi dipinti che realizzava tramite il più importante mercante parigino dell'epoca, Goupil. Allo stesso tempo, partecipa al Salon des Artistes Français tra il 1875 e il 1896. Compie diversi viaggi a Barcellona, dove espone a partire dal 1877 presso la Sala Parés. Dopo alcuni anni trascorsi tra Parigi e Barcellona, tornò a Barcellona nel 1893. Francisco Miralles è rappresentato al MACBA, all'Abbazia di Montserrat e al Círculo del Liceo de Barcelona, oltre che in importanti collezioni private.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche