Null ELISEO MEIFRÈN ROIG (Barcellona, 1859 - 1940).

"La strada del villaggio".
…
Descrizione

ELISEO MEIFRÈN ROIG (Barcellona, 1859 - 1940). "La strada del villaggio". Olio su tela. Firmato in basso a destra. Misure: 65 x 52 cm; 82 x 70 cm (cornice). Pittore di paesaggi e marine, Eliseo Meifrèn è considerato uno dei primi introduttori del movimento impressionista in Catalogna. Iniziò la sua formazione artistica alla Scuola di Belle Arti di Barcellona, dove fu discepolo di Antonio Caba e Ramón Martí Alsina, con i quali iniziò a creare paesaggi romantici di stile accademico. Al termine degli studi, nel 1878, si trasferisce a Parigi per ampliare le sue conoscenze artistiche e qui conosce da vicino la pittura "à plen air", che lo influenzerà fortemente nei suoi paesaggi parigini di quegli anni. Allo stesso modo, a Parigi coincide con l'inizio pubblico dell'impressionismo. Un anno dopo compie un viaggio in Italia, durante il quale visita Napoli, Firenze, Venezia e Roma; qui entra in contatto con la cerchia di artisti catalani formata, tra gli altri, da Ramón Tusquets, Arcadio Mas i Fondevila, Enrique Serra, Antonio Fabrés e Joan Llimona. Nello stesso anno, il 1879, partecipa all'Esposizione Regionale di Valencia, vincendo una medaglia d'oro. Tornato a Barcellona, nel 1880 fa il suo debutto individuale nella Sala Parés di Barcellona, dove da allora continuerà a esporre regolarmente. In questi anni fa parte del gruppo modernista e frequenta Els Quatre Gats. Nel 1883 torna a Parigi, dove realizza numerosi disegni e acquerelli con vedute della città e dei suoi caffè, che gli valgono una calorosa accoglienza da parte della critica e del pubblico francese. Alla fine degli anni Ottanta torna a Barcellona e continua a esporre le sue opere alla Sala Parés e al Centro de Acuarelistas. Inoltre, nel 1888 è membro della giuria dell'Esposizione Universale di Barcellona. Nel 1890 torna per la terza volta nella capitale francese, dove partecipa al Salon des Beaux-Arts e al Salon des Indépendants del 1892, insieme a Ramon Casas e Santiago Rusiñol, artisti con i quali un anno prima aveva formato il gruppo pittorico di Sitges. Negli anni successivi Meifrèn invierà le sue opere a numerose mostre e concorsi ufficiali, tra cui le Esposizioni Nazionali di Madrid e Barcellona, ottenendo la terza medaglia all'Universale di Parigi del 1889 e del 1899, la medaglia d'argento all'Universale di Bruxelles del 1910, il gran premio all'Universale di Buenos Aires dello stesso anno, la medaglia d'onore all'Internazionale di San Francisco del 1915 e il gran premio all'Internazionale di San Diego dell'anno successivo. Ha vinto anche il Premio Nonell di Barcellona nel 1935. Nel 1952, il Comune di Barcellona gli dedica una mostra retrospettiva, allestita al Palacio de la Virreina. I suoi paesaggi iniziali, caratterizzati da una concezione accademica e romantica, si evolveranno in seguito verso un linguaggio impressionista; abbandonato il preciosismo romano, la sua sarà una tecnica di pennellate sciolte e tavolozza chiara, in cui la concezione luminosa si avvicina ai bilanci simbolisti, nell'orbita di Modesto Urgell. Attualmente è rappresentato al Museo del Prado, al Museo Nazionale d'Arte della Catalogna, al MACBA di Barcellona e al Thyssen-Bornemisza, tra i tanti.

78 

ELISEO MEIFRÈN ROIG (Barcellona, 1859 - 1940). "La strada del villaggio". Olio su tela. Firmato in basso a destra. Misure: 65 x 52 cm; 82 x 70 cm (cornice). Pittore di paesaggi e marine, Eliseo Meifrèn è considerato uno dei primi introduttori del movimento impressionista in Catalogna. Iniziò la sua formazione artistica alla Scuola di Belle Arti di Barcellona, dove fu discepolo di Antonio Caba e Ramón Martí Alsina, con i quali iniziò a creare paesaggi romantici di stile accademico. Al termine degli studi, nel 1878, si trasferisce a Parigi per ampliare le sue conoscenze artistiche e qui conosce da vicino la pittura "à plen air", che lo influenzerà fortemente nei suoi paesaggi parigini di quegli anni. Allo stesso modo, a Parigi coincide con l'inizio pubblico dell'impressionismo. Un anno dopo compie un viaggio in Italia, durante il quale visita Napoli, Firenze, Venezia e Roma; qui entra in contatto con la cerchia di artisti catalani formata, tra gli altri, da Ramón Tusquets, Arcadio Mas i Fondevila, Enrique Serra, Antonio Fabrés e Joan Llimona. Nello stesso anno, il 1879, partecipa all'Esposizione Regionale di Valencia, vincendo una medaglia d'oro. Tornato a Barcellona, nel 1880 fa il suo debutto individuale nella Sala Parés di Barcellona, dove da allora continuerà a esporre regolarmente. In questi anni fa parte del gruppo modernista e frequenta Els Quatre Gats. Nel 1883 torna a Parigi, dove realizza numerosi disegni e acquerelli con vedute della città e dei suoi caffè, che gli valgono una calorosa accoglienza da parte della critica e del pubblico francese. Alla fine degli anni Ottanta torna a Barcellona e continua a esporre le sue opere alla Sala Parés e al Centro de Acuarelistas. Inoltre, nel 1888 è membro della giuria dell'Esposizione Universale di Barcellona. Nel 1890 torna per la terza volta nella capitale francese, dove partecipa al Salon des Beaux-Arts e al Salon des Indépendants del 1892, insieme a Ramon Casas e Santiago Rusiñol, artisti con i quali un anno prima aveva formato il gruppo pittorico di Sitges. Negli anni successivi Meifrèn invierà le sue opere a numerose mostre e concorsi ufficiali, tra cui le Esposizioni Nazionali di Madrid e Barcellona, ottenendo la terza medaglia all'Universale di Parigi del 1889 e del 1899, la medaglia d'argento all'Universale di Bruxelles del 1910, il gran premio all'Universale di Buenos Aires dello stesso anno, la medaglia d'onore all'Internazionale di San Francisco del 1915 e il gran premio all'Internazionale di San Diego dell'anno successivo. Ha vinto anche il Premio Nonell di Barcellona nel 1935. Nel 1952, il Comune di Barcellona gli dedica una mostra retrospettiva, allestita al Palacio de la Virreina. I suoi paesaggi iniziali, caratterizzati da una concezione accademica e romantica, si evolveranno in seguito verso un linguaggio impressionista; abbandonato il preciosismo romano, la sua sarà una tecnica di pennellate sciolte e tavolozza chiara, in cui la concezione luminosa si avvicina ai bilanci simbolisti, nell'orbita di Modesto Urgell. Attualmente è rappresentato al Museo del Prado, al Museo Nazionale d'Arte della Catalogna, al MACBA di Barcellona e al Thyssen-Bornemisza, tra i tanti.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

ELISEO MEIFRÈN ROIG (Barcellona, 1859 - 1940). "Paesaggio. Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Misure: 70 x 36 cm; 84 x 50 cm (cornice). Eliseo Meifrèn ci offre un'opera di chiara matrice impressionista, con un trattamento puramente cromatico e luminoso del paesaggio, che abbandona la descrizione minuziosa del modello naturale per catturare un'impressione della natura, un'immagine puramente visiva e totalmente plastica, in cui la pennellata sciolta, impastata e precisa configura forme, spazi e volumi basati sull'accostamento dei colori. Le forme si confondono e diventano pura macchia espressiva; la luce, lavorata e pensata, acquista un rinnovato rilievo e la natura assume una nuova dimensione atmosferica, che va oltre la pura riproduzione della realtà. Pittore di paesaggi e marine, Eliseo Meifrèn è considerato uno dei primi introduttori del movimento impressionista in Catalogna. Iniziò la sua formazione artistica presso la Scuola di Belle Arti di Barcellona, dove fu discepolo di Antonio Caba e Ramón Martí Alsina, con i quali iniziò a creare paesaggi romantici di stile accademico. Al termine degli studi, nel 1878, si trasferisce a Parigi per ampliare le sue conoscenze artistiche e qui conosce da vicino la pittura "à plen air", che lo influenzerà fortemente nei suoi paesaggi parigini di quegli anni. Allo stesso modo, a Parigi coincide con l'inizio pubblico dell'impressionismo. Un anno dopo compie un viaggio in Italia, durante il quale visita Napoli, Firenze, Venezia e Roma; qui entra in contatto con la cerchia di artisti catalani formata, tra gli altri, da Ramón Tusquets, Arcadio Mas i Fondevila, Enrique Serra, Antonio Fabrés e Joan Llimona. Nello stesso anno, il 1879, partecipa all'Esposizione Regionale di Valencia, vincendo una medaglia d'oro. Tornato a Barcellona, nel 1880 fa il suo debutto individuale nella Sala Parés di Barcellona, dove da allora continuerà a esporre regolarmente. In questi anni fa parte del gruppo modernista e frequenta Els Quatre Gats. Nel 1883 torna a Parigi, dove realizza numerosi disegni e acquerelli con vedute della città e dei suoi caffè, che gli valgono una calorosa accoglienza da parte della critica e del pubblico francese. Alla fine degli anni Ottanta torna a Barcellona e continua a esporre le sue opere alla Sala Parés e al Centro de Acuarelistas. Inoltre, nel 1888 è membro della giuria dell'Esposizione Universale di Barcellona. Nel 1890 torna per la terza volta nella capitale francese, dove partecipa al Salon des Beaux-Arts e al Salon des Indépendants del 1892, insieme a Ramon Casas e Santiago Rusiñol, artisti con i quali un anno prima aveva formato il gruppo pittorico di Sitges. Negli anni successivi Meifrèn invierà le sue opere a numerose mostre e concorsi ufficiali, tra cui le Esposizioni Nazionali di Madrid e Barcellona, ottenendo la terza medaglia all'Universale di Parigi del 1889 e del 1899, la medaglia d'argento all'Universale di Bruxelles del 1910, il gran premio all'Universale di Buenos Aires dello stesso anno, la medaglia d'onore all'Internazionale di San Francisco del 1915 e il gran premio all'Internazionale di San Diego dell'anno successivo. Ha vinto anche il Premio Nonell di Barcellona nel 1935. Nel 1952, il Comune di Barcellona gli ha dedicato una mostra retrospettiva, tenutasi al Palacio de la Virreina. Attualmente è rappresentato al Museo del Prado, al Museo Nazionale d'Arte della Catalogna, al MACBA di Barcellona e al Thyssen-Bornemisza, tra i tanti.

ELISEO MEIFRÈN ROIG (Barcellona, 1859 - 1940). "La strada del villaggio". Olio su tela. Firmato in basso a destra. Misure: 65 x 52 cm; 82 x 70 cm (cornice). Pittore di paesaggi e marine, Eliseo Meifrèn è considerato uno dei primi introduttori del movimento impressionista in Catalogna. Iniziò la sua formazione artistica alla Scuola di Belle Arti di Barcellona, dove fu discepolo di Antonio Caba e Ramón Martí Alsina, con i quali iniziò a creare paesaggi romantici di stile accademico. Al termine degli studi, nel 1878, si trasferisce a Parigi per ampliare le sue conoscenze artistiche e qui conosce da vicino la pittura "à plen air", che lo influenzerà fortemente nei suoi paesaggi parigini di quegli anni. Allo stesso modo, a Parigi coincide con l'inizio pubblico dell'impressionismo. Un anno dopo compie un viaggio in Italia, durante il quale visita Napoli, Firenze, Venezia e Roma; qui entra in contatto con la cerchia di artisti catalani formata, tra gli altri, da Ramón Tusquets, Arcadio Mas i Fondevila, Enrique Serra, Antonio Fabrés e Joan Llimona. Nello stesso anno, il 1879, partecipa all'Esposizione Regionale di Valencia, vincendo una medaglia d'oro. Tornato a Barcellona, nel 1880 fa il suo debutto individuale nella Sala Parés di Barcellona, dove da allora continuerà a esporre regolarmente. In questi anni fa parte del gruppo modernista e frequenta Els Quatre Gats. Nel 1883 torna a Parigi, dove realizza numerosi disegni e acquerelli con vedute della città e dei suoi caffè, che gli valgono una calorosa accoglienza da parte della critica e del pubblico francese. Alla fine degli anni Ottanta torna a Barcellona e continua a esporre le sue opere alla Sala Parés e al Centro de Acuarelistas. Inoltre, nel 1888 è membro della giuria dell'Esposizione Universale di Barcellona. Nel 1890 torna per la terza volta nella capitale francese, dove partecipa al Salon des Beaux-Arts e al Salon des Indépendants del 1892, insieme a Ramon Casas e Santiago Rusiñol, artisti con i quali un anno prima aveva formato il gruppo pittorico di Sitges. Negli anni successivi Meifrèn invierà le sue opere a numerose mostre e concorsi ufficiali, tra cui le Esposizioni Nazionali di Madrid e Barcellona, ottenendo la terza medaglia all'Universale di Parigi del 1889 e del 1899, la medaglia d'argento all'Universale di Bruxelles del 1910, il gran premio all'Universale di Buenos Aires dello stesso anno, la medaglia d'onore all'Internazionale di San Francisco del 1915 e il gran premio all'Internazionale di San Diego dell'anno successivo. Ha vinto anche il Premio Nonell di Barcellona nel 1935. Nel 1952, il Comune di Barcellona gli dedica una mostra retrospettiva, allestita al Palacio de la Virreina. I suoi paesaggi iniziali, caratterizzati da una concezione accademica e romantica, si evolveranno in seguito verso un linguaggio impressionista; abbandonato il preciosismo romano, la sua sarà una tecnica di pennellate sciolte e tavolozza chiara, in cui la concezione luminosa si avvicina ai bilanci simbolisti, nell'orbita di Modesto Urgell. Attualmente è rappresentato al Museo del Prado, al Museo Nazionale d'Arte della Catalogna, al MACBA di Barcellona e al Thyssen-Bornemisza, tra i tanti.