Null Attribuito a FELIX GEORGES ZIEM (Beaune, Francia, 1821 - Parigi, 1911).
"Ve…
Descrizione

Attribuito a FELIX GEORGES ZIEM (Beaune, Francia, 1821 - Parigi, 1911). "Veduta di Venezia". Olio su tavola. Firma apocrifa in basso a sinistra. Misure: 50 x 73 cm; 75 x 96 cm (cornice). Pur essendo sempre stato un pittore dilettante, Felix Ziem iniziò i suoi studi alla Scuola di Architettura di Digione, esercitando per un certo periodo la professione di architetto. Tuttavia, quello che all'inizio l'artista stesso intendeva come un hobby, si trasformò in una passione dopo il suo viaggio in Italia nel 1841. In particolare, Ziem rimase impregnato dalla bellezza dei canali della città di Venezia, un luogo che sarebbe diventato la fonte di molte sue opere nel corso della sua carriera artistica. Il pittore dipinse anche ritratti e paesaggi di luoghi di tutto il mondo, come Costantinopoli, Cagnes-sur-Mer e, naturalmente, la sua nativa Borgogna. Félix Ziem espose nel 1849 al Salon di Parigi, trasferendosi negli anni '60 nel quartiere di Montmartre. Oggi esiste un museo che raccoglie l'eredità dell'artista nella cittadina di Martingues in Provenza (Francia), dove sono esposte le eccezionali vedute paesaggistiche realizzate nel corso della sua carriera, eredi dell'impressionismo francese e delle vedute italiane che avevano conquistato l'artista francese.

93 

Attribuito a FELIX GEORGES ZIEM (Beaune, Francia, 1821 - Parigi, 1911). "Veduta di Venezia". Olio su tavola. Firma apocrifa in basso a sinistra. Misure: 50 x 73 cm; 75 x 96 cm (cornice). Pur essendo sempre stato un pittore dilettante, Felix Ziem iniziò i suoi studi alla Scuola di Architettura di Digione, esercitando per un certo periodo la professione di architetto. Tuttavia, quello che all'inizio l'artista stesso intendeva come un hobby, si trasformò in una passione dopo il suo viaggio in Italia nel 1841. In particolare, Ziem rimase impregnato dalla bellezza dei canali della città di Venezia, un luogo che sarebbe diventato la fonte di molte sue opere nel corso della sua carriera artistica. Il pittore dipinse anche ritratti e paesaggi di luoghi di tutto il mondo, come Costantinopoli, Cagnes-sur-Mer e, naturalmente, la sua nativa Borgogna. Félix Ziem espose nel 1849 al Salon di Parigi, trasferendosi negli anni '60 nel quartiere di Montmartre. Oggi esiste un museo che raccoglie l'eredità dell'artista nella cittadina di Martingues in Provenza (Francia), dove sono esposte le eccezionali vedute paesaggistiche realizzate nel corso della sua carriera, eredi dell'impressionismo francese e delle vedute italiane che avevano conquistato l'artista francese.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati